Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Più di 8 mila le firme raccolte dall’associazione culturale Amici del Macchiavelli, dal comitato di Lucca della società Dante Alighieri e il centro di cultura dell’università Cattolica con la petizione “No alla chiusura della biblioteca statale di Lucca”. Tanta la soddisfazione e la gratitudine verso tutti coloro che hanno sostenuto la battaglia.
“È doveroso ringraziare la stampa, tutti i titolari di incarichi politico-istituzionali e i cittadini che si sono mobilitati per la risoluzione del problema dichiarandosi disponibili a offrire un concreto sostegno finanziario - spiegano i promotori - Da marzo sono stati assegnati quattro profili di addetti alla biblioteca e altri due dovrebbero presto arrivare. Non è ancora garantito completo funzionamento dell’ente, ma noi continueremo a farci promotori delle petizioni e continueremo a seguirne l’evoluzione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
"Vibriamo nell'azzardo, socializzazione scolastica ora!", questo il testo dello striscione con cui il Blocco Studentesco Lucca lancia la nuova campagna di "Socializzazione Scolastica".
"La Scuola è morta - affermano -. La pandemia e la quarantena hanno dato il colpo di grazia ad un sistema scolastico già da anni malato terminale: tagli, riforme, privatizzazioni, aziendalizzazione degli istituti, infiltrazioni ideologiche, hanno portato al coma profondo una struttura elefantiaca molto prima del virus. La scuola è morta per l'assenza di scopo che è l'unica, vera, malattia del mondo. La didattica a distanza è solo la nuova forma fisica che ha assunto la distruzione dell'educazione pratica, culturale, sociale e spirituale degli italiani. Da questo ordine non può nascere nulla: nessun presente per l'Italia, nessun futuro dell'Europa. Mentre i governi si susseguono da decenni nella crisi del sistema democratico e parlamentare, mentre il dibattito si polarizza e spacca il corpo e la volontà della Nazione in classi d'opinione, mentre la polemica sull'istruzione verte sul "riaprire" o "non riaprire" le scuole come fossero semplici negozi, di fronte ad un anno didattico socialmente e praticamente distruttivo per gli studenti di ogni ordine e grado, il Blocco Studentesco pone la sua sfida rivoluzionaria. Riaprire la scuola? Non riaprire la scuola? No! Rifondiamo la scuola. Noi vogliamo la Socializzazione Scolastica, ovvero la partecipazione attiva, totale, completa degli studenti, unici proprietari della scuola, alla gestione della stessa. Un progetto che investe tutti i campi della dimensione scuola/università: una riforma radicale, una rivoluzione verticale che mette al centro del dibattito l'unico vero protagonista della scuola."