Politica
"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Questa mattina (22 gennaio), nel corso della riunione della commissione lavori pubblici, l'assessore all'edilizia scolastica Celestino Marchini, accompagnato dai tecnici dell'ufficio, ha fatto il punto sui sistemi di riscaldamento nelle scuole.
L'amministrazione comunale, a partire dal 2017, ha effettuato lavori sugli impianti di distribuzione e sui generatori in 16 scuole. Nel dettaglio, nel corso del 2017 è stato completamente rifatto l'impianto di distribuzione della palestra della scuola secondaria Buonarroti di Ponte a Moriano, della primaria di San Donato, della secondaria Custer Del Nobili e, fra il 2017 e il 2018, quello della primaria di Santa Maria Del Giudice. Nel 2018 sono stati sostituiti i generatori alla scuola secondaria Custer Del Nobili, alla scuola dell'infanzia e primaria Giusti di Sant'Anna, alla scuola dell'infanzia e primaria Nieri e alla secondaria Buonarroti di Ponte a Moriano, alla scuola dell'infanzia e primaria Martini di San Marco e alla palestra, sempre della scuola Martini. Nel 2019 ancora sostituzioni di generatori alla scuola primaria San Donato, a quella di Montuolo e alla Pascoli, all'infanzia di via Salicchi a San Marco, alla scuola secondaria Massei di Mutigliano e alla Carlo Del Prete di Sant'Anna. Nello stesso anno sono stati anche cambiati gli aerotermi alla palestra della scuola Giusti di Sant'Anna.
"Da questi dati numerici – afferma l'assessore – risulta con chiarezza il lavoro che è stato fatto negli ultimi quattro anni. L'amministrazione ha investito e sta investendo risorse utili in Bilancio per poter procedere, progressivamente, al rinnovo di tutti i sistemi di riscaldamento scolastici, alcuni dei quali molto datati. Si tratta di interventi mirati e programmati, che vanno al di là della manutenzione ordinaria che viene effettuata invece dai tecnici continuamente, nel corso di ogni anno scolastico".
"Venendo in maniera più specifica alla situazione attuale del riscaldamento negli edifici scolastici – aggiunge Marchini – dall'inizio dell'anno è stata affidata all'Ati costituita da Possenti Impianti e Impianti Industriali, il servizio di conduzione e manutenzione degli impianti termici. L'Ati, che è composta da ditte serie e professionali, si è trovata tuttavia in difficoltà, non avendo la possibilità di reperire in tempi rapidi i pezzi di ricambio per i tipi di caldaia in uso nelle scuole, pezzi che sarebbero dovuti arrivare anche dall'estero, il tutto complicato dalla situazione difficile legata alla pandemia, che avrebbe ritardato ulteriormente le forniture. Questa è la ragione fondamentale – continua l'assessore – alla base dei disagi che abbiamo avuto nelle ultime settimane e da qui è discesa la decisione, presa di comune accordo con l'Ati stessa, di chiudere la transazione liquidandola per il lavoro fatto. A questo punto abbiamo immediatamente riaffidato il servizio, con consegna anticipata, al precedente manutentore, proprio per risolvere nel più breve tempo possibile i problemi nelle scuole. La ditta Cavalletti infatti, avendo svolto lo stesso tipo di servizio per la ex Gesam Energia, possiede in magazzino una scorta di tutti i componenti necessari a effettuare interventi di manutenzione e riparazione delle centrali termiche degli edifici comunali".
"Fin qui la parte tecnica – conclude Marchini –. Ovviamente, sul fronte politico, da parte dell'amministrazione c'è l'impegno a proseguire nell'ammodernamento dell'impiantistica delle scuole, come stiamo facendo del resto anche sul fronte degli adeguamenti alle norme per l'antisismica e l'antincendio. La scuola Collodi, da questo punto di vista, è un esempio del tipo di lavoro che facciamo. In questo edificio scolastico l'impianto è comune con l'adiacente scuola dell'infanzia; fra il 2018 e il 2019 abbiamo cambiato la tubazione principale di collegamento alla caldaia e riqualificato la sottocentrale della scuola dell'infanzia. Nel 2020 abbiamo sostituito l'impianto di distribuzione della primaria e quest'anno, in estate, andremo a riqualificare la centrale termica, sempre della primaria. I lavori sono già appaltati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
Anche la Garfagnana si accoda al coro delle proteste e degli interventi a favore del mantenimento dell’apertura della biblioteca statale di Lucca. E’ il professor Pietro Paolo Angelini, già dirigente scolastico delle scuole secondarie superiori di Castelnuovo ed ora presidente dell’associazione Amici del Liceo e dell’Isi Garfagnana, che si fa portavoce a favore dell’appello rivolto al ministero per i beni e le attività culturali.
Afferma Angelini: “La biblioteca statale di Lucca è un patrimonio storico e culturale di tutti i cittadini, vera casa della cultura, luogo di ricerca e di studio, spazio utile per conferenze ed incontri. Anche la Garfagnana si unisce al coro unanime per la salvaguardia dell’apertura e per il funzionamento della biblioteca, efficiente e dinamico, come sempre è stato. Bene ha fatto l’associazione Amici del Machiavelli a fare sentire per prima la propria autorevole voce. La chiusura della biblioteca sarebbe un danno sicuramente grave e per Lucca una punizione indegna, essendo privata di un essenziale luogo di incontro, di scambio culturale, in pratica della sua alta tradizione culturale. Il ministro per i beni e le attività culturali non può rimanere insensibile alla richiesta di invio di personale in tempo utile per scongiurare la chiusura prevista per il primo aprile prossimo, quando potrebbero essere venute meno le condizioni di sicurezza per consentire l’apertura al pubblico”.