Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
"Se al sindaco che verrà dopo di me non piacciono le barriere, piglia la mola, si mette lì con un camioncino accanto e tira tutto al ferraccio. Sembra uno scherzo, eppure questa precisa frase è stata detta da Tambellini ieri sera nel corso del telegiornale di Noitv per replicare alla nostra mobilitazione sul no all'invasione delle ringhiere su almeno tre chilometri di parapetti interni e su salite e discese del nostro monumento simbolo. Sono sconcertato".
Remo Santini, ideatore con la lista civica SìAmoLucca e primo firmatario delle petizione su Change.org che sta raccogliendo un boom di adesioni (superate le 1.200, ora viaggia spedita verso il prossimo obiettivo delle 1.500) replica così alle dichiarazioni del primo cittadino.
"Capisco che sia a fine mandato e che non possa ricandidarsi nel 2022, ma non può permettersi di essere così sprezzante non tanto con noi, quanto con le centinaia e centinaia di cittadini che hanno già firmato per dire no - commenta Santini -. E' una grave mancanza di rispetto nei confronti dei lucchesi che chiedono una modifica radicale del progetto, nel quale fra l'altro neanche lui crede, e una mancanza di rispetto anche di fronte ai soldi che si spenderanno in questa sciagurata operazione. Progetto che è stato nascosto finora nei dettagli e mai presentato nel corso di assemblee o incontri pubblici. Come se non bastasse, sempre al tg di Noitv , Tambellini ha detto queste altre testuali parole: c'è una legge che addossa tutto al sindaco, ritenuto responsabile anche delle cavallette e del tempo che fa, ed è necessario quindi che possa svolgere il suo lavoro con un minimo di tranquillità".
Aggiunge Santini: "Ma come, per evitare rischi al sindaco, allora si recintano tutte le Mura? E' questo la soluzione del problema? Oppure, come chiediamo noi, la stella polare deve essere non snaturare e rovinare le Mura, e sistemare eventuali dispositivi di protezione solo in pochi punti a rischio? Tambellini, che rappresenta anche il centrosinistra che lo sostiene, ha toccato veramente il fondo. E dovrebbe chiedere scusa ai cittadini. Come si dice dalle nostre parti... ir troppo stroppia. Alle sue dichiarazioni sorrido per non piangere, mentre la nostra petizione va avanti in maniera ancora più convinta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Quest'anno la tradizionale fiera di Pasqua che si svolge in piazza Napoleone durerà due settimane in più rispetto alle edizioni passate.
Lo ha stabilito la giunta Tambellini, che in questo modo ha inteso sostenere gli operatori del commercio su aree pubbliche e, in particolare, quanti svolgono la propria attività in occasione di eventi specifici che non si ripetono durante l'anno, come appunto le fiere.
"La situazione di crisi economica legata alla pandemia e, al contempo, il protrarsi dell'emergenza per il contenimento del virus – dichiara l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – ci ha portato a gestire i mercati, sia quelli inseriti nel Piano del commercio che quelli eccezionali, con la necessaria elasticità. Nel caso specifico della fiera di Pasqua, in considerazione del fatto che lo scorso anno non si è potuta svolgere e che la categoria degli ambulanti che lavorano con le fiere è sicuramente quella messa a più dura prova, abbiamo stabilito di prolungare l'appuntamento fino al 25 aprile, ovviamente sulla base di una previsione ottimistica dell'andamento della pandemia e pronti, comunque, ad adattarci a una situazione che dovesse risultare differente rispetto a quella che ci auguriamo".
L'appuntamento con la fiera pasquale di piazza Napoleone, che normalmente si tiene dal sabato antecedente la domenica delle Palme fino al termine della settimana che segue la Pasqua, quest'anno si svolgerà quindi, in via eccezionale, da sabato 27 marzo fino a domenica 25 aprile, dando così la possibilità al mercato di restare attivo per un mese rispetto alle due settimane consuete.
Nel frattempo, questo pomeriggio, l'amministrazione comunale presenterà alle associazioni di categoria il calendario degli eventi commerciali straordinari per il 2021, che successivamente sarà portato in giunta per essere approvato.
"Abbiamo lavorato secondo alcune precise linee di intervento – spiega a questo proposito Martini – . Abbiamo innanzitutto voluto privilegiare gli appuntamenti proposti dalle realtà commerciali locali, integrandoli con quelli stabili contenuti nel Piano del commercio. Abbiamo voluto inoltre realizzare, per quanto possibile, situazioni sinergiche in cui eventi commerciali ed eventi culturali possano in qualche modo sostenersi a vicenda, aumentando così l'attrattività del sistema cittadino nel suo complesso".
All'appuntamento di oggi con le categorie del commercio interverrà anche la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti.
"La presenza della collega Petretti – aggiunge l'assessore – rappresenta uno sforzo ulteriore che come amministrazione abbiamo ritenuto utile fare, mettendo a disposizione anche le nostre competenze allo scopo di aumentare il grado di conoscenza sulle corrette modalità di prevenzione del rischio di contagi. Ci auguriamo infatti di poter andare verso una riapertura di tutte le attività, ma questo, in ogni caso, non ci dovrà indurre ad abbassare la guardia sul fronte del contenimento del virus".
Nella foto: il consigliere Cristina Petretti e l'assessore Chiara Martini