Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
Il problema è la tracotanza di un Pd che non si rende più nemmeno conto di quello che dice e che fa. “Excusatio non petita, accusatio manifesta: mi sembra che questa citazione calzi a pennello per le ‘strategiche ed immediate’ repliche dell’assessore regionale Baccelli e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all’intervento serio e preciso, fatto dal nostro Coordinatore Regionale Sen. Massimo Mallegni e non certo sul convegno del prossimo venerdì in San Francesco, come qualcuno ha inteso far passare la cosa!” così commenta il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Maurizio Marchetti.
“Andreotti diceva che a pensare male si fa peccato ma di solito ci si indovina e infatti, sinceramente, non riesco a comprendere l’intervento dell’assessore in quanto lo trovo decisamente –e azzarderei volutamente – fuori tema” continua Marchetti.
“Caro Baccelli, il Sen. Mallegni, che nella vita oltre a fare politica ha un lavoro, anzi probabilmente più di uno, faccio fatica a vederlo agognare per una partecipazione ad un convegno!
Vedi caro Baccelli, ormai il “re è nudo” e Mallegni come sempre riesce a cogliere il momento giusto per mostrarlo. Il problema è la tracotanza e ormai perdita di freni inibitori di voi Piddini che non vi rendete nemmeno più conto di quello che fate e che dite. Pensate che sia tutto vostro, incluso i risparmi delle Famiglie” si legge nella nota.
“Avete perso le elezioni, non siete stati eletti direttamente dal Popolo e il suo “Padrone” Marcucci, caro Baccelli, lo hanno “ripreso per i capelli” e oggi siede in Senato e fa pure il “capetto”. Lei, con tutto il rispetto che merita, non si è neppure ricandidato in Regione, dopo essere stato sconfitto alle politiche, e oggi fa l’Assessore regionale e tra i più importanti. Il Popolo è stanco di voi, è stanco di votare per “Mario” e vedere governare “Antonio”. La democrazia è una cosa seria e voi lo avete totalmente dimenticato.”
“È evidente - prosegue Marchetti - che tutto ciò che è potere ve lo siete “ingoiato”, inclusa la Fondazione CRL, patrimonio di tutta la Città e non solo. Avete cacciato chi non la pensava come voi, avete impedito candidature eccellenti e avete piazzato persone per bene per poterle poi “manipolare” a piacimento”.
“Questo atteggiamento, per noi di Forza Italia, è diventato davvero inaccettabile e su questo continueremo la nostra battaglia senza se e senza ma. Ho consigliato – conclude Marchetti – al senatore Mallegni di rifiutare il suo “spintaneo” invito, in quanto non l’ho mai visto fare il relatore a un’assemblea del Partito Democratico e francamente non sarebbe il caso che iniziasse adesso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
La segreteria provinciale del DiCCAP di Lucca, dipartimento autonomie locali e polizie locali, interviene in merito all'intenzione del consigliere di minoranza Remo Santini, capogruppo di SìAmo Lucca, di convocare una commissione per i fatti accaduti a Porta dei Borghi.
"Apprendiamo dalla stampa - esordisce - dell’intenzione, da parte del consigliere comunale Remo Santini, di convocare una commissione al fine di effettuare delle verifiche sull’operato e l'organizzazione delle attività sulla polizia municipale, in merito ai fatti accaduti a Porta dei Borghi, dove una pattuglia della municipale unitamente ad altra dei carabinieri, si sono trovate a dover gestire un'attività sulla cosiddetta “Movida”, riuscendo a non far degenerare ulteriormente la situazione".
"Noi, come sindacato di categoria - afferma DiCCAP -, ci permettiamo di esprimere la nostra preoccupazione in merito, sarebbe opportuno infatti evitare un'intromissione dei poteri dei rappresentanti politici in quelli dirigenziali prevaricando quindi i ruoli, che in realtà sono ben evidenziati dal D.lgs. n. 165 del 2001 e dalla legge quadro 65/1986 sulla polizia locale".
"Per di più in questi tempi di epidemia COVID - sottolinea il sindacato - ogni intervento del genere va valutato unitamente agli aspetti di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria e amministrativa, operazioni particolari sono svolte correttamente da parte dei colleghi della polizia municipale, di concerto e/o di ausilio con la questura e la prefettura, si tratta quindi di temi molto delicati dove è bene fare molta attenzione, poiché è alto il rischio di sconfinare in ambiti che non competono alla politica, ma bensì agli “operatori della sicurezza”.
"Alla luce di quanto sopra - conclude -, esprimendo naturalmente il nostro sostegno ai colleghi della polizia municipale di Lucca e ai carabinieri, che quella sera hanno svolto un servizio difficile in una situazione complicata, ci permettiamo di invitare a riflettere con attenzione sui compiti e poteri che eventualmente potrebbe avere la stessa commissione citata dal consigliere".