Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
“Scuole al freddo: non ci sono scuse. Marchini e Vietina si dimettano”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Lucca.
"I disagi creati a bambini e alle famiglie - aggiunge Martinelli - potevano essere evitati se ci fosse stato il servizio di monitoraggio straordinario agli impianti non ora ma subito quando le lezioni sono state sospese per la pausa natalizia".
"È imbarazzante - attacca il capogruppo di Fratelli d’Italia - come Marchini tenti di addossare la responsabilità della situazione al cambio della ditta nella gestione degli impianti di riscaldamento".
"Infatti - prosegue la nota dell’esponente di FdI - del cambio della ditta il comune e Marchini ne erano a conoscenza da mesi e quindi avrebbero dovuto gestire diversamente e meglio la fase di transizione. La realtà purtroppo è che a causa dell’inefficienza del comune diverse scuole sono sempre al freddo ed è una vergogna".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Una maggiore promozione e una più efficace offerta culturale e museale per la città. E' questa la sintesi di ciò che è emerso nella commissione cultura di ieri, lunedì 11gennaio, convocata per illustrare e discutere una mozione del consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dopo il rinvio ottenuto in consiglio.
"Sono soddisfatto del dibattito scaturito dalla mia mozione – dichiara in una nota Fabio Barsanti – che ha l'obiettivo di valorizzare le diverse peculiarità dal punto di vista storico, culturale ed economico che può vantare Lucca. Parlo dell'aviazione e del volo e dei suoi pionieri lucchesi come Lunardi e Carlo Del Prete. O come i motori, da Barsanti e Matteucci ai piloti come Balestrero, Terigi e Andretti, a cui abbiamo dato i natali o la cittadinanza onoraria. Ma Lucca è anche la città della carta, dove è presente il primo comparto industriale europeo e dove la produzione di questo prodotto rappresenta il 50% della carta italiana, e del Sigaro Toscano, eccellenza quasi totalmente lucchese, famoso nel mondo e ancorato alla storia industriale e operaia della città".
"In questa chiave, può assumere centralità l'idea di recupero della ex Manifattura Tabacchi – prosegue il consigliere di Difendere Lucca – dove, lasciandosi alle spalle la brutta parentesi Coima, potrebbe trovare spazio il museo del Sigaro Toscano. E soprattutto uno spazio dedicato all'altra grande eccellenza: la musica. Sulla scia di ciò che a Firenze si è ottenuto con la lingua italiana attraverso il Mibact: un recupero pubblico di un grande edificio per esposizioni, mostre e aule per la didattica. Sarebbe il miglior modo per prepararci al grande evento del centenario dalla morte del maestro Puccini".
"Vi è poi la storia della città. Su questo sarà necessario, come emerso in commissione – prosegue la nota - fare il punto su ciò che verrà realizzato all'interno di Palazzo Guinigi una volta che sarà completato il suo recupero. Affinché non si ripeta l'errore della ex Casa del Boia, Palazzo Guinigi dovrebbe ospitare un museo, interattivo, moderno e con percorsi didattici, che possa non limitarsi al Volto Santo e alla Francigena, bensì rappresentare lo spazio espositivo della storia della nostra città. Dal periodo romano al protagonismo medievale di Castruccio Castracani, passando per la Repubblica, il periodo napoleonico e la storia moderna".
"Un lavoro, quello iniziato oggi in commissione – conclude Barsanti – che potrà portare un contributo fondamentale anche alla promozione e al coordinamento dell'offerta museale esistente, grazie ai preziosi contributi forniti dai consiglieri presenti e recepito favorevolmente da tutta la commissione".