Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Gli uffici comunali sono impegnati già dai primi giorni dell'anno in una ricognizione straordinaria a tutti gli impianti di riscaldamento degli edifici comunali: con il nuovo anno vi è infatti stato un avvicendamento fra la ditta che precedentemente si occupava delle manutenzioni e una nuova che è subentrata. Per questo motivo nei giorni 4 e 5 gennaio è stata effettuata una ispezione generale delle caldaie, dando l'assoluta precedenza a quelle degli edifici scolastici. Purtroppo questa mattina si sono verificati alcuni guasti, che già nella mattinata erano in via di risoluzione.
Il caso più importante riguarda la scuola Collodi di San Concordio, dove era già stata programmata per il prossimo aprile la sostituzione dell'intera centrale termica. L'impianto dopo l'intervento è ripartito e la situazione è seguita dai tecnici. Risolti i problemi anche a Santa Maria del Giudice, ad Antraccoli e Vallebuia. Per quanto riguarda la scuola Giusti di Sant'Anna, il guasto riguarda solo una caldaia delle tre, quindi l'impianto funziona anche se con minor potenza: a breve è previsto l'intervento dell'azienda produttrice del macchinario.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 50
"Convocherò una commissione controllo e garanzia sui fatti di Porta dei Borghi". Lo annuncia il presidente Remo Santini (SìAmoLucca), che dopo il clamore suscitato dall'episodio vuole fare chiarezza sull'organizzazione dei controlli preventivi da parte della polizia municipale.
"Una commissione che nelle intenzioni dovrò servire a ripercorrere i fatti di quella serata, per conoscere i turni disposti dal Comando quel giorno e ricostruire quanto avvenuto sulla base di riscontri documentali (relazioni, tabulati telefonici, rapporti scritti e quant'altro) - spiega Santini -. Visto quanto successo ritengo necessario e doveroso che si faccia anche un quadro su come vengono utilizzati gli agenti, lo stato attuale della pianta organica e la suddivisione dei ruoli. Per questo chiederò che siano presenti alla commissione sia il comandante Prina che l'assessore Raspini".
Santini, che subito dopo i clamorosi avvenimenti era intervenuto parlando di atteggiamento inqualificabile da parte dei ragazzi e di quanti affollavano l'area di Porta dei Borghi con tanto di balli, vuole dunque analizzare nei dettagli anche come abbia proceduto il Comune.
"Oltre ad interrogarci sull'episodio e sulle motivazioni che hanno portato al raduno - aggiunge il presidente della commissione controllo e garanzia - è nostro compito approfondire la vicenda in ogni suo aspetto, e soprattutto quello della sicurezza e dei controlli che sono stati fatti e che si fanno in generale sul territorio e sul centro storico, considerando che le polemiche vanno avanti da tempo e che l'episodio di venerdì è l'ultimo di una serie, seppure il più eclatante".