Politica
L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
Non amo i processi sommari verso chi sbaglia, non transigo verso chi dolosamente danneggia persone o cose.
Per cui, pur condannando il comportamento di chi ha sbagliato, sicuramente in buona fede, vorrei invitare alla cautela tutti coloro che Urbi et Orbi, sui Social, si ergono a giudici, appellando con epiteti non replicabili i ragazzi, condannando i genitori, quasi ne avessero responsabilità. vorrei ricordare che passati i 18 anni l'individuo è capace di intendere e di volere, e poco ci incastrano i genitori, che il percorso educativo dovrebbero averlo terminato da un pezzo.
Vorrei ricordare agli attuali censori dei comportamenti "scellerati" di questi ragazzi i tempi richiamati nella famosa canzone degli 883 in cui si parla dei tempi "delle grandi compagnie", dei tempi "in motorino sempre in due" magari senza casco, aggiungo io, che se fossero stati costretti a restare chiusi in casa per più di 1 giorno avrebbero fatto carte false per uscire e alcun divieto avrebbe potuto tenere quella voglia di vivere caratteristica dell'adolescenza, che oggi invece viene privata senza se e senza ma in nome di un virus sicuramente pericoloso che tuttavia è poco percepito dai giovani. Ora i ragazzi di ieri sera non sono adolescenti, ma sono comunque persone e le persone vogliono vivere, magari hanno avuto a che fare con il virus, magari qualcuno di loro ha perso qualcuno per colpa del virus, non lo possiamo sapere.
Vorrei ricordare ai censori con la memoria corta che tra quei ragazzi potrebbero avere figli, amici, figli di amici ecc. sempre brutto scagliar pietre che poi potrebbero finire in casa propria, oggi o domani.
Quello che si è consumato ieri sera è il chiaro risultato della molla caricata al massimo e poi rilasciata, quello che è successo ieri sera deve far riflettere.
Quello che è successo ieri sera deve essere spunto di riflessione sulla opportunità di tenere bar e ristoranti chiusi, perché i bar ed i ristoranti devono stare chiusi quando si sono impegnati a far rispettare dei controlli anticovid, quando hanno speso tempo e denaro per adeguare le proprie strutture?
Perché il ristoratore che con il suo lavoro sfama se stesso, la sua famiglia, e le altre (perché con le imposte si paga anche il sociale) deve restare chiuso e guardare inerme il consumarsi di simili eventi? Quando nel suo locale i contagi sarebbero scongiurati?
Perché le palestre devono stare chiuse, quando anch'esse hanno speso soldi per mettersi a norma? Perché gli impianti sciistici devono stare chiusi quando è ormai dimostrato dagli eventi trascorsi (le questioni scientifiche le lascio agli addetti ai lavori) che il virus all'aria aperta è molto meno "trasferibile"?
Perché le scuole, quando è stato assunto un esercito a tutela delle regole, devono stare chiuse o semi chiuse e poi vanno tutti al parco? Perché le scuole superiori, dove la consapevolezza del distanziamento sociale è sicuramente più elevate e praticabile, sono le ultime a riaprire e magari a giorni alterni?
La Politica ha ora il dovere di lasciare da parte la demagogia, la logica delle parti e prendersi le responsabilità cui è preposta, quella di governare questo Paese scongiurando ripercussioni economiche e sociali.
Allentiamo lentamente la carica, si ritorni a vivere nel rispetto del prossimo che è sovrano, al fine di scongiurare eccessi come quello di Porta dei Borghi.
Puniamo chi danneggia dolosamente roba degli altri.
E, se volessimo veramente tutelare la salute pubblica, invitiamo chi era nel crogiuolo di Porta dei Borghi a farsi il tampone senza indugio in modo da scongiurare focolai inaspettati e monitorare l'evoluzione delle conseguenze della "bravata lucchese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
Si chiama "Ri-partire" l'iniziativa che il Comune di Lucca e il suo delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme all'associazione Lucca Creative Hub, organizzano in tre appuntamenti, che si svolgeranno dalla prossima settimana fino a marzo.
Il percorso - che sarà condotto da professionisti, utilizzando un approccio ispirato al gioco e al design service, utile a condividere al meglio le idee - è aperto a chiunque abbia proposte per ripensare una città a misura di giovani e voglia di condividerle (giovani, artisti, designer, start up, operatori culturali e pionieri di mondi possibili).
A presentare il progetto, assieme a Daniele Bianucci e alla funzionaria comunale Michela Alessandroni, sono i facilitatori di Lucca Creative Hub Giulia Cordella, Sabrina De Cianni, Marta Bonetti e Fabio Malfatti.
"Condivideremo sogni, bisogni, opportunità, strategie e progetti in un percorso di co-progettazione - spiegano gli organizzatori - Crediamo che insieme possiamo non soltanto immaginare, ma gettare le basi per costruire questo futuro. Siamo convinti, infatti, che i momenti di crisi rappresentino sempre opportunità preziose per ripensare il proprio presente e costruire un futuro migliore di quello attuale. La priorità, quindi, non è solo l'urgenza di gettarsi la crisi alle spalle; è semmai la necessità che questa crisi non vada sprecata, ma si trasformi in opportunità di cambiamento e di partenza, su basi nuove, più solide, più eque, puntando proprio sul protagonismo giovanile. In particolare questo percorso si pone l'obiettivo di ripensare le politiche, i progetti destinati ai giovani e alle giovani del territorio in modo che questo possa diventare sempre più ricco di qualità".
Il progetto si articolerà appunto in tre momenti. I primi due (gennaio e febbraio) saranno online; il terzo (marzo) se le restrizioni per il Covid lo permetteranno, si svolgerà nell'area della Cavallerizza, nel Centro storico.
Ecco il programma:
16 gennaio, dalle 15 alle 17.30, incontro online "Tra sogni e bisogni". Quali sono le opportunità che la città offre oggi per i giovani lucchesi e di cosa sentiamo la mancanza? Quali nuovi bisogni sono emersi negli ultimi mesi?
13 febbraio, dalle 15 alle 17,30, Incontro online Come immagino la città ideale?
Un incontro per liberare l'immaginazione e condividere ogni e proposte, anche confrontandoci con quanto avviene in altri contesti cittadini.
20 marzo, dalle 15 alle 17.30, Incontro in presenza, se reso possibile dalle azioni di contrasto al Covid-19 Progetti e azioni possibili Sulla base di quanto emerso negli incontri precedenti lavoreremo per definire strategie e progetti per il futuro della città.
Visto che saremo obbligati ad iniziare questo percorso a distanza i posti saranno limitati e il link condiviso solo con chi si iscriverà al percorso.
Per informazioni e adesioni, si può consultare il sito del Comune o quello di Lucca Creative Hub www.luccacreativehub.org, o telefonare al numero 3283687906.
(Ri)partire è un percorso organizzato dal Comune di Lucca - Ufficio Politiche Giovanili con il supporto di Lucca Creative Hub all'interno del progetto "Un'idea nuova di welfare", cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.