Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
I posti da ricoprire sono in tutto 13, spalmati su 8 partecipate. Sulla base delle domande presentate, l'amministrazione provvederà a selezionare i candidati che successivamente prenderanno parte a un colloquio pubblico con il sindaco o un suo delegato.
Come previsto dall'atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale nel mese di dicembre del 2017, è stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso per la presentazione delle candidature utili alla nomina e alla designazione dei rappresentanti del Comune di Lucca negli enti, aziende e istituzioni partecipate.
I posti da ricoprire sono in tutto 13, spalmati su 8 partecipate. Si tratta in particolare dell'amministratore unico di Lucca Holding, di tre componenti del consiglio di amministrazione di Lucca Crea, del revisore unico del Teatro del Giglio. Per tutte queste nomine è prevista una remunerazione. Altre nomine e designazioni, che avverranno invece a titolo gratuito, riguardano un componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Tobino, un componente del consiglio direttivo dell'Istituto Storico della Resistenza, un componente del consiglio di amministrazione del Real Collegio, quattro componenti del consiglio direttivo del Comitato Lucca Bimbi, un componente dell'assemblea dei rappresentanti dell'Associazione Sagra Musicale Lucchese.
Per le posizioni di Lucca Crea srl e Lucca Holding Servizi le domande dovranno pervenire entro il 15 marzo. La scadenza è invece fissata al 28 febbraio per le domande che riguardano le posizioni dell'Istituto Storico della Resistenza, dell'Associazione Sagra Musicale Lucchese e del Comitato Lucca Bimbi. Per la posizione del Teatro del Giglio la candidatura scade il 15 giugno; per la Fondazione Tobino il 19 ottobre; per il Real Collegio il 18 luglio.
L'avviso e il modello di domanda sono disponibili sul sito www.comune.lucca.it nella pagina "Bandi di gara e avvisi - altri avvisi". Le candidature dovranno essere consegnate a mano al protocollo del Comune, oppure inviate per posta o pec (
Sulla base delle domande presentate, l'amministrazione provvederà a selezionare i candidati che successivamente prenderanno parte a un colloquio pubblico con il sindaco o un suo delegato. Al sindaco infatti compete per legge la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune di Lucca all'interno di enti, aziende e istituzioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 217
"Dalle parole del sindaco tanti buoni propositi ma una sola certezza: questo centrosinistra ha miseramente fallito". E' il commento alle parole del sindaco Tambellini da parte di Fabio Barsanti, consigliere di opposizione, che rivolge al primo cittadino e alla giunta una domanda: "Da quanto tempo governate?".
"Sono rimasto sorpreso dal discorso del Sindaco in commissione bilancio – dichiara Barsanti in una nota – perché, a un anno e mezzo dalla fine del secondo mandato, Tambellini si rivolge ai presenti e a tutta la città come se stesse governando da pochi mesi. E' inutile e ipocrita parlare adesso di programmi e obiettivi da raggiungere, la realtà è una soltanto: questa giunta ha fallito negli obiettivi e negli intenti, e i finti propositi del sindaco sono lì a dimostrarlo. Dopo otto anni e mezzo di governo, questa amministrazione non è riuscita a lasciare il segno nella città se non per cose risibili, e non basterà certo un anno e mezzo di finti annunci a far cambiare idea ai lucchesi".
"Il sindaco parla di facilitare i rapporti tra ente e cittadini – continua la nota – quando questi ultimi manco si ricordano più come egli è fatto, tanta è l'assenza dalla vita della città; per non parlare della scarsa trasparenza nella gestione delle cose e dell'inefficienza di alcuni settori, come l'ufficio edilizia privata tanto per fare un esempio. Il primo cittadino torna a sventolare i 'patti di confine' dopo due anni di assenza dai territori e ha il coraggio addirittura di parlare di contenitori nonostante Carmine, Pulia, Bacchettoni e Lorenzini siano fermi al palo e quando sulla Manifattura saranno costretti ad accettare una proposta calata dall'alto e in direzione opposta agli interessi dei lucchesi. Infine, si parla di rilancio del centro storico dopo otto anni e mezzo di peggioramento e di degrado, si dice di puntare sugli eventi quando sappiamo che la situazione per il momento non lo consentirà e si ha la faccia tosta di introdurre il tema dell'ambiente quando Lucca è maglia nera".
"I proclami del sindaco – conclude il consigliere di Difendere Lucca – sono la certificazione di un fallimento dell'operato e della più totale assenza di dinamicità e di prospettiva. Sono, con ogni probabilità, un'ammissione di resa, poiché confermano come sin qui niente di ciò che era stato annunciato è stato fatto. Che sindaco e giunta, dopo queste parole, stiano forse tirando i remi in barca e preparando gli scatoloni per avvantaggiarsi? Sarebbe cosa opportuna, come opportuno sarà continuare a lavorare per dare ai lucchesi un'alternativa credibile per consentir loro di voltare pagina".