Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
“I soliti nefasti dati forniti recentemente da Arpat - affermano Elisa Montemagni e Vittorio Fantozzi, rispettivamente Consiglieri regionali di Lega e Fratelli d’Italia - confermano, come l’inquinamento da Pm10 sia un elemento, estremamente preoccupante, per chi risiede nella zona della piana lucchese.”
“Collegato a ciò - proseguono i Consiglieri - come ben evidenziato dal Comitato della Via Francesca Romea di Altopascio, vi è l’annosa questione relativa il passaggio a livello nel centro di Altopascio che alimenta pericolosamente le suddette problematiche, sia a livello atmosferico che acustico, oltre a provocare annosi disagi legati alla circolazione stradale”.
“L’amministrazione comunale e quella regionale - precisano gli esponenti del Centrodestra - restano, dunque, palesemente distanti da quelle che sarebbero le naturali esigenze dei residenti, dimostrandosi incapaci di affrontare e risolvere il problema attraverso una proposta progettuale realistica e risolutiva”
“L’aver accettato il progetto di Ferrovie dello Stato - sottolineano Montemagni e Fantozzi - è, infatti, a nostro avviso, un clamoroso autogol (certificato dalla bocciatura del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ) che ha fatto sprecare tempo e risorse senza costrutto”.
“Adesso - insistono Elisa Montemagni e Vittorio Fantozzi - serve tornare con i piedi per terra, confrontarsi con cittadini e comitato e riporre quell’ipotesi alternativa che la giunta d’Ambrosio si è affrettata a proporre, addirittura peggiorativa rispetto a quella iniziale”.
“A nostro avviso - concludono i Consiglieri - non si può adesso prescindere dal realizzare, precedentemente o al più tardi contestualmente al nuovo sottopasso, una viabilità alternativa che, dalla zona industriale del Turchetto, dirotti il traffico pesante verso la rotonda di via Bientinese.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia del Comune di Lucca ha ricordato le vittime delle foibe e dell'esodo istriano, fiumano, dalmata. Migliaia di persone uccise e perseguitate dai comunisti di Tito con una sola colpa: essere italiani. Il consigliere Simona Testaferrata durante la seduta di consiglio comunale di oggi 10 febbraio è intervenuta a nome del gruppo consiliare Fratelli d'Italia ringraziando il "sig. Sergio Maraschin, figlio di esuli provenienti da Pola, che tanto ha lavorato per far conoscere gli accadimenti avvenuti, sul confine orientale italiano".
"Infatti - ha aggiunto Testaferrata - è anche grazie a chi ha sostenuto attraverso studi e fonti puntuali la causa dei nostri fratelli Istriani Fiumani e Dalmati che oggi siamo qui ad onorarne il Ricordo. Il dramma di questi nostri fratelli italiani è stato per anni taciuto consapevolmente, perché la cattiva coscienza di chi ha governato la nostra nazione con la complicità del partito Comunista, fece prevalere la ragion di Stato su verità e giustizia. Oggi dopo che finalmente tutto è conosciuto, deve farci indignare il fatto che nonostante tutto continuino ad esserci sempre negazionismi o riduzionisti".
"Norma Cossetto - ha proseguito Testaferrata - è il simbolo di una tragedia, di una pulizia etnica perpetrata dai Partigiani di Tito ai danni di quelle popolazioni "colpevoli di essere italiane": abbiamo il dovere di far conoscere ai giovani questa pagina di storia".
"Invitiamo - ha concluso Testaferrata - l'amministrazione comunale a distribuire nelle scuole opuscoli informativi che inquadrano le complesse vicende storiche del confine orientale".