Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
Non solo l'Ex Manifattura Tabacchi, ma l'intera città. A pensare che il sindaco debba avere una visione più globale è il Circolo di Fratelli d'Italia "I borghi di Lucca".
Annamaria Frigo, presidente di quest'ultimo, dunque, incalza come "Tambellini dovrebbe delineare un piano adeguato che preveda lo sviluppo del tessuto urbano in quanto ad oggi non esiste una sufficiente analisi dei costi e dei benefici".
Molti sono i luoghi cittadini che, stando alle parole di Frigo, dovrebbero essere presi in considerazione: "Vogliamo portare all'attenzione del primo cittadino il grave stato di abbandono e di degrado in cui si trovano le numerose strutture sul territorio - conclude Frigo - È necessario un dibattito che coinvolga l'intero territorio, ma questo non è stato recepito dalla giunta che si avvia stancamente a concludere la sua esperienza amministrativa mantenendo nulla o quasi di quanto promesso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
“Bene il percorso di ascolto e confronto con la città avviato da Fondazione Crl e Coima Sgr”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d'Italia al comune di Lucca a margine dell'evento in streaming promosso da fondazione Crl e Coima Sgr per presentare alla città la proposta di riqualificazione dell’immobile.
"Importante - aggiunge Martinelli - anche la disponibilità sottolineata da Fondazione Crl e Coima Sgr di promuovere tavoli di lavoro settoriali con i rappresentati della società civile organizzata e il confronto diretto con le associazioni".
"E’ stato ribadito a chiare note - prosegue Martinelli - che il fondo per gestire l'operazione è di proprietà della Fondazione al 100 per cento sgomberando definitivamente il campo della mistificazione portato avanti in questi mesi da alcuni detrattori al solo scopo di danneggiare l'immagine della Fondazione e minare a prescrizione e sul nascere qualsiasi prospettiva d’intervento sull’area".
Martinelli evidenzia poi tre aspetti emersi durante la presentazione della proposta: “il 25% degli edifici saranno destinati ad accogliere le società più innovative del territorio in tema di digitalizzazione (Tagetik Software e altre), in modo da riportare dentro il centro storico circa 600 giovani professionisti. Solo l’11% dell'area sarà destinata a residenziale, con la realizzazione indicativamente di 25 appartamenti che contribuiranno a generare una popolazione residente mantenendo il quartiere costantemente frequentato. Inoltre è significativo l'acquisto diretto della fondazione di circa 3500 metri quadri di spazi all’interno dell’ex manifattura da destinare alla cultura”.
"Altro aspetto da non perdere di vista - sottolinea il capogruppo di Fratelli d’Italia - è che l’investimento di 61 milioni di euro per la realizzazione del progetto potrà aumentare il PIL dell’economia lucchese dell’1,6% (previsti lavori diretti per 45 milioni di fatturato)".
"Sarà necessario - conclude Martinelli - approfondire la proposta depositata in comune avendo come pilastro su cui incentrare ogni valutazione la volontà di restituire alla città, in tempi certi e brevi, un'area attualmente in degrado e abbandono, affiancando agli interventi previsti nell'area nord (progetto Piuss) una Manifattura dell’innovazione nell’area sud, completando così la riqualificazione dell'intero complesso. L’analisi della proposta auspichiamo che avvenga in un clima sereno volto a costruire e non a distruggere aprioristicamente le possibilità di sviluppo, crescita e lavoro per Lucca."