Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
Prende corpo la parte lucchese della via Matildica del Volto Santo, un itinerario che è lungo complessivamente 284 chilometri e che collega Mantova a Lucca, attraversando in 11 tappe i territori della Lombardia, dell'Emilia, e della Toscana, che sono ricchi di cultura e tradizioni legate alla figura storica di Matilde di Canossa.
Il tratto del cammino che da San Pellegrino in Alpe giunge fino a Lucca, passando per diversi comuni, ha ottenuto un finanziamento di 80.000 euro da parte della Regione Toscana, a cui si aggiungeranno ulteriori 20.000 euro di cofinanziamento da parte del Comune di Lucca (che è capofila) e dell'Unione dei Comuni della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio. Il finanziamento servirà prima di tutto a completare la manutenzione e la messa in sicurezza del cammino, nel tratto che va dal confine fra Borgo a Mozzano e Lucca fino al parco fluviale del fiume Serchio, a Ponte a Moriano: la parte a monte della via, fra San Pellegrino in Alpe e Gallicano, è stata infatti già completamente sistemata.
"L'attività legata alla promozione del territorio – afferma l'assessore al turismo, Stefano Ragghianti – non si è fermata nemmeno in questi lunghi mesi che hanno visto il crollo dei numeri legati al turismo. Il lavoro silenzioso che abbiamo portato avanti, anche nel caso specifico della via Matildica, servirà a ripartire con ancora più slancio quando torneremo a una situazione di normalità e potranno dunque riprendere, anche nel nostro territorio, i viaggi culturali e di svago".
Oltre alla manutenzione straordinaria di una parte del tracciato della via Matildica, le risorse messe a disposizione dalla Regione serviranno a effettuare una serie di interventi che renderanno più identificabile, e dunque più fruibile, il cammino. Si prevede in particolare la georeferenziazione dell'interno tracciato da San Pellegrino in Alpe fino a Lucca e l'apposizione della cartellonistica, che sarà particolarmente curata nel centro storico, per strutturare in modo preciso il percorso dalle Mura fino al Duomo: a questo proposito saranno inserite anche piccole formelle in bronzo nella pavimentazione esistente per indicare la direzione del cammino. Dei totem serviranno a dare informazioni sul tracciato anche nelle principali stazioni della linea ferroviaria Lucca-Aulla. Ulteriori risorse saranno destinate ai servizi, con la creazione di 8 punti tappa notturni e 4 punti diurni, sia pubblici che privati. In corrispondenza del Ponte del Diavolo sarà anche realizzato un fontanello pubblico del Pellegrino.
"Attraverso questa operazione di recupero della memoria legata alla figura storica di Matilde di Canossa – spiega l'assessore alla Continuità della memoria storica Ilaria Vietina – stiamo compiendo un importante sforzo sinergico fra più comuni, che servirà a intercettare un tipo di viaggiatore lento, attento alla natura e al paesaggio e strettamente legato, ovviamente, ai luoghi della fede".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
Michele Massari della Fp Cgil e Pietro Casciani della Uil Fpl tornano sul tema dei contagi nelle Rsa dopo i recenti casi di positività a Monte San Quirico.
"Ci pare - scrivono in una nota congiunta - che la situazione sia insostenibile. Il focolaio alla Rsa Monte San Quirico, dove 26 anziani e 9 operatori risultano positivi al covid, ci preoccupa. Nonostante le iniziative intraprese - continuano i sindacalisti - il sistema di sicurezza delle strutture non sembra ancora dare garanzie per gli ospiti e per gli operatori. Bisogna - concludono - dare una svolta e rivedere i documenti di valutazione dei rischi in funzione della massima sicurezza . Chiederemo un incontro congiunto con Asl e Comune di Lucca per valutare una maggior frequenza dei tamponi, perché altrimenti la situazione sarà sempre più complicata".