Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Una mozione per avviare il percorso che porti le Mura di Lucca ad ottenere il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità Unesco, definendone la candidatura. Lo annuncia il gruppo consiliare della lista civica SìAmoLucca, che ufficializza l'intenzione di protocollare la proposta in vista del prossimo consiglio comunale straordinario "Lucca dopo il Covid". Una seduta chiesta dall'opposizione, che potrebbe diventare bipartisan nei prossimi giorni anche con l'adesione della maggioranza, ideata e voluta per la necessità sempre più impellente di programmare una serie di interventi di rilancio della città e del suo territorio dopo la pandemia con una discussione a tutto tondo sulle strategie per il futuro.
"Da tempo ravvisiamo la necessità che Lucca possa avere questa opportunità, e riteniamo che sia il monumento simbolo a potersi fregiare un giorno di questo titolo, visto che la cerchia urbana è senza dubbio uno dei maggiori esempi in Europa di cinta muraria conservata completamente integra - spiegano l'ex candidato sindaco e capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, insieme ai colleghi del gruppo Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. Si tratta secondo noi di un giusto riconoscimento a quella che a tutti gli effetti può' essere considerata una meraviglia del mondo. L'inserimento nell'elenco dei siti Patrimonio dell'Umanità potrà portare ad una maggiore attenzione per il sito e i suoi valori, quindi alla sua protezione, Ma anche ad una visibilità che viene associata nel momento in cui entra a fare parte di un sistema riconosciuto a livello internazionale. Due aspetti che si traducono in una migliorata capacità attrattiva dei siti sul piano turistico".
SìAmoLucca, cosciente che si tratti di un percorso difficile e impegnativo ma al tempo stesso esaltante e importantissimo, nella mozione proporrà che la commissione consiliare cultura cominci a discutere di questa prospettiva. E che il Comune al tempo stesso avvi contatti con il MInistero, la Regione e la Provincia per studiare un dossier. "Il bollino Unesco non porterebbe a vincoli sul monumento come qualcuno in passato ha voluto far credere - aggiungono Santini, Di Vito e Borselli - e come si evince chiaramente dalla linee guida Unesco. Vi si potrebbe dunque continuare ad organizzare eventi, così come ad essere utilizzate per la passeggiata o altre iniziative. Insomma, siamo convinti che i tempi siano maturi affinché le Mura siano candidate ad ottenere questo riconoscimento. Se lo meritano loro, se lo merita Lucca e la sua immagine, che ne trarrebbe giovamento facendole fare un salto di qualità grandioso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
Roberto Panchieri, segretario del circolo centro storico del Pd, scende in campo nella polemica suscitata dalla decisione del consiglio comunale di approvare una mozione su Norma Cossetto presentata da Fabio Barsanti. E lo fa con la consueta onestà intellettuale che lo contraddistingue:
L'8 maggio 1949, su proposta del professor Concetto Marchesi, deputato del Pci, il consiglio di facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova conferì la Laurea ad Honorem a Norma Cossetto, seviziata e "infoibata" nell'autunno del 1943.
Nel 2005 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì a Norma Cossetto la medaglia d'oro al valor civile. Nel corso degli anni molti comuni hanno intitolato alla povera ragazza numerose strade cittadine.
Il 10 febbraio 2011 l'Università degli Studi di Padova e il comune hanno posto nel Cortile Nuovo del Palazzo del Bo una targa commemorativa della sua morte.
Credo che tutto ciò sia sufficiente per chiudere un artificioso dibattito sulla decisione di intitolare una strada della nostra città a questa disgraziata giovane che si è trovata coinvolta in una storia più grande di lei e ha pagato, oltre al clima di violenza, i comportamenti del padre. Un atto, non solo legittimo, ma doveroso.