Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
Il gruppo consiliare Forza Italia riconosce all'assessore alla mobilità Remo Santini il grande merito di essere riuscito a riunire tutti i Comuni della Piana per discutere di un importante progettualità ferma da anni. "L'idea di rendere "gratuito" nei giorni feriali il tratto autostradale Lucca – Altopascio per Tir e residenti è perfettamente in linea con gli atti di indirizzo approvati dal consiglio comunale nel dicembre 2022 - sottolineano i due consiglieri comunali di Forza Italia Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Una volta che tale proposta verrà attuata potrà consentite a tutti noi di valutarne eventuali effetti positivi visto e considerato che fino ad oggi non vi sono studi del flusso veicolare e quelli inseriti nel Piano Strutturale emanato nel 2017 non sono altro che i "risultati delle attività di simulazione, mediante l'uso di modelli matematici predittivi. L'incidenza del traffico pendolare invece si basa prendendo come riferimento il censimento del 2011. Pertanto si può affermare uno studio di flusso veicolare con dati reali non è mai stato messo in atto negli ultimi venticinque anni". Forza Italia ritiene che già l'aver messo sul tavolo una proposta di questo genere rappresenta un'azione concreta dell'amministrazione Pardini, che arriva nel momento giusto considerato anche il dibattito sugli assi viari. "Proprio grazie alla discussione in atto sugli assi viari possiamo capire quanto sia strategica l'azione intrapresa dal nostro assessore Santini in collaborazione con i Comuni della Piana - aggiungono - e come sia anche estremamente importante considerato il definanziamento dell'asse est -ovest all'interno del progetto assi viari. Inoltre anche una semplice sperimentazione di un anno consentirebbe di fornire dati reali sul traffico veicolare / pendolare e al tempo stesso di confermare o meno la reale riduzione del traffico lungo le grandi direttrici stradali di Lucca e dei comuni limitrofi. Il sasso è stato gettato nello stagno e adesso spetta a tutti gli attori in gioco portare avanti questa iniziativa che ha la finalità di deviare una buona parte del traffico veicolare sul tratto autostradale tra Lucca e Altopascio di lunghezza 15 chilometri. In questo modo Lucca farebbe fronte ad una progettualità inesistente, in quanto de-finanziata, quale è l'asse est ovest ma anche il Comune di Altopascio ne potrebbe trarre beneficio in attesa della realizzazione della nuova circonvallazione".
Forza Italia ha ben chiaro che liberalizzare il tratto autostradale per i solo residenti dei comuni della piana avrà un impatto economico importante per la società autostrade per il quale si dovranno cercare i relativi meccanismi per compensare le perdite, ma ritiene che la decisione alla fine dovrà essere politica, se si ritiene che tale progettualità possa avere riflessi positivi sul traffico urbano ed extraurbano del territorio. Esperienze di gratuità di tratti autostradali ci sono sia nei tratti limitrofi e ne è esempio il tratto autostradale tra Massarosa e Viareggio, tra il 2007 il 2014 per un accordo tra SALT e Comune di Massarosa vincolato al completamento di alcune opere infrastrutturali da parte del concessionario e nel febbraio 2023 a seguito di lavori sulla viabilità ordinaria. "Ma l'esempio che più si avvicina alla nostra realtà - concludono Ricci e Di Vito - è la convenzione triennale sottoscritta nel maggio 2023, tra l'amministrazione comunale di L'Aquila (70.000 abitanti) e ANAS/ Società Strada dei Parchi, del valore di circa € 200.000/ anno con l'obiettivo di rendere ai residenti 7,2 chilometri di tratta autostradale gratuita tra L'Aquila Est e L'Aquila Ovest (costo pedaggio € 0,80 a tutt'oggi). Gli effetti della scelta sembra abbiano dato i loro frutti in quanto nei primi tre mesi di sperimentazione si sono registrati 90.000 accessi autostradali con conseguente riduzione significativa del traffico sulla viabilità locale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
"Non è corretto dire che il Comune di Lucca non eroghi più contributi per gli affitti per le famiglie bisognose". È quanto hanno spiegato il sindaco Mario Pardini e l'assessore al sociale Giovanni Minniti nel corso di una conferenza stampa nella quale sono stati illustrati i cardini su cui si basano gli interventi dell'ufficio sociale del Comune di Lucca.
"Si confonde quello che è stato un contributo straordinario nato e finanziato dai Governi durante il Covid e quelli che sono gli strumenti ordinari delle amministrazioni locali – ha dichiarato il sindaco Pardini –: il fondo nazionale aveva infatti visto all'epoca mettere a disposizione cifre imponenti dovute all'emergenza sanitaria. Conclusasi la pandemia, il Comune di Lucca nel 2023, considerati i drastici tagli nazionali e regionali, è stato costretto a ridurre i contributi affitti alla cifra di 523mila euro, di cui ben 453mila erano a carico del Comune. Una rifduzione che avrebbe prodotto nel 2024 un bando per concedere contributi irrisori, non in grado di incidere effettivamente sulle condizioni di vita dei beneficiari. Per questo abbiamo deciso di non ripeterlo e ci siamo concentrati su interventi mirati, nonché sugli investimenti per l'edilizia residenziale pubblica (in convenzione con ERP) con un programma che già a partire dalla primavera del 2025 – ossia all'esito degli interventi di restauro ed adeguamento - vedrà aumentare considerevolmente gli appartamenti a disposizione delle famiglie meno abbienti. Qualsiasi nucleo familiare che ha a disposizione risorse limitate, preferisce infatti investirle in una casa di proprietà da utilizzare, piuttosto che destinarle in affitti ed il Comune di Lucca si sta muovendo esattamente in questa direzione".
"La scelta condivisa anche con i tecnici dell'ufficio sociale è stata quella non distribuire 'a pioggia' contributi minimali con un bando, ma di utilizzare le Commissioni Tecniche Comunali e gli assistenti sociali per individuare i bisogni più urgenti dei nuclei familiari a maggior rischio – afferma l'assessore al sociale Minniti -. Nell'anno in corso le Commissioni tecniche comunali hanno offerto aiuto a circa 200 famiglie in difficoltà, erogando oltre 280mila euro a cui si devono aggiungere altri 100mila euro di compartecipazione agli affitti da parte del servizio sociale. E soprattutto il dato straordinario è un finanziamento di circa 600mila euro dedicato al ripristino degli appartamenti liberi e non occupati. Questo ci consentirà in tempi brevi di far scorrere le graduatorie sistemando un numero mai visto in passato di famiglie bisognose di una casa. In sostanza, grazie a questo intervento inedito e straordinario, nel Comune di Lucca tutti gli alloggi di risulta saranno assegnati. Tutto questo dimostra come la nostra amministrazione ha modificato la visione dei servizi abitativi pubblici, spostando il focus dal contributo alla disponibilità di alloggi, in grado di garantire stabilità del servizio nel tempo. Per questo Lucca rappresenta oggi un modello nell'ambito regionale ed Italiano".