Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
Importante incontro questa mattina (giovedì) in municipio a Bagni di Lucca fra il sindaco Paolo Michelini e una delegazione di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara composta dal membro di giunta Andrea Baiocchi, il delegato per la Media Valle Fosco Bertoli e il funzionario Luca Dini. La riunione era stata chiesta dall'associazione - che nei giorni scorsi ha scritto alle amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano - per fare il punto della situazione sull'ormai prossimo avvio del cantiere sulla statale del Brennero all'altezza del Ponte del Diavolo, con l'annunciata chiusura per diverse settimane della strada. I rappresentanti di Confcommercio, pur consapevoli dell'importanza dell'intervento e dell'investimento di Anas su una problematica annosa e sin qua irrisolta, hanno manifestato al sindaco Michelini le forti preoccupazioni di commercianti e residenti - soprattutto di Chifenti e del territorio di Bagni di Lucca - per i disagi che la chiusura della statale comporterà. Confcommercio ha colto l'occasione per presentare al primo cittadino termale alcune proposte per limitare questi disagi: in primo luogo ha chiesto che vengano ridotti il più possibile i tempi di chiusura del Brennero, attraverso anche di turni di lavoro notturni. Al tempo stesso l'associazione propone l'istituzione, perlomeno in orario diurno, di un senso unico alternato, in modo che la strada – sia pure con i rallentamenti del caso – non chiuda completamente nelle ore di maggior traffico veicolare. Confcommercio ringrazia il sindaco Michelini per aver accolto in tempi rapidi la richiesta di un incontro su un tema molto sentito e delicato e, dopo aver esposto l'attuale stato dell'arte delle tempistiche indicate da Anas, ha ascoltato con attenzione le controproposte dell'associazione, con quest'ultima che attende adesso di poter essere ricevuta e ascoltata anche dal sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti. Dopo essersi rivolta in primo luogo alle amministrazioni comunali più direttamente coinvolte dal punto di vista geografico, Confcommercio si è attivata per coinvolgere anche altre amministrazioni della Valle, consapevole dell'importanza e delle ricadute del cantiere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 350
Sostegno alle famiglie lucchesi in difficoltà, spazi per i giovani e una Città più a misura di persone e meno di turisti e feste. Sono le proposte che il gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista avanza per il bilancio di previsione e il piano delle opere pubbliche per il 2025, da poco approvati dal Consiglio comunale e che saranno comunque oggetto di più variazioni nel corso dell'anno.
Proprio per approfondire la questione, e concordare insieme proposte per la comunità, il gruppo consiliare organizza un incontro pubblico, che si inserisce nel programma delle iniziative "L'impegno che abbiamo in comune", e che si intitola proprio "Bilancio di previsione e piano delle opere pubbliche 2025: costruiamo un progetto diverso di Città". L'appuntamento è per mercoledì prossimo (29 gennaio), alle ore 21, nella sala dei gruppi consiliari di opposizione in piazza San Gregorio, nel Centro storico (sotto la Torre Guinigi). Sarà presente il consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Abbiamo in comune un impegno condiviso – sottolinea il consigliere comunale Daniele Bianucci – E vogliamo costruire momenti di riflessione e approfondimento sui temi che riguardano la Città, i paesi e i quartieri, con l'obiettivo che essi diventino periodici. Crediamo che lo studio del bilancio e del piano delle opere sia un punto d'inizio importante, per concordare proposte alternative, rispetto alle dinamiche portate oggi avanti dall'Amministrazione comunale e che in molti casi non condividiamo. Il sindaco e la giunta vogliono costruire il parcheggio interrato, spendono per le feste e gli eventi turistici il quadruplo di quanto investono per le famiglie lucchesi in difficoltà: noi domandiamo spazi per le ragazze e i ragazzi, lotta all'overtourism e sogniamo una Città a misura di cittadine e i cittadini, piuttosto che di turisti".