Politica
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Noto con rammarico - afferma il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti - che Lucca è salita alla ribalta della cronaca nazionale per quanto accaduto a Porta dei Borghi dove alcuni giovani si sono riuniti per bere qualcosa e stare assieme scatenando la reazione durissima del sindaco e degli assessori che minacciano denunce e sanzioni durissime.
Consiglio - aggiunge - a tutti di bere una buona tisana per mantenere la calma ed evitare reazioni scomposte con la condanna di quei giovani desiderosi soltanto di voler vivere la loro vita già messa a dura prova dalle prolungate misure restrittive che non hanno impedito la diffusione dei contagi. Bar, ristoranti, cinema, teatri, palestre sono chiusi, scuole e università non possono essere frequentate, sono state impedite le feste di Natale e la caccia all'untore (presunto) non porta da nessuna parte per cui bisogna comprendere e non condannare quei ragazzi che non hanno commesso niente di male ed evitare di instaurare un clima di persecuzione.
Sono altre - incalza Minniti - le cose che dovrebbero indignare il sindaco Tambellini e l'assessore Raspini: i DPCM liberticidi, i pieni poteri dell'uomo solo al comando, la mancanza di posti letto negli ospedali per colpa dei tagli alla sanità imposti dai governi di sinistra, la crisi del commercio, della ristorazione, del settore alberghiero messi in ginocchio dalle restrizioni, l'inadeguatezza dei ristori erogati dal governo. Cosa ha fatto di concreto la giunta Tambellini per aiutare concretamente quei settori? Ha diminuito l'IMU? Ha ridotto l'addizionale IRPEF? Ha azzerato la tassa sulla spazzatura? Assolutamente no! Sono queste le cose per cui bisogna indignarsi e vergognarsi non per la cosiddetta festa alla Porta dei Borghi.
E infine vorrei ricordare al sindaco - afferma Minniti - che a Lampedusa arrivano continuamente barconi con persone assembrate in barba ad ogni divieto accolte, riverite e alloggiate su navi da crociera che costano ai cittadini italiani 5 milioni di euro al mese. Le sanzioni, l'inflessibilità e i divieti valgono solo per i cittadini italiani per cui il sindaco Tambellini farebbe meglio ad abbassare i toni e ad evitare le polemiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
“Vietina conferma, il comune di Lucca ha speso mille euro per attività Lgbt”. Lo dichiarano in una nota congiunta, i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Marco Martinelli e Simona Testaferrata, che rispondono all’assessore Ilaria Vietina sul finanziamento di 1000 euro, approvato con delibera 174 dalla giunta Tambellini e finalizzato ad un accordo con l’università di Pisa, per attività rivolte alla promozione e al riconoscimento dei diritti delle persone LGBT.
"Anche se questi fondi - aggiungono i consiglieri di Fratelli d’Italia - arrivano da un finanziamento regionale, sono sempre soldi dei cittadini, che il comune di Lucca in una situazione di estrema emergenza economica, destina per iniziative dal sapore prettamente ideologico, promosse dalla Rete Ready. Tali iniziative, vanno nella direzione di esautorare il ruolo educativo delle famiglie, promuovendo una visione dell'identità, completamente svincolata dal sesso biologico di nascita".
"Quindi - attaccano Martinelli e Testaferrata - confermiamo la nostra totale contrarietà a questa delibera e richiediamo all’assessore Vietina di scusarsi con la cittadinanza visto che in una situazione drammatica come questa, i soldi dei contribuenti vanno spesi per sostenere economicamente le famiglie, che si trovano in grande difficoltà".
Martinelli e Testaferrata indicano la direzione da seguire: ”Soprattutto in questo contesto, l’attenzione verso le categorie più fragili, deve essere al centro del nostro lavoro. Quindi se la Regione elargisce denaro per progetti inclusivi, i primi a doverne usufruire dovrebbero essere i ragazzi con disabilità, potenziare la lotta al contrasto della povertà educativa, ascolto e aiuto alle famiglie in difficoltà".
"Mentre la Rete Ready - concludono Martinelli e Testaferrata - si orienta verso chi, attraverso la costituzione ha già i suoi diritti ben disegnati".
Commento di Aldo Grandi: ma davvero i lucchesi vogliono essere governati da una giunta che intende promuovere ovunque la filosofia Gender? Ma avete idea di cosa questo significhi?