Politica
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
Una maggiore promozione e una più efficace offerta culturale e museale per la città. E' questa la sintesi di ciò che è emerso nella commissione cultura di ieri, lunedì 11gennaio, convocata per illustrare e discutere una mozione del consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dopo il rinvio ottenuto in consiglio.
"Sono soddisfatto del dibattito scaturito dalla mia mozione – dichiara in una nota Fabio Barsanti – che ha l'obiettivo di valorizzare le diverse peculiarità dal punto di vista storico, culturale ed economico che può vantare Lucca. Parlo dell'aviazione e del volo e dei suoi pionieri lucchesi come Lunardi e Carlo Del Prete. O come i motori, da Barsanti e Matteucci ai piloti come Balestrero, Terigi e Andretti, a cui abbiamo dato i natali o la cittadinanza onoraria. Ma Lucca è anche la città della carta, dove è presente il primo comparto industriale europeo e dove la produzione di questo prodotto rappresenta il 50% della carta italiana, e del Sigaro Toscano, eccellenza quasi totalmente lucchese, famoso nel mondo e ancorato alla storia industriale e operaia della città".
"In questa chiave, può assumere centralità l'idea di recupero della ex Manifattura Tabacchi – prosegue il consigliere di Difendere Lucca – dove, lasciandosi alle spalle la brutta parentesi Coima, potrebbe trovare spazio il museo del Sigaro Toscano. E soprattutto uno spazio dedicato all'altra grande eccellenza: la musica. Sulla scia di ciò che a Firenze si è ottenuto con la lingua italiana attraverso il Mibact: un recupero pubblico di un grande edificio per esposizioni, mostre e aule per la didattica. Sarebbe il miglior modo per prepararci al grande evento del centenario dalla morte del maestro Puccini".
"Vi è poi la storia della città. Su questo sarà necessario, come emerso in commissione – prosegue la nota - fare il punto su ciò che verrà realizzato all'interno di Palazzo Guinigi una volta che sarà completato il suo recupero. Affinché non si ripeta l'errore della ex Casa del Boia, Palazzo Guinigi dovrebbe ospitare un museo, interattivo, moderno e con percorsi didattici, che possa non limitarsi al Volto Santo e alla Francigena, bensì rappresentare lo spazio espositivo della storia della nostra città. Dal periodo romano al protagonismo medievale di Castruccio Castracani, passando per la Repubblica, il periodo napoleonico e la storia moderna".
"Un lavoro, quello iniziato oggi in commissione – conclude Barsanti – che potrà portare un contributo fondamentale anche alla promozione e al coordinamento dell'offerta museale esistente, grazie ai preziosi contributi forniti dai consiglieri presenti e recepito favorevolmente da tutta la commissione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
“Manifattura: Fondazione interlocutore di garanzia per la città. Auspichiamo passo in avanti verso le indicazioni formulate dal comune nell'interesse di Lucca”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri di Fratelli d’Italia Marco Martinelli, Nicola Buchignani e Simona Testaferrata unitamente ai consiglieri comunali Cristina Consani e Enrico Torrini.
"La Fondazione Cassa di Risparmio – aggiungono i consiglieri di Fratelli d'Italia insieme ai colleghi del gruppo misto - è un ente del nostro territorio che ha a cuore lo sviluppo della nostra città e rappresenta quindi una garanzia per Lucca".
"Auspichiamo quindi – prosegue la nota dei gruppi consiliari di FdI e gruppo misto - che ci sia la volontà di compiere un percorso comune che garantisca sia l’amministrazione comunale che deve sempre perseguire l'interesse pubblico sia chi deve fare l’investimento nell’esclusivo interesse della città di Lucca e del suo sviluppo futuro. Il dato di realtà è che ad oggi l'unica vera manifestazione d'interesse presentata in comune è quella di Coima. Compito della politica è quello di avere una visione e dare la prospettiva per lo sviluppo della città, quello dei tecnici di verificare che la proposta sia incanalata nei giusti binari normativi e tecnici".
"Quindi - conclude la nota dei consiglieri comunali di Fratelli d’Italia e gruppo misto - a differenze di chi si improvvisa tecnico ed esperto attendiamo l'esito del processo tecnico avviato dal comune di Lucca prima di esprimerci avendo però come pilastro la prospettiva di sviluppo dell'area che ad oggi solo la Fondazione può realmente dare. Rimaniamo altresì aperti a valutare serenamente se arriveranno in comune altre soluzioni che abbiano idee supportate dalla concretezza tecnica ed economica".