Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli, primo firmatario della richiesta di convocazione di un consiglio straordinario su misure a sostegno di famiglie e imprese, ha aperto la seduta del consiglio comunale di oggi (16 novembre) con un preciso richiamo a tutta l'assemblea: "Non si può stare alla finestra ad aspettare. Se non si interviene con tempestività il rischio è che anche nella nostra città si presentano i signori della malavita con i soldi a bussare alle porte delle attività".
"Da dieci mesi – ha aggiunto il capogruppo di centrodestra- siamo dominati da un'incertezza che invade tutti gli aspetti fondamentali della nostra vita — la salute, la scuola, il lavoro — ed è la maggiore fonte di preoccupazione delle famiglie. Adottare provvedimenti efficaci e spiegarli in modo semplice, aiutare i cittadini a diradare le nubi dell'incertezza, è il compito primo di un governo a livello nazionale e locale. In una situazione di emergenza come quella che attraversiamo – ha proseguito Martinelli - lo sforzo deve coinvolgere la politica tutta, maggioranza e opposizione ognuno con il proprio ruolo. La maggioranza deve governare, l'opposizione controllare e fare proposte nell'ottica di dare un contributo fattivo di vicinanza e sostegno a chi ogni giorno da lavoro a molte famiglie".
"Il centrodestra – ha continuato il capogruppo di opposizione- ripete con forza che sono necessarie oggi più che mai chiarezza e concretezza, che è necessario che il Comune faccia la sua parte intervenendo nei settori dove ha competenza e quindi può incidere: le tasse locali". Martinelli ha elencato i punti chiave della manovra a sostegno di famiglie ed imprese: "Suolo Pubblico gratis per il 2021, TARI totalmente abbattuta (sia la parte variabile che la quota fissa) per le attività che sono rimaste chiuse a causa dei provvedimenti del Governo per contenere il virus, IMU da dilazionare innanzitutto la rata che scade il 16 dicembre e poi mettere in campo delle detrazioni e sgravi per chi accetta di calmierare l'affitto ai titolari di attività, parcheggi del centro e della periferia gratis nel periodo del Natale".
"Siamo in una situazione di emergenza straordinaria – ha proseguito il capogruppo di centrodestra- che richiede altrettanti interventi straordinari andando anche a stressare il bilancio comunale. Servono interventi ed aiuti che siano facilmente accessibili dalle famiglie e dalle imprese ovvero è fondamentale che sia eliminata la tortuosa burocrazia che scoraggia e impedisce a molte famiglie e titolari di attività di poterne usufruire".
"Chiediamo all'amministrazione comunale -ha concluso Martinelli- di farsi portavoce del disagio e della grande difficoltà del territorio intervenendo con decisione sul Governo centrale affinché si faccia carico dei danni che saranno subiti dalle imprese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato del comune di Lucca sulla richiesta a Coima SGR di apportare modifiche a tutti i documenti che costituiscono la proposta di progetto per la parte sud della Manifattura:
"Il Comune di Lucca con una lettera del 12 novembre scorso ha chiesto a Coima SGR di apportare modifiche a tutti i documenti che costituiscono la proposta di progetto per la parte sud della Manifattura. L'amministrazione ha precisato che non si tratterà di un mero aggiornamento della proposta di febbraio 2020 bensì di una nuova proposta di finanza di progetto corredata di tutta la documentazione indispensabile alla valutazione di fattibilità e la rispondenza all'interesse pubblico.
L'amministrazione comunale sta lavorando da mesi perché importanti capitali privati e pubblici possano essere impegnati nel recupero della parte sud della Manifattura, un progetto che non può essere considerato disgiunto dal recupero e dalla riqualificazione dell'intero complesso architettonico che, nelle intenzioni di questa amministrazione, avrà una prevalente destinazione culturale e pubblica come già stabilito dal 2016. Qualsiasi proposta alternativa che non voglia restare strumentale a determinare fallimento del progetto o velleitaria deve infatti partire da finanziatori e finanziamenti certi e da una sostenibilità nel tempo che produca, non solo un immobile restaurato, ma un complesso urbanistico vivo, in grado di sostenersi senza creare passività a carico dei contribuenti.
Alcuni esponenti politici e della società civile portatori di interessi particolari - non altrettanto trasparenti rispetto alle finalità decisamente lineari e definite dell'amministrazione comunale e sicuramente poco coincidenti con il bene comune - sembrano più interessati al fallimento del progetto di recupero del grande immobile piuttosto che a sperare che la complessa trattativa e la successiva gara con partner pubblici e privati interessati possa andare in porto. Per questo motivo descrivono scenari occulti, malevoli e romanzeschi. Chiedono poi all'amministrazione valutazioni a priori, prima che con gli atti come è tenuta a fare con le proposte progettuali.
Il Comune di Lucca parla in quanto ente pubblico prima di tutto con gli atti e ha l'obbligo di pubblicare delibere degli organi e determinazioni dirigenziali sull'albo pretorio. Inoltre ha da sempre condiviso ogni documento prodotto su questo tema con i consiglieri di opposizione che ne hanno fatto richiesta. Tutti i documenti sono quindi da sempre accessibili a chiunque con modalità pressoché immediate".