Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
Il segretario provinciale Fp Cgil Lucca, Michele Massari, interviene dopo i 35 casi Covid-19 riscontrati alla casa di cura "Alba Serena" di Maggiano.
"Informati della grave situazione verificatasi presso la casa di cura Alba Serena - afferma -, in attesa di sviluppi, la Funzione Pubblica Cgil di Lucca ha immediatamente contattato le proprie rappresentati sindacali, dalle quali si è ricevuto un quadro della situazione non allarmante dal punto di vista delle condizioni di salute. Tuttavia è fondamentale per le lavoratrici il fatto che la malattia contratta sul luogo di lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro, e come tale va gestito. Il sindacato nei prossimi giorni avrà un incontro con la Cooperativa che gestisce la struttura, per un esame profondo congiunto della situazione, per assumere eventuali determinazioni anche sul piano organizzativo, avendo piena consapevolezza, circa le implicazioni dovute alla trasformazione della struttura, in modulo di accoglienza COVID-19 positivi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"Nella revisione delle condizioni per la proposta di intervento sull'ex Manifattura Tabacchi, Coima chiede tempi strettissimi per i passaggi di approvazione, che nel caso non vengano rispettati faranno decadere l'interesse della società (e di conseguenza della Fondazione Cassa ) ad andare avanti nel progetto".
Dopo aver rivelato che in questi giorni la società di Milano interessata a fare i lavori sull'immobile che gli verrebbe ceduto dal Comune, ha scritto all'amministrazione per velocizzare l'iter, è sempre il gruppo consiliare di SiAmoLucca ad anticiparne i contenuti.
"Dovrebbe farlo la giunta per una questione di trasparenza di fronte alla città, ma avendo deciso di abdicare a questo ruolo, ci pensiamo noi a renderlo noto - spiegano i consiglieri comunali Remo Santini, Serena Borselli e Alessandro Di Vito e il direttivo della lista civica - Innanzitutto Coima chiede al Comune di farsi parte attiva per ottenere dalla Soprintendenza regionale, entro il prossimo 3 novembre, la rimozione dei vincoli sull'ex Manifattura che attualmente escludono interventi per realizzare residenze o strutture ricettive e modifiche strutturali esterne e interne, consentendo solo l'opzione terziario di basso impatto. E che il Comune pubblichi il bando di gara per l'affidamento della concessione di costruzione e gestione entro il 18 dicembre di quest'anno".
SiAmoLucca riesce ad essere così precisa nei dettagli in quanto ha eseguito un accesso agli atti, ed è in possesso quindi di una copia del testo che contiene le novità.
"Coima chiede in particolare l'apertura di nuove porte d'ingresso sulle vie pubbliche e la realizzazione di nuovi corpi scale - prosegue il gruppo consiliare - e la realizzazione di appartamenti che abbiano come dimensione minima 50 metri quadrati. Inoltre anche che il Comune adotti un atto che escluda, nel centro storico, l'obbligo di reperire i parcheggi per le medie strutture di vendita. Infine Coima chiede che entro il 31 ottobre del 2021 il consiglio comunale approvi il piano attuativo e quindi dia l'ok alle autorizzazioni edilizie".
SiAmoLucca torna a criticare il sindaco e l'assessore all'urbanistica Mammini. "Perché non informano come dovrebbero? Perché si continua con la scarsa trasparenza che ha già costretto il Comune ad una marcia indietro su iter e modus operandi? - è la domanda degli esponenti della lista civica -. Un intervento di questa portata, lo ricordiamo, ha bisogno della massima condivisione e conoscenza con i cittadini oltre che con le parti politiche. Altro aspetto: se da un lato si annuncia che verrà tolta la concessione a privati del baluardo, rimarrà comunque, come dichiarato nei documenti, la passerella di collegamento tra l'ex Manifattura e le Mura. Ma continua a non convincerci anche il project financing delle aree di sosta previste: non solo non aumenteranno i posti rispetto ad ora, ma il Comune perderà gli incassi e avrà le mani legate per scelte sulla mobilità di quella zona".
SiAmoLucca ribadisce di essere favorevole al recupero dell'ex Manifattura, ma attraverso un progetto più mirato alle esigenze del centro storico. "E comunque - conclude la nota - a rigore di logica il progetto complessivo deve essere presentato prima dell'ottenimento dei permessi.Chiedere di dare un ok all'intervento sull'ex Manifattura, senza conoscere precisamente il piano complessivo di trasformazione che Coima ha in mente, è quantomeno singolare".