Politica
Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Così i capigruppo della maggioranza del comune di Lucca, Roberto Guidotti, Claudio Cantini, Daniele Bianucci, commentano la proposta sulla ex Manifattura avanzata dal gruppo di minoranza SìAmo Lucca:
"Dopo mesi di contestazioni sulla Manifattura sud - incalzano -, con accuse di illegittimità di atti e di svendita di patrimoni comunali, allusioni di contribuire a un abuso edilizio a favore dei potenti, insinuazioni di realizzare appartamenti solo per la "Lucca bene", critiche di minare la città in una parte così importante andando contro il suo sviluppo, la sua cultura e la sua arte...dopo tutto questo e altro ancora, per sabato scorso era annunciata la svolta. Doveva essere il giorno in cui, finalmente, Lucca avrebbe avuto "Il Progetto", quello giusto, sensato, non invasivo e culturalmente perfetto per la città".
"Doveva essere il gran giorno...e invece ci pare che la montagna abbia partorito, ancora una volta, il topolino... - attaccano - Sinceramente dal gruppo Siamo Lucca, che è guidato da uno dei candidati-sindaco, che quindi, se non avesse perso le elezioni tre anni e mezzo fa, oggi avrebbe amministrato la città, ci saremmo aspettati un progetto vero, non una vaga idea che si risolve in sei paginette fatte soltanto, come si dice a Lucca, di discorsi. Ma soprattutto ci saremmo aspettati la cosa più importante: un'ipotesi concreta su come finanziare questa idea, con quali risorse e con quali ricadute. Invece il gruppo Siamo Lucca, dopo essersi opposto con tutte le forze a un incontro fra le esigenze dell'Amministrazione Comunale e quelle di Fondazione Crl/Coima sulla Manifattura, decide di impiegare risorse della Fondazione stessa per finanziare la sua idea, senza neanche chiedergli un parere. Praticamente Siamo Lucca si autoinvita a cena, sceglie il menù e lascia da pagare agli altri..."
"Crediamo che in questo momento - concludono - ci sia bisogno di serietà, di calma, di analisi, di attenzione. La Fondazione Cassa di Risparmio, che è sempre stata parte attiva della città, ha presentato un progetto che potrebbe ridare vita all'area della Manifattura sud, contribuendo così a fornire un impulso nuovo e determinante al territorio, in questo periodo di grande paura per il futuro. Noi, che abbiamo ricevuto un mandato amministrativo dai cittadini, abbiamo il compito di capire e gestire questo progetto, senza avere paura dei cambiamenti, e abbiamo altresì il compito di decidere, sempre avendo a cuore il bene della comunità e la crescita della nostra città. Tutto il resto, come diceva il poeta, "è noia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
"Molti i dipendenti contagiati nell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, alcune centinaia. Sono dati questi che non ci permettono di stare in silenzio e per questo chiediamo di alzare l'asticella della sicurezza, adottando tutte le misure straordinarie che la pandemia impone; così come ha fatto, per esempio, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese il 4 novembre. L'intervento di quella azienda ha previsto test, screening, tamponi, la dotazione di mascherine FFP2, laddove necessaria FFP3 e ogni altro dispositivo di protezione individuale necessario a bloccare la trasmissione del virus per il personale sanitario". E' il contenuto della lettera che la segreteria della Uil Fpl di Lucca ha inviato alla direttrice generale Maria Letizia Casani e, a tutto lo staff direzionale dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, a seguito del peggioramento della situazione dei contagi fra il personale infermieristico e sanitario in tutta l'area vasta.
"La nostra richiesta è fortemente avvalorata dal fatto che ci risulta, ad oggi, un numero di contagiati importante all'interno delle strutture aziendali ed oltretutto senza riduzione nell'incremento di nuovi casi". La strada da percorrere e che altre aziende stanno intraprendendo è quello di rivedere il protocollo per l'uso dei dispositivi di protezione aumentandone la protezione ed effettuando un azione di screening programmata su tutto il personale con particolare attenzione a quello operante nei settori Covid ed a maggiore rischio espositivo. In linea di massima, le iniziative intraprese dalle altre realtà aziendali toscane e non solo, riteniamo sia un buon punto di partenza in termini di contromisure da adottare, affinché sicurezza e salute del personale siano preventivamente tutelati.
"In questo momento – prosegue la Uil Fpl Lucca tramite il segretario Pietro Casciani - non possiamo permetterci di perdere forza lavoro strategicamente così importante come la situazione richiede. Sicuri che codesta direzione sarà disponibile in questa fase di assoluta emergenza, ad adottare le ricordate misure, per ridurre quanto più possibile il rischio di esposizione al virus dei propri dipendenti, si resta in attesa di favorevole riscontro. In caso contrario dovremmo utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per tutelare la salute dei lavoratori".