Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Via libera ai clienti di parrucchieri e lavanderie provenienti da comuni limitrofi. Lo ha disposto, con una circolare, il Prefetto di Pisa rispondendo ad una richiesta della Confesercenti Toscana Nord. Il prefetto ha pubblicato un chiarimento rispetto al Dpcm, valido sull'intero territorio provinciale. In attesa di poter incontrare personalmente il Prefetto di Lucca, per presentarmi, con una lettera gli ho rivolto l'appello di adottare una disposizione simile, a quella del collega di Pisa, così da permettere di usufruire di servizi alla persona, come parrucchiere o lavanderia, spostandosi dal comune di residenza in un ragionevole ambito di contiguità territoriale. Il momento è assai delicato per la nostra economia e molti settori, come ad esempio quello delle acconciature, risulta molto penalizzato - dichiara il vice-capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - Il prefetto di Pisa ha chiarito che va ammesso lo spostamento tra comuni contigui nel caso in cui manchi nel proprio territorio di residenza un'attività in grado di soddisfare le proprie esigenze e quando ci sia una maggiore offerta, anche in termini di convenienza economica. Questa interpretazione, già valida per fare la spesa, è estesa ora, nella provincia di Pisa, anche alle attività che erogano servizi alla persona con lo scopo di assicurare pari opportunità e maggiore scelta ai consumatori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Anche se sinceramente ne avremmo fatto a meno, siamo costretti a fare ulteriore chiarezza, non perché non accettiamo le critiche ma perché è giusto ripetere quelli che sono i fatti reali dopo aver letto, ancora una volta cose che non ripercorrono i vari passaggi nella maniera giusta e insinuano cose non veritiere.
Da sempre abbiamo detto e scritto che l'idea progettuale di riqualificazione dell'area, proposta dalla fondazione Cassa di risparmio di Lucca con la compartecipazione di Coima era e resta un'occasione importante, forse unica, che potrebbe consentire nuova vita ad una importante parte di città abbandonata da anni e in condizioni disastrose.
L'amministrazione, che rappresentiamo, ha sempre mantenuto la linea iniziale: verificare la fattibilità giuridica e economica di un accordo solo dopo aver dato vita a tutte le modifiche del piano iniziale secondo le indicazioni ritenute necessarie e, se condivise, costruire poi il bando di gara pubblico.
Questo abbiamo detto e questo abbiamo fatto.
La lettera mandata a Coima non è altro che un altro tassello del percorso, quel percorso fatto di analisi, di valutazioni, di fattibilità, di confronti con gli organismi delegati alla tutela, ma mai vincolato a questa o quella tirata di giacchetta da parte di chicchessia.
Mentre molti, in questi giorni, hanno preso posizione a favore dell'idea, e anche vari consiglieri che mesi fa dicevano altre cose sono tornati sui loro passi, altri continuano a insinuare presunte illegittimità, se non addirittura a cercare di colpire personalmente l'assessore Mammini. Stiano sereni: la maggioranza ha la massima fiducia all'assessore Mammini il cui lavoro in questi anni sulla Manifattura si è sempre svolo nella massima trasparenza e correttezza con una capacità di visione urbanistica e progettuale esemplare che ha approfondito sotto ogni aspetto il grande immobile, da quello storico all'individuazione delle nuove funzioni.
Anche gli ultimi attacchi sulla stima dell'immobile lasciano il tempo che trovano: è stata condotta da un professionista di alto profilo iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale dal 1985 con numerose abilitazioni e certificazioni in materia estimativa che non lasciano spazio a dubbi di nessun genere.
Ribadiamo infine ancora una volta che questa è un'occasione molto importante per la città; noi siamo stati sempre coerenti con il nostro percorso di analisi e ricerca, e con la stessa coerenza approfondiremo fino in fondo questa opportunità per il bene di Lucca e dei suoi cittadini.
Nella foto: la giunta Tambellini al momento dell'insediamento