Politica
Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"In merito al sequestro del Barino di Giò in Corso Garibaldi, è del tutto evidente che il provvedimento emesso dalla Procura si sarebbe potuto evitare se il Comune avesse seguito direttamente la vicenda così come gli era stato richiesto".
Lo afferma Claudia Salas Lazzari, vicepresidente di SìAmoLucca. "Abbiamo atteso qualche giorno prima di intervenire sulla vicenda, affinchè si potesse avere un quadro più preciso dell'accaduto - sostiene la Salas Lazzari, che parla anche a nome del direttivo della lista civica -. Dalle ricostruzioni emerge che l'amministrazione Tambellini un anno fa venne chiamata dall'organismo di mediazione presso l'Ordine degli avvocati per un tentativo di conciliazione sulla vicenda, in base all'istanza presentata dai residenti della zona. Mediazione a cui il Comune non aderì, con la conseguenza che gli abitanti del posto si sono poi dovuti rivolgere alla magistratura. Si poteva dunque lavorare per trovare un accordo".
Prosegue la vicepresidente: "Sono anche una commerciante del centro storico nonché una componente della Commissione Confcommercio città di Lucca e quindi collega del titolare Giovanni Martini - prosegue la Salas Lazzari - a cui esprimiamo solidarietà, ma senza entrare nel merito delle indagini e del lavoro della magistratura, che farà il suo corso, mentre la controparte potrà difendere le sue argomentazioni nelle opportune sedi. Auspichiamo il rispetto delle leggi, ma consideriamo anche un impiego di forze eccessivo quello utilizzato per porre i sigilli all'attività, con l'intervento di dodici agenti della polizia municipale. Insomma, un'estrema spettacolarizzazione. Comunque va ricordato sia che deve essere difeso il benessere dei cittadini che abitano in centro, sia il fatto che dietro ogni attività commerciale ci sono famiglie: già solo nel centro storico sono più di tremila le persone che lavorano direttamente o indirettamente grazie agli esercizi presenti, che da dopo il lockdown sono ripartiti a lavorare a testa bassa".
Conclude la vicepresidente di SìAmoLucca: "Noi vogliamo assolutamente che i locali rispettino le regole, e avere un Comune efficiente che tenta di trovare soluzioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
Sì alla nuove migliaia di piantumazioni di alberi, previsti sul territorio del Comune di Lucca. Estrema attenzione al taglio degli alberi coinvolgendo tutte le competenze necessarie. Si riprenda e si porti a compimento il percorso di partecipazione e condivisione avviato col tavolo del verde lucchese, per riflettere insieme sulle modalità di manutenzione di alberi e piante e per realizzare finalmente il regolamento e il piano del verde comunale.
In un frangente nel quale il tema degli alberi sta assumendo particolare rilevanza nel dibattito cittadino, l'associazione "Sinistra con" – nata dall'esperienza della lista di impegno civico "Sinistra con Tambellini" – si esprime sulle tre priorità che il gruppo individua su questo argomento.
"Sosteniamo con forza il progetto avviato, per piantumare nei prossimi mesi 3mila alberi nelle aree comunali – sottolinea Sinistra con - L'obiettivo di predisporre le nuove piante – pioppi, querce, frassini, aceri, carpini, ciliegi e tigli – in contesti per lo più urbani, per assorbire le emissioni inquinanti e per favorire lo sviluppo della biodiversità, è a nostro avviso un passo importante, per dar seguito alla dichiarazione di emergenza climatica e ambientale che il Comune di Lucca ha sottoscritto, e che per noi rappresenta una priorità. Un tale impegno, a nostro avviso, non può che per coerenza andare di pari passi con un altro del tutto simile: fare estrema attenzione agli abbattimenti degli alberi esistenti, verificando tutte le alternative possibili. L'emergenza ambientale che stiamo vivendo è tale, che siamo convinti che ogni progetto urbanistico e architettonico che viene posto in essere, anche il più importante dal punto di vista comunitario, deve tener conto in primis degli alberi e delle piante che già attualmente ci sono e prevedendo comunque ogni volta nuove e copiose piantumazioni. Le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto sono talmente gravi, che scelte meno radicali di queste rischiano di essere purtroppo del tutto inefficaci".
Infine, Sinistra con si concentra sul tema fondamentale delle manutenzioni.
"Su questo specifico tema, sottolinea Sinistra con, siamo chiamati tutti ad un salto di qualità nella manutenzione degli alberi esistenti. Privilegiando le azioni e gli accorgimenti che preservano, nel tempo, la salute delle piante. Proprio per questo, deve essere pienamente coinvolto il tavolo del verde, costituito da oltre un anno dall'Amministrazione comunale: a cui partecipano associazioni e tecnici, che su questi argomenti si spendono in maniera gratuita e generosa. Il tavolo ha richiesto in particolare tre impegni: redigere ed approvare il regolamento e il piano del verde cittadino; realizzare la mappatura (possibilmente georeferenziata) di tutti gli alberi esistenti; approdare a questi obiettivi in maniera partecipata, coinvolgendo le associazioni del territorio. Ecco, a nostro avviso occorre dare seguito, con serietà ed urgenza, a tali richieste, giuste e necessarie".