Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
I ricorsi riguardanti profili di incostituzionalità alla legge sulla cosiddetta Autonomia Differenziata, proposti da alcune regioni (soprattutto del Sud Italia), sono stati accolti solo in parte dalla Corte Costituzionale. Ne conseguirà il solito cicaleccio di dichiarazioni rese dai leader di partito sul classico bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, a seconda se la sentenza abbia sancito o meno la validità e la praticabilità della previste devoluzione delle funzioni dallo Stato agli enti locali. Occorrerà quindi leggere bene ogni capoverso della sentenza e valutarlo appieno senza interpretazioni ermeneutiche. Insomma, bisogna capire bene quali e quante siano le censure che la Consulta ha rilevato e quali argomenti riguardino, se si tratti, cioè, di rilievi formali o sostanziali a tal punto da vanificare i propositi del Governo in carica ed in particolare modo le pretese di Matteo Salvini.
Da quel che si apprende dalle notizie di stampa, le lacune costituzionali emerse dovranno essere riparate dal Parlamento e quindi si riaccenderà sia la polemica che la faziosa e rissosa rivendicazione di adeguatezza della norma da parte della maggioranza e dell'opposizione. La speranza, credo vana, è quella che si possa correggere le "toppe" con il concorso di tutti essendo la materia di natura costituzionale, ancorché varata con dentro il bilancio dello Stato. Sempre per sentito dire le censure della Suprema Corte di fonderebbero su considerazioni generali, sul principio inderogabile che ogni modifica della Magna Carta, debba perseguire l’obiettivo del bene comune e della solidarietà tra le varie realtà regionali che sono ben diverse tra loro (sotto molto profili, economici e sociali). Altro rilievo pare sia stato quello di dover limitare le materie trasferibili dallo Stato del momento che la legge non può creare un dissesto istituzionale, una deprivazione di compiti essenziali e come tali di competenza dell'apparato centrale che deve restare il garante del godimento dei diritti, delle opportunità e dei servizi erogati in gran parte dello Stivale. La legge in questione ha definito i cosiddetti LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni) ossia il minimo comune denominatore dei servizi di cui deve godere ogni cittadino italiano in qualunque regione si trovi. I critici della legge sostengono che non basta garantire questi servizi in quanto tali, ma che occorre farlo con eguale efficienza e qualità ovunque li si eroghi. Le disparità di ricchezza esistenti tra Nord e Sud depongono per la fondatezza del timore sulla qualità dei LAP, allo stesso modo con il quale avviene l’erogazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in sanità. Se non vi fossero differenze nella loro erogazione il fenomeno della migrazione sanitaria non esisterebbe e non saremmo al paradosso, scaltramente difeso dalle regioni del Settentrione, che siano quelle del Mezzogiorno a finanziare il sistema sanitario del Nord tramite il pagamento delle prestazioni eseguite per i migranti sanitari. Per quanto legittimo il sospetto che i LEP facciano la fine dei LEA la questione sulle disparità non dipende tanto dalla devoluzione delle funzioni dallo Stato alle Regioni quanto da come, al Sud, le strutture erogatrici di quelle funzioni siano oberate ed afflitte oltre che dalla differenza di ricchezza prodotta anche dal diffuso uso politico clientelare da parte delle aziende erogatrici. Infatti la legge sull’Autonomia Differenziata non incide sul riparto delle entrate. In soldoni la legge non contempla provvedimenti di natura fiscale, e sotto questo aspetto la Consulta ha dato ragione al governo, respingendo la richiesta dei ricorrenti di adeguare in rialzo la percentuale di riparto in favore delle regioni meridionali. Di contro ha ribadito l’intoccabilità del principio di sussidiarietà, ossia la possibilità che ci siano vari livelli decisionali ripartiti tra enti centrali e regionali. Ma al di là dell'esegesi della sentenza e della legge quel che contano sono gli aspetti pratici e concreti che ne derivano. Un esempio viene a proposito: un emendamento di FdI propone che sia istituito un buono scuola per le famiglie meno abbienti da poter spendere presso scuole parificate. La questione è lecita e credo logica, perché con il buono si può consentire agli scolari di poter frequentare istituti qualificati ove oggi non possono accedere per mancanza di possibilità economiche. Le vestali della pubblicità dei servizi, contrabbandata col monopolio statale dei medesimi, come per la sanità, grida allo scandalo, indifferente alla condizione in cui versa la scuola statale, deprivata dai saperi a vantaggio dell'omologazione parificante. E' un po' la stessa cosa che accade in sanità dove pure si grida allo scandalo del privato (accreditato ossia pubblico nelle finalità) per idolatrare il diroccato sistema monopolistico statale. Perseguire l’equità sociale significa garantire l'uguaglianza delle opportunità laddove questa è realizzata, non preferire quello che non funziona solo perché è "statale". Ben venga allora un'autonomia competitiva a vantaggio dei cittadini, a patto che questi dismettano la furbizia e la clientele.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
Nel momento in cui vede rotolare a valle il masso che, con sacrificio e sudore, ha portato fin sulla sommità della vetta, Sisifo diventa consapevole dell'inutilità dello sforzo appena compiuto. Eppure egli continua a spingere quella pietra perché, come scrive Albert Camus: "rinnega gli dei e sospinge il macigno" come opera da compiere per aver rubato il fuoco così da donarlo agli uomini per aiutarli a difendersi dalle belve. Fuor di metafora: ciascun essere umano lavora, genera figli, compie opere (egregie o normali che esse siano), consapevole che il mondo continuerà - per inerzia - a girare in quello stesso verso. Siamo in qualche modo eroi assurdi che concepiscono la vita come un'occasione per poter lasciare un piccolissimo segno di noi. A nulla possono il destino o quel fatalismo ai quali ci si abbandona quando si perde la speranza e si annulla l'essenza del proprio modo di vivere.
Ma chi sono gli "eroi assurdi" del nostro tempo, un'epoca in cui tutto sembra possibile, compresa l'illusione di cambiare il mondo con il sostegno dell'illimitato progresso tecnologico e scientifico? Uno tra questi può essere identificato in Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, la Confederazione Generale italiana dei Lavoratori, il sindacato nel quale confluiscono i lavoratori di sinistra, quelli, per capirci, che un tempo peroravano la causa del comunismo e del socialismo massimalista. In verità le cronache italiane ci avvertono che la platea degli aderenti ai sindacati è cambiata (se non diminuita drasticamente!) in maniera radicale. Sempre le cronache ci informano anche che la maggior parte di coloro che pagano il bollo d'iscrizione annuale alla Confederazione sono i pensionati nel mentre la classe operaia vera e propria è diventata una sorta di addendo secondario. La causa di questa trasformazione risiede in vari fattori, primo tra tutti la trasformazione socio economica dei proletari in piccoli borghesi e dei lavoratori in ceto medio. Il secondo è il calo di fiducia riposta nell'azione del sindacato che si dispiega in una “società aperta”, quella dei diritti inalienabili ed indisponibili riconosciuti ai cittadini che, quindi, hanno sempre meno bisogni di qualsivoglia intermediazione per essere goduti appieno. La terza ragione risiede nella fine delle lotte tra blocchi sociali antagonisti, che ha indotto il consociativismo. I sindacati come la Cgil che sullo scontro sociale hanno sempre puntato, hanno perso forza, abbandonato l'aspetto tipico della loro funzione originaria essendo venuti meno i presupposti. Quella azione e’ stata surrogata da un'attività para politica, di sostegno ai governi ritenuti "amici", di contrasto per quelli “ nemici”. Molta politica e poca quella di tutela sindacale. Ci si aggiunga che i sindacati oggi sono diventati delle aziende erogatrici di servizii, dai patronati ai dopolavori che organizzano gite e viaggi, che fatturano centinaia di milioni di euro e che godono del privilegio di non pubblicare i loro bilanci (la qual cosa desta molte perplessità sulla reale finalità del sindacato e sull'utilizzo di quel denaro) ed il quadro sarà completo. Insomma: siamo al cospetto di un gran bel complesso di cose che ha finito con l'indebolire la rappresentatività di questi organismi. Tuttavia quel che maggiormente influisce sugli atteggiamenti dei sindacati, Cgil in primis, è proprio l'assonanza (consociativa) o la dissonanza con il governo in carica, a seconda di quali forze lo compongano. Nel lungo periodo di governo della sinistra tale sigla, infatti, non mai assunto toni imperativi e minacciosi né ha proposto scioperi generali che dir si voglia. A differenza di quanto accaduto oggi. Tuttavia quel che maggiormente si rileva nel comportamento strabico della Confederazione sono le affermazioni di natura politica a tutto tondo ed il tono aspro delle medesime con le quali, in questi giorni, Landini si è espresso sull'efficienza dell'esecutivo Meloni, a prescindere dalle critiche sui contenuti della legge di Bilancio tuttora all'esame del Parlamento. Giudizi, quelli del segretario della Cgil, più pertinenti ad un leader di partito che ad un uomo che avrebbe dovuto invece badare "solo" alle vicende ed alle sorti dei lavoratori. Sciorinare analisi sullo stato delle cose tanto "gravi" da invocare addirittura una "rivolta sociale", come ha fatto lui, ergendosi quasi a liberatore (!!) del popolo dalla tirannide oppure dall'incipiente miseria, appare francamente esagerato per non dire spropositato. Tali argomentazioni hanno assunto un chiaro sapore politico apparendo funzionali alle tesi delle opposizioni, più che agli interessi di coloro che si pretende di voler rappresentare come sindacato. Insomma Landini è ripiombato nel vecchio "vizietto" di suonare le trombe della riscossa nel momento in cui al governo è salita la compagine di centrodestra e di far cantare, invece, le campane a festa quando il colore politico di palazzo Chigi diventa di segno opposto. Serve ai lavoratori ed ai pensionati tutto questo baccano? E' aderente al vero lo sfascio dell'economia in un frangente nel quale l'occupazione è alta, il cuneo fiscale su lavoratori ed imprese si riduce e così le aliquote della tassazione, con una bilancia dei pagamenti molto attiva ed un Pil accettabile? Ed allora, mancando il ruggito dei leoni, quelli emessi dai leader illuminati, a sinistra ci si accontenta anche degli "eroi assurdi". O, per meglio dire, del ruggito del...gatto mammone!!