Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Si rinnova l'impegno delle amministrazioni comunali di Lucca e della Piana in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere. A partire già da questo fine settimana e poi nei giorni a venire, le piazze, le strade e i luoghi pubblici di incontro si riempiranno di voci e colori, quelle stesse voci e colori che la violenza e la prevaricazione vorrebbero spegnere e mettere a tacere.
A palazzo Orsetti si è svolta la conferenza stampa di presentazione del ricco programma che i Comuni, assieme alle Commissioni per le Pari Opportunità e alle tante realtà associative del territorio, hanno messo a punto. Erano presenti gli assessori alle PO del Comune di Lucca Simona Testaferrata, di Porcari Eleonora Lamandini, di Montecarlo Veronica Della Nina, di Altopascio Valentina Bernardini, di Capannori Ilaria Carmassi, la presidente del consiglio comunale di Pescaglia Elisabetta Simi e le presidenti della CPO di Lucca Rossella Simoncelli, della CPO di Porcari Golea Madalina Elena e della CPO di Capannori Alida Bondanelli.
Spettacoli teatrali, mostre, iniziative di sensibilizzazione, letture e proiezioni di film, sport, scuole e social. Ogni forma di espressione è stata utilizzata per cercare di raggiungere più possibile i cittadini e le cittadine, i giovani studenti e le studentesse, per ribadire tutti insieme con forza un forte e chiaro 'no' alla violenza sulle donne. Vediamo, nel dettaglio, il calendario di tutti gli appuntamenti in programma nei sette Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia.
A Lucca da stasera al 26 novembre Porta Elisa è illuminata di colore arancione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Sabato 23 novembre alle 17.00 alla casermetta Santa Croce apre la mostra "Non una, non nessuna, ma centomila", che è stata promossa e organizzata dal Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Lucca, in collaborazione con la Polizia di Stato. 18 artiste che hanno risposto all'invito della commissione metteranno a disposizione le loro opere, pitture e fotografie, come espressione della molteplicità di ruoli, esperienze di vita, aspirazioni, desideri di cui le donne sono portatrici: non esiste infatti un solo modo di essere donna, ma infinite espressioni che mutano quotidianamente nella pluralità dei contesti in cui si vive. La mostra resterà visitabile tutti i giorni fino al 30 dicembre, nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30. Nel pomeriggio alle 16.00, presso la sala del Commiato, la Croce Verde inaugurerà una nuova panchina rossa e sarà presentata l'opera che il pittore lucchese Mauro Lovi ha donato alla Casa del Commiato stessa. Sabato 24 novembre alle 16.00 una seconda mostra inaugurerà alla casermetta San Frediano dal titolo "Il rispetto non è un dono", a cura dell'associazione Artisticamente in collaborazione con il gruppo Sbandieratori e Musici della Città e con il patrocinio del Comune di Lucca- Commissione per le Pari Opportunità. Lunedì 25 novembre "Lucca si intreccia", a cura della Croce Verde, Luna e Auser, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca, la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale e il contributo della Fondazione Crl e Fosber. L'appuntamento è alle 10.00 in piazza San Michele. Il 25 e 26 novembre alle 21.30, nell'auditorium della Zecca di piazzale Verdi, Il Sogno di Costantino Odv, in collaborazione con Il Circo e La Luna- VIII Laboratorio presentano la performance teatrale "Vietato Morire". Lo spettacolo è realizzato col patrocinio del Comune di Lucca, la Commissione PO e la Fondazione Antica Zecca. L'ingresso allo spettacolo del 26 novembre prevede un'offerta e un terzo del ricavato sarà devoluto all'Associazione Consulenza per la Famiglia.
A Capannori lunedì 25 novembre alle ore 20.30 al cinema teatro Artè 'Zero scuse, zero silenzio', la scrittrice Teresa Cinque con l'attore Marco Brinzi e con Michela Panigada della 'La Città delle donne Odv' dialogano sull'ultimo suo romanzo: 'Autobiografia clitoridea', che racconta una storia che vuole sradicare i pregiudizi, contesta il pericoloso concetto di normalità e ribalta il modo in cui siamo abituati a pensare e a parlare di piacere femminile. Alle ore 21.30 seguirà la proiezione del film 'La bambina segreta' di Ali Asgari (Iran/Francia 2022) in collaborazione con l'Osservatorio Per la Pace e i Diritti Umani del Comune di Capannori e Amnesty International. L'ingresso è gratuito. Nel mese di novembre si svolge la campagna 'Pane amore e... non violenza- Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano', realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa e esercizi commerciali del territorio tra panifici e negozi di generi alimentari. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Nel mese di dicembre si terrà una conferenza sul tema della sicurezza e della tutela delle donne in situazioni di pericolo nell'ambito della campagna ' ..questo non è amore' promossa dalla Polizia di Stato. Invitata a partecipare anche una rappresentanza del Centro Antiviolenza 'Luna'.
Altopascio sabato 23 novembre a Spianate propone la seconda edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria di 4 e 9 km organizzata dall'Associazione podistica Tau in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Spianate e l'associazione Anna Maria Marino contro le violenze. L'iniziativa unisce sport e solidarietà, destinando il ricavato a sostegno di donne in difficoltà. Il ritrovo è alle 14 in piazza San Michele a Spianate. A sostenere l'iniziativa anche Farmacia comunale Altopascio, Essity, Conad e AutoSì. Lunedì 25 novembre ci sarà una giornata di riflessione dedicata alle scuole. Gli studenti della scuola media "Ungaretti" assisteranno alla proiezione del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi al teatro cinema "Puccini", mentre le classi quinte delle scuole primarie prenderanno parte a "Sciarpa di parole": un momento di riflessione collettiva davanti alle panchine rosse presenti nelle varie frazioni, organizzato in collaborazione con Auser. Sabato 30 novembre sarà la volta di "Prevenzione in rosa", un evento dedicato alla salute delle donne del territorio. Nella sede della Misericordia di Altopascio, dalle 9.30 alle 18.00, sarà possibile partecipare a sessioni di autopalpazione del seno, assistere a un breve corso di primo soccorso pediatrico, effettuare un Pap test gratuito e ricevere informazioni dettagliate sullo screening per il virus dell'epatite C. Questa iniziativa è organizzata dalla Misericordia di Altopascio con il supporto del Comune. Infine mercoledì 4 dicembre alle 18.15 nella Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, presentazione-evento del libro "L'Alfabeto delle donne - Quello che ancora non ti ho detto", a cura di Sonia Biagi, Daniela Elena Caselli e Lorella Baggiani. L'iniziativa è promossa dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca, insieme a Regione Toscana, Asl Toscana nord-ovest, associazione La Luna Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione dei Comuni di Altopascio, Villa Basilica, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari e Pescaglia e la collaborazione del Teatrino dei Fondi. L'evento prevede interventi istituzionali, alternati da letture di attrici e approfondimenti sul libro, realizzato proprio grazie alla volontà della Conferenza zonale. Le persone che parteciperanno avranno la possibilità di visitare la mostra "Pittoresse", che esplora il linguaggio artistico femminile in varie epoche e in varie parti del mondo.
A Porcari il 30 novembre dalle 9.00 alle 12.00 in piazza degli Alpini la commissione Pari Opportunità organizza l'iniziativa di sensibilizzazione "Ogni voce conta", con distribuzione di piccole rose realizzate all'uncinetto dalle Uncinettine, un gruppo di donne porcaresi che lo scorso anno ha realizzato un enorme albero di Natale fatto di mattonelle all'uncinetto. La sera, alle 21.30 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, andrà in scena "Vietato Morire", performance che vuole mettere l'accento sul problema della violenza di genere per far riflettere e creare attenzione attorno al tema purtroppo sempre attuale. Lo spettacolo è realizzato e interpretato dalla Compagnia VIII Laboratorio ed è un nuovo e ultimo appuntamento con la rassegna teatrale itinerante "Condominio Femminile", ideata e promossa dalla associazione La Città delle donne Odv, che per questo appuntamento rinnova la sua collaborazione con il Comune di Porcari.
Il Comune di Montecarlo nella giornata del 25 novembre pubblicherà un video sui canali social in cui sono coinvolte le donne di Montecarlo. Lo scopo è far arrivare il messaggio che ogni donna è importante, di qualunque età e qualsiasi sia il suo ruolo nel contesto in cui vive.
Sempre il 25 novembre a Villa Basilica, alle 11.30, sarà proiettato il film "C'è ancora domani", con dibattito a seguire. L'evento è rivolto alle studentesse e a gli studenti della scuola secondaria di primo grado "Stefano Franchi".
il Comune di Pescaglia ha invece promosso un progetto che coinvolge la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Lucca quinto-Pescaglia. Durante la mattinata del 25 novembre il sindaco e l'amministrazione comunale infatti visiteranno i plessi di Pescaglia e San Martino in Freddana, dove è in programma "In-Visibile In-Difesa": attività, letture, condivisioni e performance sulla disparità di genere a cura dei ragazzi delle classi prime, seconde e terze. In quell'occasione saranno donati i primi volumi della Biblioteca dei Diritti e sarà presentato il progetto "Laboratorio di educazione emotiva: a scuola di emozioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
Il tema futuro di GEAL, non facile da capirsi di per sé, con gli ultimi sviluppi, ovvero il ricorso al TAR da parte dell'Amministrazione Pardini contro l'Autorità Idrica Toscana, si sta ulteriormente complicando. In vista del Consiglio del 26 novembre 2024 ho presentato due interrogazioni urgenti, chiedendo al Sindaco di rispondere e portare i numeri durante la seduta consiliare del prossimo martedì 26 novembre, dedicato al futuro del servizio idrico.
Tutti noi sappiamo che l'acqua è una risorsa preziosa di cui Lucca è ricca e quanto sia necessario tutelarne la qualità con continui investimenti e manutenzioni.
L'acqua è considerato un bene pubblico, principio vigente dal referendum del 2011, quando 26 milioni di cittadini italiani sancirono che sull'acqua non si sarebbe potuto più fare profitto, riconoscendo il diritto all'acqua potabile e sicura, come un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita.
Sappiamo anche che GEAL spa, all'interno della quale abbiamo ancora un socio privato, fornisce ai lucchesi un servizio idrico di buona qualità ad una tariffa che anche se attualmente è la tariffa meno costosa in Toscana è tra le più alte in Italia, un lucchese paga quasi il triplo di quanto paga l'acqua un milanese (a Milano per 100 metri cubi d'acqua si paga € 90 annui contro le € 244 di Lucca)
La durata della gestione di GEAL spa è valida sino al 31.12.2025, secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa fra l'Autorità d'Ambito Territoriale n. 1 Toscana Nord, ora Autorità Idrica Toscana (AIT), Comune di Lucca e GEAL SpA, sottoscritto il 29.12.2011 dalla giunta di centrodestra del Sindaco Mauro Favilla.
Le leggi nazionali e regionali prevedono che dopo il 31.12.2025, il servizio idrico a Lucca sarà fornito da GAIA spa, società totalmente pubblica.
Questo significa trovarsi a fare la vera politica con scelte importanti e richiede di valutare bene come traghettare GEAL in una nuova società alle migliori condizioni possibili, quali ad esempio pretendere subito investimenti sul proprio territorio, conoscendo e entrando nel piano degli investimenti della nuova società in tempi favorevoli, con tariffe adeguate per i cittadini e salvaguardia del personale ad oggi impiegato in GEAL. Condizioni che non si ottengono con slogan e annunci propagandistici, rimandi alla politica del passato, ma con trattative fondate su dati e piani finanziari per far sì che si possa garantire alla città la sacrosanta e complessa tutela dell'ambiente, che è oggi, ben diversa da quella che si faceva negli anni Ottanta.
A fronte di questa situazione amministratori illuminati non dovrebbero avere paura di assumere nuove scelte e trovare nuove strade per fornire migliorie, atteggiamento che dovrebbe valere per ogni settore della pubblica amministrazione.
Il Sindaco ha invece scelto di mantenere l'esistente, timoroso d'affrontare una nuova situazione e ottenere condizioni migliori, ha presentato ricorso contro AIT, fra l'altro con presupposti giuridici deboli, per prendere tempo, dando ad intendere di voler mantenere Geal in vita anche dopo il 31 dicembre 2025, di fatto lasciando Lucca isolata da ogni contesto.
Ma è giusto e onesto dire ai nostri cittadini che questa scellerata scelta isolazionista, ha come conseguenze certe, un costo maggiore per ogni lucchese ogni anno. e rimandare nel tempo la cura della rete, la riduzione delle perdite d'acqua,le fognature, la manutenzione delle tubazioni. Di certo una sospensiva porterebbe vantaggi per il socio privato per la ripartizione degli utili e alle casse del Comune, con la suddivisione dei dividendi.
E' quindi fuorviante far credere che si voglia salvare GEAL per il bene della città, se davvero vogliamo fare rimanere in vita il patrimonio di GEAL bisogna farsi riconoscere il valore che abbiamo accumulato, le peculiarità lucchesi dovute all'abbondanza di acqua di cui disponiamo, i progetti PNRR da realizzare e quindi traghettare la società in una nuova che abbia le adeguate caratteristiche per offrire un servizio di qualità.
E a proposito di qualità dovere di questa Amministrazione, come aveva fatto la precedente giunta Tambellini, continuare l'allargamento a tutto il territorio del sistema fognario e dell'acquedotto pubblico, investimenti, che per correttezza va detto, furono realizzati grazie a un cofinanziamento concesso dall'allora Ministro Altero Matteoli e dalla Regione Toscana, che hanno comportato comunque anche aumenti tariffari di circa il 6,2% per quattro anni.
Se gli investimenti per completare di fognature l'Oltreserchio incideranno solo sui lucchesi anche dopo il 2025, di quanto aumenteranno le tariffe ancora?
E come farà la "piccola" Geal a ottenere dalle banche le decine e decine di milioni di euro necessari per liquidare il socio privato, completare gli oltre 20 Km di fognature tuttora mancanti e i tanti km di acquedotto ancora da ultimare?
O il Sindaco pensa di negare a una parte significativa di lucchesi, servizi minimi come acqua potabile e sistema fognario pubblico per non aumentare le tariffe?
Sarebbe stato politicamente e amministrativamente molto meglio iniziare incontri con AIT, Gaia, Regione e Governo per trovare finanziamenti e sinergie, senza gravare sulle tasche di noi lucchesi, per tutelare la falda del Serchio che fornisce acqua a tre provincie (Lucca, Pisa e Livorno), mantenendo tariffe più basse, trattando anche sull'ingresso di GEAL in GAIa spa.
Invece la maggioranza di centrodestra cerca l'isolamento, di fatto chiudendo ogni rapporto con AIT e Regione.
Oltre alle feste e lucine, sembra che si sia trovato un altro modo per fare campagna elettorale: con i ricorsi al TAR, tema ben più grigio del magico natale, ma che funziona quando non si sa come fare, tanto basta dare l'idea che si va contro e fare credere di dare protezione con la forza, ma a tutela di chi?
Non di certo dei lucchesi, che ricordo sono per tradizione inclini ad ottenere collaborazione dalle autorità competenti in materia, in questo caso AIT, e dai livelli di governo superiori, qualsiasi sia la sponda politica, come la Regione, per creare una gestione capace di dare buoni frutti ai lucchesi e al patrimonio naturale che abbiamo la fortuna di avere sotto gli occhi ogni giorno: l'acqua.