Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 93
Un consiglio comunale, richiesto dalle opposizioni con un documento avente come primo firmatario il consigliere Martinelli (Forza Italia) in cui si è discusso sulle modalità di gestione della raccolta rifiuti, si tratti di pratiche di smaltimento o di raccolta differenziata. Un consiglio comunale, quello tenutosi presso la sede di palazzo Santini, in cui a confrontarsi sono stati gli amministratori locali, ma, anche, la visione di coloro che, all'atto pratico, i rifiuti li raccattano in maniera effettiva.
Ad aprire i lavori l'intervento proprio di Martinelli. Il consigliere ha spiegato di aver ritenuto opportuno la convocazione di questa assemblea "per i numerosi disservizi che sono stati segnalati dalla cittadinanza. Occorrono nuove misure per evitare che ciò accada. Occorre prendere in considerazione nuove isole con il Garby fuori dal centro storico. Dobbiamo garantire che le strade siano pulite ed è difficile, soprattutto considerando che non più tardi di stamane ho ricevuto una segnalazione di una azienda che sottolineava come non sia passato il ritiro della spazzatura. Bisogna che tutti i soggetti coinvolti si confrontino e trovino delle migliorie".
Nella risposta dell'amministrazione, l'assessore Raspini ha sottolineato come "è assolutamente auspicabile utilizzare questo spazio come momento di confronto per tentare di risolvere quello che non va. Bisogna fare in modo che non vi siano disservizi e per ogni disservizio presente bisogna scusarsi con la cittadinanza. Riguardo la raccolta del multimateriale non posso che sottolineare come la scelta sia in linea con ciò che avviene negli altri comuni. Raspini ha sottolineato anche come le condizioni nel centro città siano comunque andate migliorando e che la creazione di nuovi punti di raccolta per i rifiuti deve essere ben valutata per evitare la formazione di discariche a cielo aperto.
Per Sistema Ambiente è intervenuto il presidente, Matteo Romani. Egli ha ammesso come vi siano stati disservizi, soprattutto nel momento in cui "abbiamo iniziato i lavori di aggiornamento per il servizio. Tutte le segnalazioni possono essere utile, tuttavia si deve ricordare che il Covid c'è stato anche per noi".
A seguito si è sviluppato il dibattito in aula. Un dibattito che ha ruotato la sua essenza intorno alla figura del consigliere Bindocci che, per protesta, aveva sparpagliato rifiuti per l'aula. "un gesto provocatorio" ha detto lo stesso Bindocci, ma che voleva sottolineare come vi sia una effettiva carenza nel servizio. Si è cominciato un nuovo programma in periodo di ferie, tutti sapevano dei disservizi. Tutti si immaginavano cosa sarebbe potuto succedere. Eppure si è preferito andare avanti, con Sistema Ambiente che, sia chiaro, ha i propri interessi che devono essere mantenuti".
Un po' tutti hanno replicato a queste parole, in modo differente a seconda di chi tentasse un approccio: c'è stato v hi ha apprezzato l'autocritica della maggioranza (Torroni) ma ha sottolineato come vi sia bisogno di una differente impostazione. Dalla maggioranza Bianucci ha risposto a Bindocci accusandolo di strumentalizzare tutto per fini elettorali, mentre invece Barsella ha sottolineato come "deve essere rivista la situazione nell'insieme, ma bisogna che lo si faccia qui, il luogo più democratico per questo tipo di discussioni".
In generale ciò che questo consiglio comunale ha espresso è stata una chiarezza di fondo: così non va. E, per una volta, maggioranza ed opposizione sono concordi sul fatto che si debba cambiare. Come? Ognuno ha le sue risposte. Ma ciò che appare chiaro è che nei prossimi mesi vi saranno effettivi cambiamenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Con cinque diversi decreti il sindaco di Lucca ha formalizzato incarichi di studio e per la formulazione di proposte in materie specifiche ad altrettanti consiglieri comunali che hanno sviluppato esperienza professionale, di studio e attività sul campo.
La nomina del consigliere Roberto Guidotti riguarda le politiche del lavoro; per Cristina Petretti viene formalizzato l’incarico sulla sanità e l’integrazione socio-sanitaria. Il sindaco ha inoltre nominato i consiglieri Francesco Lucarini per la cooperazione internazionale; Daniele Bianucci per le politiche dei diritti e per le politiche giovanili; Enzo Giuntoli per i quartieri e i paesi.
L’incarico durerà fino alla fine del mandato amministrativo. I cinque consiglieri comunali, sulla base di quanto previsto dallo Statuto comunale, coadiuveranno il sindaco nelle materie individuate, portando avanti attività di studio, progetti e proposte. Non potranno invece svolgere compiti di amministrazione attiva: in particolare non avranno facoltà di assumere atti che abbiano una valenza esterna o che impegnino l'amministrazione comunale e gli organi rappresentati.