Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
“Il comune proroghi il suolo pubblico gratuito e autorizzi l’introduzione di sistemi di chiusura per gli arredi esterni per garantire a bar e ristoranti di affrontare la stagione invernale”. Lo dichiara in una nota il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli.
"Servono soluzioni nuove ed eccezionali - aggiunge il capogruppo di centrodestra - se non si vuole far morire un settore in grossa difficoltà e perdere di conseguenza migliaia di posti di lavoro".
"Quindi - prosegue Martinelli - invito il Comune a semplificare e sburocratizzare le procedure per consentire ai titolari di attività di adottare dei sistemi di copertura e chiusura dei dehors e rendere così accogliente la permanenza anche negli spazi esterni. Bisogna subito affrontare la situazione per dare una speranza alle attività visto che l’arrivo dei primi temporali e il calo delle temperature, ha fatto salire forte la preoccupazione. Tanti locali presenti nel centro storico e nella prima periferia hanno interni di dimensioni ridotte e le limitazioni imposte dalle normative sul COVID-19 diventano vincoli insormontabili per poter tenere aperta l’attività e quindi mantenere i livelli occupazionali".
"Non c’è tempo da perdere - conclude Martinelli - l’amministrazione comunale dimostri concretamente di avere a cuore il settore dei pubblici esercizi e adotti misure eccezionali così come il periodo lo richiede".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica in consiglio comunale, esprime alcune personali valutazioni sul voto, dopo le ultime elezioni, e sulle prospettive future.
"La tornata elettorale che si è chiusa lunedì scorso - esordisce - conferma un fenomeno chiaro: 'zoccoli duri' a parte, i cittadini che vanno alle urne manifestano una notevole e sempre più veloce volubilità. La parabola dei 5 Stelle e quella della Lega dal 2018 ad oggi ne sono un esempio. La disaffezione delle persone verso la politica è alta, come dimostrano le percentuali dei votanti sempre più basse. Dati che, peraltro, amplificano la percezione di volubilità: lo spostamento di un 5 per cento di elettori su un 50 per cento di votanti è sicuramente più impattante rispetto a un 5 per cento su percentuali più alte".
"Trarre conclusioni sommarie - sottolinea - non restituirebbe giustizia alla complessità delle variabili in campo. Ogni elezione ha una storia a sé e, soprattutto per le elezioni locali, a contare sono il candidato e gli obiettivi raggiunti, come hanno dimostrato le riconferme di Capannori l'anno scorso e di Viareggio pochi giorni fa. Ecco perché lavorare e farlo bene, per tutto il tempo del mandato, dovrà rimanere una costante dell'amministrazione Tambellini, ed è troppo presto per entrare in campagna elettorale sin da ora. A tempo debito, l’anno prossimo, tireremo le somme di quanto fatto e definiremo la direzione da prendere per il 2022. Nessuna partita è già chiusa: Lucca è un territorio storicamente orientato a destra, che ha sempre governato qui con l'eccezione della breve parentesi lazzariniana (1994-1998) e dell'attuale doppia consiliatura, iniziata nel 2012 e confermata con le elezioni del 2017. Ma i cinque punti di distacco tra centrodestra e centrosinistra registrati alle urne per le regionali non sono una forbice irrecuperabile".
"Le energie migliori messe in moto in questa esperienza amministrativa - afferma - possono e devono essere valorizzate. Il centro sinistra non può prescindere dal Pd così come il Pd non può fare a meno di tutta un’area civica e riformista di centro sinistra e della stessa sinistra di governo. È necessario partire da un progetto comune a tutte le forze di maggioranza che sappia di nuovo unire, come è stato quello che ha portato all'affermazione dell'amministrazione Tambellini. È indispensabile cercare di coinvolgere quella metà di cittadini, molti dei quali anche di centrosinistra, che si è allontanata dal voto e che potrebbe ancor più disamorarsi se si pensasse a coalizioni allargate che potrebbero generare una perdita di identità e quindi di riconoscibilità. Occorre coinvolgere di nuovo le persone e coltivare con loro una rinnovata passione civile, puntando ad obiettivi ben identificati, chiari, condivisi e condivisibili".
"Il risultato elettorale - conclude - evidenzia inoltre chiaramente che i candidati civici e non riconducibili direttamente ad una vita solo di attività politica, pur se presentati all’interno di un partito, riscuotono maggiori consensi anche a Lucca. Per questo personalmente auspico che il candidato che rappresenterà il programma futuro per Lucca venga scelto per le sue caratteristiche di capacità e competenza in maniera unitaria, in modo da essere realmente il rappresentante di tutti. E spero sia giunto anche il momento di avere il coraggio di portare, finalmente, una donna alla guida di questa città".