Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
"Finalmente ci potrà essere l'illustrazione e il confronto che auspichiamo da mesi: mercoledì 22 luglio alle 17 si terrà il consiglio comunale straordinario voluto dall'opposizione sul progetto di ristrutturazione dell'ex Manifattura sud, alla presenza dei rappresentanti di Fondazione Cassa di Risparmio e Coima che hanno manifestato l'intenzione di realizzarlo". Lo spiega in una nota il capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, che è il primo firmatario della proposta di una seconda seduta specifica sull'argomento.
"Dopo che è emerso il mancato invito della giunta Tambellini ai soggetti proponenti per essere presenti al consiglio comunale del 5 giugno - spiega l'ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra - abbiamo nuovamente raccolto le firme per indire un'altra assemblea, dove stavolta tutti coloro che sono coinvolti nel piano hanno assicurato la partecipazione. Considerando che quello sull'immobile sarebbe un intervento di vasta portata edilizia, che priverebbe per sempre il Comune della sua proprietà e dell'incasso dei parcheggi adiacenti per oltre 50 anni, nonché il via libera alla concessione d'uso ai privati di un baluardo delle Mura, l'approfondimento della questione è irrinunciabile - aggiunge -. Così come irrinunciabile è un'attenta analisi non solo dell'impatto urbanistico ed economico, ma anche di soluzioni alternative che possono essere di gran lunga migliori per il futuro del centro storico".
La seduta, che si terrà a Palazzo Santini e sarà aperta al pubblico, è resa possibile grazie ad una richiesta sottoscritta anche dai consiglieri comunali Fabio Barsanti, Massimiliano Bindocci, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Sono soddisfatto che alla fine si tenga il confronto – commenta Santini – . Solo con la trasparenza si puo' affrontare serenamente la discussione, senza trucchi e senza inganni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
I consiglieri del gruppo Lucca Civica, Claudio Cantini, Andrea Giovannelli, Teresa Leone, Jacopo Massagli e Gabriele Olivati, intervengono nel dibattito aperto sulla Manifattura.
"Lucca Civica - esordiscono - sulla partita "Manifattura sud", è come sempre al fianco del sindaco Tambellini, che in otto anni di amministrazione ha dimostrato di mettere sempre al primo posto l'interesse della collettività. Per Lucca Civica la maggiore disponibilità economica di un ente o di un cittadino non deve assolutamente giustificare un trattamento di favore: le polemiche montate dalla destra, a cui sono andate a seguito varie associazioni e forze politiche, sono quindi basate sul niente".
"C'è stata - spiegano - una proposta da parte della società Coima srl e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la prima seria e concreta arrivata dopo molti anni, e l'amministrazione comunale intende valutarla. Usciamo da mesi in cui, ovviamente, la priorità è andata alla gestione della pandemia, quindi è normale che l'amministrazione abbia deciso di prendersi più tempo. E' in corso una valutazione di una commissione tecnica interna al Comune, seguiranno poi altri passaggi, con la massima trasparenza e di fronte alla cittadinanza. Il tutto con l'obiettivo di non lasciarsi scappare nessuna possibilità di intervenire per una zona strategica della nostra città".
"La Ex Manifattura Tabacchi - affermano - è un complesso enorme e il Comune non potrà mai ristrutturarla con risorse proprie: di conseguenza, è necessario adottare strategie diverse come l'utilizzo di fondi europei e nazionali, oppure il contributo di privati".
"I fondi europei - continuano -, di cui l'amministrazione ha fatto grande utilizzo in questi anni, sono però talvolta rigidi nella gestione e complessi da incanalare in un’operazione così grande, come dimostrato dagli interventi PIUSS. I contributi privati possono essere utili in un'altra ottica, ovvero essere recettori di attività produttive per la città. La perdita di attività industriali ha infatti liberato spazi, ma al contempo ha danneggiato il centro storico: fino al secolo scorso dentro le mura convivevano industrie, servizi, attività commerciali, quartieri popolari e palazzi di cittadini benestanti. Era "la città", viva e autentica. Negli ultimi anni tutte le città d’arte come la nostra sono soggette al fenomeno che vede i centri storici trasformarsi gradualmente in enormi musei a cielo aperto, una sorta di parchi giochi storici ad uso esclusivo di turisti e anche Lucca rischia di andare in questa direzione".
"Per dare un futuro alla città - concludono - serve quindi pragmatismo e visione d'insieme, che ci piacciono quindi più delle polemiche "ad effetto", ma prive di consistenza, come quelle che abbiamo letto nelle scorse settimane. E' in quest'ottica, quindi, che sarà studiata la proposta COIMA-Fondazione CRL per l’ex Manifattura Tabacchi. E' un contributo interessante, che sarà valutato senza nessun obbligo di accettarlo per forza così com'è: crediamo assolutamente nel primato del settore pubblico, che deve interloquire con tutti, accogliere ciò che considera vantaggioso, o rifiutare una proposta se questa non è nell'interesse della collettività".