Politica
Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Sono stati presentati gli otto candidati della lista Lega nella tarda mattinata di stamani presso la pasticceria Cerri di via Cenami nel centro storico di Lucca.
A prendere la parola per primo è stato Andrea Recaldin, commissario provinciale del partito, il quale ha brevemente ringraziato tutti i sostenitori e i militanti leghisti per il loro continuo impegno sul territorio.
Chi sono i candidati? Elisa Montemagni, Massimiliano Baldini, Sabrina Pellegrini, Fausto Trivella (stamani assente per motivi di lavoro), Michela Stefani, Giovanni Minniti, Yamila Bertieri e Gianluca Bocchino.
Procediamo con ordine. Elisa Montemagni, da dieci anni in Lega. Nel 2013 si è candidata al congresso provinciale (il partito era allo 0,9%) diventandone segretario. Nel 2015 viene eletta in Regione Toscana facendo parte della commissione trasporti, ambiente, mobilità e infrastrutture oltre a ricoprire l'incarico di vicepresidente della Regione Toscana costiera.
"Abbiamo toccato tanti temi in questi cinque anni - ha esordito Montemagni - come il problema legato ai rifiuti, quello delle acque di mare e ovviamente tutto ciò che è legato anche ai gestori idrici e ai depuratori (ha ricordato Gaia tanto per un esempio, ndr). Abbiamo tanti temi da dover affrontare. Quello dei rifiuti non è mai stato trattato. Abbiamo il PRD che scade a fine 2020, all'interno del Pd non sono riusciuti a portare una proposta: é li giacente". E ancora ha sottolineato: "Noi abbiamo delle idee ben chiare su cosa bisogna fare per questa regione. Intanto avvicinare le competenze e pensare come hanno fatto loro, cioè accentrare le competenze e allontanarle dai territori é un errore. Lo abbiamo visto in sanità: reparti che si chiudono, liste d'attesa lunghissime, la riforma Saccardi che noi abbiamo osteggiato con tutte le nostre armi". E sempre in merito al territorio: "Noi abbiamo territori fragili dal punto di vista geologico e idreogelogico. Bisogna intervenire in tutti quei settori per mettere in sicurezza il territorio, ma anche per curare un territorio che ha bisogno di attenzioni perché è molto verde. Abbiamo due parchi come il parco delle Apuane e il parco Migliarino-San Rossore. I parchi se devono essere parchi lo devono essere. Non devono essere enti che cercano vincoli e che vietano ai cittadini o a coloro che vogliono usufruire dei luoghi da poterci stare".
Montemagni ha aggiunto: "Io vengo da Massarosa dove abbiamo il problema del lago di Massaciuccoli, affrontato molte volte in consiglio regionale. Il recupero delle bilance, il ricovero dei barchini, il motore a scoppio Gpl che va reiserito, il problema della qualità delle acque del lago (microcistina) e gli appostamenti fissi di caccia. Abbiamo portato in Regione tante proposte - alcune anche approvate - ma mai portate fino in fondo dalla giunta. E questo rimane un grande rammarico, per questo dobbiamo vincere. Perché per far diventare fatti le proposte portate avanti in questi cinque anni - ma anche negli anni a venire - vogliamo essere in maggioranza per dare un'alternativa vera di governo, reale e fattiva al nostro territorio, alla provincia di Lucca e alla nostra regione". Prima di passare la parola all'intervento successivo, Elisa Montemagni ha concluso dicendo: "Siamo convinti che con Susanna Ceccardi stavolta siamo allo spiraglio dopo 50 anni di governo di sinistra; ce la giochiamo perché siamo l'alternativa vera di governo alla sinistra in Toscana."
Poi il turno di Massimiliano Baldini, capogruppo in consiglio comunale di Viareggio e responsabile degli enti locali della provincia di Lucca. Oggi avvocato cassazionista e laureato nel 1993 a Pisa per poi superare un esame in corte d'appello a Firenze. Da circa 30 anni svolge questa professione.
"É necessario dare risposte a sensibilità diverse, a elettorati che provengono da espeienze diverse che però vedono nella Lega in Matteo Salvini e in Susanna Ceccardi un punto di riferimento fondamentale a cui rivolgersi" ha affermato. "Un tema che ho particolarmente a cuore è quello della cultura, una tematica strategica a cui io credo in maniera particolare nella provincia di Lucca. Si sposa in un quadro di sinergia con il turismo, l' economia, il commercio e lo sport" ha continuato il responsabile degli enti locali, che poi ha parlato del suo impegno politico: "Sono stato molto vicino alle attività economiche, ho ricoperto ruoli all'interno delle commissioni commercio, all'interno delle commissioni turismo, delle attività produttive e delle commissioni sport".
Massimiliano Baldini ha sottolineato anche l'importanza delle infrastrutture, della sanità, dell'autorità portuale e recentemente ha incontrato i rappresentanti delle varie categorie a partire da Cna, Confartigianato, Confagricoltura, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato. Il suo intervento si è spostato poi sulla città di Viareggio: "Abbiamo una partita aperta, una partita dove siano riusciti a mettere in piedi una coalizione forte di ben cinque liste civiche di tutto il centrodestra unito dopo tanti anni. Quindi Barbara Paci é una candidata assolutamente forte, autorevole, in grado di vincere la partita viareggina. Per altro una Viareggio che ha subito in cinque anni il nulla". E qui ha citato alcuni esempi di chiusura come lo stadio, la piscina comunale, il Teatro Politeama e il mercato (visitato in questi giorni insieme a Massimiliano Romeo). "L'attuale amministrazione in carica in cinque anni non è riuscita a dare nessuna risposta concreta. Quindi anche a Viareggio sono sicuro che riusciremo a vincere e, attraverso la vittoria, riusciremo a dare quel supporto fondamentale e decisivo a Susanna Ceccardi per vincere la regione e togliere la sinistra dopo tanti anni di disastri in Toscana" ha concluso l'avvocato.
Si prosegue con Sabrina Pellegrini. Di Altopascio, 40 anni diplomata come operatrice turistica. Nominata all'interno del partito presidente del Comitato del No e responsabile provinciale organizzativo e tesseramento. "Porto avanti questo ruolo con passione e dedizione" ha commentato brevemente la giovane donna.
Quarto candidato, il dottor Fausto Trivella, assente per motivi di lavoro. 63 anni, originario di Pisa ma da anni residente a Lucca. Perchè ha scelto di candidarsi? Per contribuire nel mondo della sanità toscana. A presentarlo é stato Andrea Recaldin.
Avanti con la lista. Dopo il dottor Trivella è stato il turno di Michela Stefani, insegnante di ruolo presso I.T.C F. Carrara. Ha collaborato con il quotidano La Nazione e da oltre un anno porta avanti la battaglia del precariato nel mondo della scuola e collabora con l'università.
Il capogruppo Lega e consigliere comunale Giovanni Minniti ha affermato di "candidarsi orgogliosamente e che presto si scriverà la storia". Tra i suoi obiettivi? Riportare Lucca e provincia al centro dell' attenzione turistica oltre a interessarsi di sanità, infrastrutture e in modo particolare al raddoppio ferroviario Lucca- Firenze Santa Maria Novella.
Ci spostiamo in Garfagnana. A parlare è Yamila Bertieri, consigliere nel comune di Borgo a Mozzano e laureanda in scienze politiche con indirizzo in scienze del servizi sociale presso la facoltà di Pisa. Che cosa chiede? Lo snellimento burocratico e minore peso fiscale per le imprese. Non solo. Una particolare attenzione la dedicherà alle famiglie e alle politiche sociali e al rafforzamento delle infrastrutture e dei presidi ospedalieri con un occhio di riguardo al mondo della scuola.
Non ci spostiamo di molto. Siamo a Pescaglia, dove Gianluca Bocchino presenta se stesso. Ha 49 anni, podologo di professione, sposato e due figlie. Il suo percorso politico inizia nel 2015 quando si tessera per la prima volta in Lega grazie all' allora commissario provinciale Elisa Montemagni. Consigliere nel direttivo di Lucca per tre anni, nel 2017 si candida alle amministrative ottenendo un buon risultato arrivando terzo. Dall' anno scorso è consigliere comunale di Pescaglia.
E infine l'intervento di Massimiliano Romeo, capogruppo Lega al Senato, venuto a Lucca per sostenere i candidati. Il leghista, originario di Monza, ha affermato che "Susanna Ceccardi ha un buon modo di fare, è una donna con una grande esperienza politica alle spalle, conoscitrice della Toscana e più passa il tempo più aumentano i consensi". Romeo ha sottolineato che "occorre ridurre le tasse e venie incontro alle esigenze delle imprese per non parlare dello sviluppo del turismo, delle infrastrutture e degli aereoporti". Prima di giungere alle conclusioni si è chiesto: "Perchè Matteo Salvini viene attaccato quotidianamente?" Alla domanda ha risposto:" La sinistra ha paura di perdere in Toscana. Noi siamo l'unico partito che sta in mezzo alla gente".
E a proposito del capo della Lega... sicuramente tornerà in provincia di Lucca e sarà fatto il possibile per portarlo nel centro storico di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega e candidata alle prossime elezioni, punta i riflettori sulla scuola dato l'approssimarsi della sua riapertura.
"Col passare del tempo - afferma - pare che le ferree certezze del Ministro Azzolina, o quantomeno di altri esponenti del Governo, riguardo ad una normale riapertura delle scuole il 14 settembre, stiano venendo un pò meno."
"D'altronde - prosegue il consigliere - solo analizzando i dati relativi alla carenza di docenti nella provincia di Lucca, si capisce perfettamente, come, a poche settimane dall'ipotetica prima campanella, nascano naturali e forti perplessità sul tema."
"Ad oggi - precisa l'esponente leghista - vi è, infatti, una carenza di alcune centinaia di docenti; un numero esorbitante che, giocoforza, mette a forte rischio la normale attività didattica."
"Senza tralasciare, ovviamente - sottolinea la rappresentante della Lega - la carenza di spazi adeguati per consentire, in ogni scuola, il distanziamento interpersonale fra gli alunni."
"Insomma - conclude Elisa Montemagni - le criticità anche a Lucca e dintorni permangono ed all'orizzonte non ci sembra d'intravedere alcuna concreta soluzione all'importante questione; dopo mesi, dunque, siamo ancora a questo punto e ciò è veramente inaccettabile."