Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
“Sono davvero felice che tutte le liste siano state ammesse e che si inizi formalmente la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale della Toscana”, così scrive la capolista PD Francesca Fazzi sul proprio profilo Fb annunciando contestualmente la firma del “Patto per le donne” che gli Stati generali delle donne hanno proposto alle candidate toscane impegnate nelle prossime tornate elettorali.
“Il rinnovamento della politica al quale mi propongo di contribuire attraverso la mia candidatura passa anche attraverso la grande proposta di temi e di stile che appartengono e connotano che l’universo femminile. Attenzione costruttiva alle problematiche specifiche e anche grandi risorse dalle quali la società tutta e la politica può attingere. Donne di diritto e di fatto: per questo ho firmato convintamente il patto proposto dagli Stati generali delle donne, da Fabrizia Paloscia e Ida Maggi perché ritengo che si debba investire nei diritti delle donne e nei settori economici connessi a quei valori di cui sono tradizionalmente portatrici, come la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, il mantenimento della biodiversità, la cura dei beni comuni, insieme alle istanze egualitarie e democratiche.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"A seguito di mia richiesta, nei giorni scorsi ho incontrato i rappresentanti di Confagricoltura Lucca per fare il punto della situazione dei diversi settori interessati a seguito della crisi Covid-19. Devo preliminarmente ringraziare il Presidente Vittorio Silvestrini ed il Direttore Antonio Dati per la loro disponibilita', avendomi dedicato molto tempo per rappresentarmi alcuni aspetti salienti riguardanti i temi più urgenti". Così interviene Massimiliano Baldini, responsabile Enti Locali della Provincia di Lucca e candidato della Lega al numero 2 della provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali della Toscana.
"Il mondo dell'agricoltura chiede alle Istituzioni risposte concrete per affrontare le sfide sempre più difficili del settore. Lo snellimento della burocrazia, dei rigidi parametri in atto e', da questo punto di vista, un nodo cruciale per permettere a chi investe nella propria azienda di realizzare a pieno idee e progetti ed evitare di dover appesantire il quadro economico delle singole attivita' con onerosi finanziamenti Il Piano di Sviluppo Rurale con i relativi bandi come ad esempio il Piano Integrato di Filiera, sono temi che necessitano di essere rivisti ed aggiornati alle concrete esigenze degli imprenditori del settore, anche perche' una visione di respiro regionale finisce per penalizzare aziende che, su base provinciale, potrebbero trovare maggiore attenzione con beneficio reciproco di impresa e territorio".
"Del resto - continua il candidato al Consiglio Regionale della Lega - e' proprio il mondo dell'agricoltura che chiede di superare i vecchi modelli, da un lato affascinanti ma ormai di fatto obsoleti. E' sbagliato fare guerra all'agricoltura evoluta ed al passo con i tempi anche perche' il modello "piccolo e' bello" non assolve più alle necessita' delle imprese strutturate che, non va dimenticato, garantiscono tanti posti di lavoro e quindi un modello di agricoltura prioritariamente da reddito e non da paesaggio, che produce alimenti necessari al nostro sistema Paese. In quest'ottica diventa importante rivedere le modalita' di distribuzione delle risorse tenendo anche conto nelle graduatorie del numero di addetti per azienda. A causa del Covid-19, come e' noto il settore della floricoltura ha dovuto subire una perdita secca iniziale, rimanendo invenduto il prodotto in uno dei periodi più importanti dell'anno dove si concentra la maggior produzione, aggravato ulteriormente dai costi di smaltimento. Altro settore penalizzato sul nostro territorio e' stato quello del vino, che ha interessato le produzioni dei consorzi del vino di Montecarlo e delle Colline Lucchesi, che a causa della crisi e della chiusura di hotel, ristoranti e catering, sono rimaste invendute e preoccupa non poco la situazione che si determinera' con la fine della stagione e l'inizio della nuova vendemmia.E' pertanto opportuno approntare ulteriori aiuti ai settori colpiti perche' quanto fatto fino ad oggi da Governo e Regione non basta e per mantenere i posti di lavoro non si puo' lasciare sole tutte queste imprese.. Infine, il confronto si e' spostato sui Consorzi di Bonifica e sulla necessita' di rivedere la legge regionale che gli ha accorpati determinando non poche problematiche senza apportare i benefici attesi, aumentando il disinteresse degli aventi diritto ed una conseguente classe dirigente espressione di modestissime percentuali elettorali, con Presidenti autoreferenziali anche a causa del pesante poltronificio riservato alla politica".
"Insomma - conclude Massimiliano Baldini - i temi da porre sul tavolo del prossimo mandato regionale non mancano davvero e se, come sono convinto, il consenso arridera' alla Lega e saro' chiamato a rappresentare in Regione Toscana la nostra Provincia, mi battero' affinche' temi importanti ed urgenti come questi possano essere ai primi punti dell'ordine del giorno dell'agenda della futura Amministrazione Ceccardi".