Politica
Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

Elezioni regionali, una domanda: che fine ha fatto L’Altra Toscana di Del Ghingaro?
Entrano nella fase calda le mosse dei vari schieramenti in vista delle elezioni regionali in programma a ottobre. Dopo mesi di stand by, con il centrosinistra nazionale che…

Elezioni regionali, Mercanti contro Menesini: “Quel sondaggio è anni ‘50”. Volano stracci nel Pd
La consigliera regionale e le rilevazioni sulle possibili candidature nel collegio lucchese delle Regionali: “Inaccettabile che le donne non vengano nemmeno considerate, c’è vecchia concezione maschile del potere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 179
Oggi il Maestro Alberto Veronesi, candidato del Pd al Consiglio Regionale della Toscana, ha reso omaggio alla città di Lucca e l'ha fatto alla sua maniera: in musica!
Affiancato dal soprano Katerina Kotsou ha deliziato piazza Grande (o piazza Napoleone) con tre arie di Puccini: "Mi chiamano Mimì", "Vissi d'arte" e "O mio babbino caro..."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Giovanni Minniti, candidato della Lega alle elezioni regionali critica la Regione Toscana sull’entità dei rimborsi alle Misericordie per la gestione dei punti di emergenza territoriale del tutto inadeguati in quanto i costi di gestione sono molto più alti.
"La sinistra - afferma Minniti - ha provocato grandi disastri nella sanità: prova ne è la disastrosa gestione degli ospedali nella provincia di Lucca, il taglio dei posti letto per contenere le spese, le liste di attesa infinite per gli esami diagnostici, le carenze nella continuità assistenziale e nel follow up. Il sistema sanitario, come ben sappiamo, si regge anche sull’enorme contributo dei volontari delle ambulanze che per puro spirito di solidarietà soccorrono chi si trova nella sofferenza e nel bisogno con ogni forma di aiuto morale e materiale del tutto disinteressato nell’ambito del sistema dei punti di emergenza territoriale (PET)".
"E qui cominciano le note dolenti poiché la Regione Toscana - spiega Minniti - per i PET prevede rimborsi per l’importo di 105.000 euro annui insufficienti per coprire i costi di funzionamento per cui la gestione delle Misericordie si chiude con perdite di esercizio ripianate non dalla Regione come sarebbe giusto ma dai contributi spontanei dei cittadini e questo non è giusto poiché le risorse aggiuntive potrebbero essere destinate per soddisfare altre esigenze. Oltre a questo, occorre sapere che l’emergenza sanitaria ha indotto le Misericordie ad aumentare il personale dipendente per sopperire alla maggiore domanda di servizi senza alcun aiuto da parte della Regione Toscana che si guarda bene dal seguire l’esempio di altre Regioni che destinano risorse maggiori al mondo della pubblica assistenza".
"E’ evidente - conclude Minniti - che molte cose dovranno cambiare dopo le prossime elezioni regionali e sono certo che la nuova legislatura a guida Lega dedicherà maggiore attenzione alle esigenze del volontariato correggendo anche la nuova legge regionale nella parte in cui prevede che l’equipaggio delle ambulanze possa essere formato da due persone (autista e barelliere) mentre la legge precedente prevedeva tre persone (un autista e due addetti)".