Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
"Il clima che si respira intorno allavicenda-Manifattura, così come l'intensità delle polemiche, pronunciate in queste settimane, in un 'crescendo' progressivo di contumelie decisamente fuori misura, anche sul piano personale, hanno raggiunto livelli ormai inaccettabili. Pertanto, soprattutto alla luce di un contesto che di fatto vede cambiare le carte in tavola, la Fondazione dovrà fare un'attenta valutazione, per comprendere sel'investimento necessario presenta ancora livelli di rischio accettabilio se si è già andati oltre". Così la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in una nota stampa, a seguito delle polemiche intercorse durante il consiglio comunale di ieri.
"Intanto, di fronte alle offese gratuite ed irresponsabili pronunciate nei confronti del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dai consiglieri comunali Di Vito, Barsanti e Bindocci, la Fondazione Crl e lo stesso presidente Bertocchini si riservano di intraprendere ogni azione utile a tutela della propria immagine. L'accusa di "dire menzogne_", rivolta a Bertocchini dai treconsiglieri, - così come riportato da Il Tirreno nella cronaca di giovedì 17 settembre 2020 - è offensiva oltre ogni limite della decenza e dei corretti rapporti istituzionali. Un'accusa assolutamente irricevibile, anche per le argomentazioni addotte dagli stessiconsiglieri comunali: "Non dobbiamo credere - affermano testualmente- alle bugie del presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini, chenel suo intervento al consiglio comunale di febbraio (in realtà era luglio 2020, ndr) prometteva di rinunciare al baluardo San Paolino. Menzogne". Così prosegue la nota.
"Tutte affermazioni - proseguono dalla Fondazione - prive di fondamento: infatti, solo il giorno in cui dovesse essere sottoposta al parere del Consiglio Comunale la proposta di project financing a firma Coima Sgr, contenente ancora la richiesta in concessione del baluardo San Paolino, solo allora, si potrebbe dire che il Presidente Bertocchini abbia mentito nella seduta del Consiglio Comunale del luglio scorso. Dal momento che tutto questo non è avvenuto, le dichiarazioni dei citati consiglieri sono soltanto offese assurde e gratuite. Offese pronunciate peraltro in polemica verso un comportamento tenuto dall'Amministrazione Comunale, nei confronti del quale la Fondazione ècompletamente estranea".
"Ma le offese rivolte a Bertocchini - sottolineano dalla Fondazione - assumono una dimensione ancora piùgrave - se possibile - per il 'contorno' di affermazioni espresse da Barsanti, Bindocci e Di Vito, i quali gettano sulla Fondazione stessa e su Coima una luce 'obliqua', accusando il Comune di "svendere una parte importante di Lucca alla Fondazione e all'azienda milanese, che ne farebbero senz'altro un uso improprio che non porterebbe vantaggi alla ostra economia".
"Tutte offese che, comunque, non modificano - si conclude il comunicato - la volontà e la determinazione della Fondazione nel ricercare una soluzione realmente praticabile per risolvere, nell'esclusivo interesse della città, ilproblema dell'ex Manifattura Tabacchi, attualmente residenza stabile di piccioni, topi e gabbiani. Ma questo, evidentemente, non suscita scandalo. Non è scontato però che volontà e determinazione siano sufficienti aconseguire l'obiettivo. Adesso, la Fondazione dovrà valutare tutti glielementi sul 'tappeto', per comprendere se in questo nuovo scenario, come già detto, l'investimento necessario presenta livelli di rischio ancora plausibili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
Ridare centralità all'agroalimentare nell'economia regionale, garantire liquidità alle imprese agricole nella Fase 3, fauna selvatica e promozione della qualità e della distintività dell'agroalimentare, sono solo alcune delle priorità contenute nel documento di proposta che Coldiretti Lucca (info ed aggiornamenti su www.lucca.coldiretti.it) ha sottoposto all'attenzione dei candidati al consiglio regionale della Regione Toscana alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre.
Agli incontri hanno partecipato Vittorio Fantozzi (FdI), Valentina Mercanti (PD), Mario Puppa (PD), Simone Leo (PD) e Claudia Dinelli (PD). Tra le proposte avanzate dal Presidente provinciale, Andrea Elmi l'istituzione dell'Assessorato regionale dell'Agroalimentare ritenuto "centrale nello sviluppo e nell'identità del sistema Toscana per rafforzare la filiera agroalimentare Made in Toscana dal campo alla tavola, un assessorato con una trasversalità di deleghe, capace di mettere in atto e finanziare politiche incentivanti non solo per i singoli settori ma anche tra i singoli settori, dalla produzione alla trasformazione, dalle attività economiche e produttive di filiera al turismo, fino alla grande distribuzione".
"L'emergenza Covid-19 ha aggravato un bilancio non incoraggiante – aggiunge Elmi- incidendo su un tessuto imprenditoriale agroalimentare già fragile, erodendo liquidità per resistere e ripartire. In Toscana il fatturato è diminuito di oltre 37% rispetto all'anno precedente, una perdita secca superiore al dato nazionale di quasi 10 punti percentuali. Ciò significa che le nostre imprese agricole hanno subito più che in altre regioni d'Italia i gravi effetti economici indiretti della pandemia, con numeri da profondo rosso per il settore florovivaistico, l'agriturismo e il comparto lattiero – caseario che hanno perso oltre l'80% del fatturato in 3 mesi". Poi c'è l'irrisolta questione della presenza fuori controllo, denunciata a più riprese, degli ungulati, in particolare cinghiali nella Garfagnana. Secondo Coldiretti serve una stretta per risolvere l'annoso problema della fauna selvatica "con un provvedimento regionale che autorizzi l'agricoltore in possesso di licenza di caccia, in caso di mancanza d'intervento da parte della Polizia Provinciale – ha spiegato il direttore provinciale, Maurizio Fantini - ad intervenire direttamente sul proprio fondo con tutti i mezzi previsti dalle azioni di controllo, oltre a riconoscere all'imprenditore agricolo venga riconosciuto il risarcimento del 100 % del danno accertato e quantificato. Purtroppo la Giunta regionale ha dimostrato fino all'ultimo giorno di restare sorda alle denunce di agricoltori e allevatori che hanno subito danni enormi dalle incursioni e dagli assalti divenuti quotidiani della fauna selvatica. Nonostante i ripetuti appelli e la chiara presa di posizione del consiglio regionale, la Giunta ha sbattuto la porta in faccia agli agricoltori sulla fauna selvatica per l'ennesima volta, disattendo impegni e promesse assunte".
Per un pieno sviluppo dell'agricoltura e dell'agroalimentare non si può prescindere dal "bene acqua", come risorsa strategica per la collettività e un bene essenziale e insostituibile per le attività agricole, dove "sempre più spesso nei nostri territori ci troviamo a fare i conti con l'emergenza idrica frutto dei cambiamenti climatici in atto. "Serve – ha spiegato ancora Fantini - la pianificazione di investimenti per il contenimento del rischio idrogeologico perseguendo strategie per la realizzazione di opere che recuperino le acque, traguardando l'obiettivo di ottenere il doppio risultato della corretta gestione delle acque e lo sfruttamento di queste a fini produttivi".
Coldiretti ha inoltre chiesto ai candidati di promuovere il ricambio generazione in agricoltura, realizzare modelli agricoli sostenibili ed inclusivi, lotta al cambiamento climatico e creazione di filiere corte sono alcuni degli obiettivi di una Politica agricola moderna attenta alle esigenze dei giovani attraverso anche un impianto normativo che sostenga la vendita diretta dei prodotti agricoli, i distretti del cibo, l'agricoltura sociale, il contenimento del consumo di suolo agricolo e il coordinamento delle attività di valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e agroalimentare dei Comuni attraverso l'istituzione di marchi collettivi e di certificazione.
Affinché le proposte di Coldiretti Lucca possano realizzarsi va data una spallata alla burocrazia che "ruba" fino a 100 giorni l'anno al lavoro in azienda e rallenta la nascita di nuove attività imprenditoriali di giovani e donne, per cui Coldiretti ha chiesto, anche a livello regionale, nel confronto con i candidati alla presidenza di "dare piena attuazione alla Legge regionale del 20 gennaio 2015, n. 7, con cui la Regione Toscana ha intrapreso un percorso orientato alla semplificazione dei procedimenti amministrativi in agricoltura, ma che ha bisogno di procedure attuative per non vanificare la spinta alla sburocratizzazione richiesta dalle imprese agricole della Toscana".