Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
L’amministrazione comunale - proprio mentre si stanno prendendo provvedimenti come la riapertura del parco delle Mura, con l’auspicio di poter tornare nel tempo a condizioni di normalità della vita individuale e collettiva - intende deprecare quanto espresso domenica 25 aprile in un video diffuso sul web da Andrea Colombini che ha negato la gravità dell’epidemia e ha criticato i provvedimenti dell’autorità sanitaria e del Governo per limitare il diffondersi del coronavirus.
Sulla tragicità di ciò che è accaduto testimoniano gli oltre 26 mila decessi in Italia i più di 200 mila nel mondo. Le autorità sanitarie e il Governo hanno dovuto attuare limitazioni della libertà personale per alcune settimane in ragione di compromissioni evidenti e gravissime alla salute. I danni economici sofferti dalle aziende e dai singoli sono evidenti a tutti soprattutto nell’ambito dei servizi e degli operatori culturali, ma andare a tirare in ballo ‘dittature’ per provvedimenti di emergenza a tutela dalla salute di milioni di persone è inqualificabile e va respinto con forza. Non dobbiamo dimenticare i morti, i malati e le famiglie colpite. Abbiamo ancora davanti agli occhi i camion dell’esercito che trasportano bare verso la cremazione perché le strutture del territorio non erano in grado di fare fronte alle necessità. Le sepolture comunitarie che abbiamo visto in varie parti del mondo non sono una fantasia ma la cruda realtà. Gli italiani hanno compiuto un sacrificio con grande senso di responsabilità mantenendo scrupolosamente le raccomandazioni sanitarie e le norme imposte; hanno rinunciato a una vita di comunità sapendo che questo avrebbe risparmiato vite umane e sofferenze. Non rendersi conto di questo risulta altresì irrispettoso dello sforzo enorme compiuto dal personale sanitario. Grazie lavoro infaticabile di medici e infermieri la situazione difficilissima si sta lentamente stabilizzando. Tutto questo costituisce una linea di confine fatta di realtà e di verità che nessuno può consentirsi di superare.
Risponde Aldo Grandi: da quando in qua un'amministrazione comunale sente il bisogno di criticare e attaccare un singolo cittadino solo e soltanto perché, in un video privato su facebook, manifesta opinioni divergenti rispetto alla massa di coloro che si abbeverano alle fonti del Ministero della Verità? E', semplicemente, allucinante quello che dobbiamo leggere nel comunicato stampa diffuso dai Fantastici Quattro dell'ufficio stampa di palazzo dei Bradipi. Andrea Colombini ha detto, come accade spesso, ciò che pensa. Si può essere d'accordo o meno, ma una giunta in quanto espressione politica e amministrativa di una città, non può scendere allo stesso livello a meno che il Colombini non sia un... avversario politico - e non lo è - o il comune abbia, tra le sue attività istituzionali, quella di rispondere, quando lo ritiene opportuno, ad ogni singolo cittadino. Poiché così non è, dovrebbe chiudere il forno ed evitare che fuoriescano pizze prive di gusto anzi, di buongusto e di assennatezza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
“Libertà di culto e famiglia: indignazione di fronte alle scelte fatte dal governo”. Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Discriminatorio e irrazionale - aggiungono Martinelli e Testaferrata - è il divieto di celebrare le messe. Questo insulto alla libertà di culto è veramente inaccettabile, è incostituzionale, è contro il Concordato e contro il Codice penale: un vero e proprio abuso di potere".
Martinelli e Testaferrata domandano “perché in chiese che hanno un’estensione di 200 o 300 mq non possono stare almeno 20/25 fedeli?”
"Bene hanno fatto i vescovi - proseguono i consiglieri di centrodestra - a ricordare il ruolo della chiesa e del popolo di Dio in questa pandemia, in cui la rete territoriale delle parrocchie ha rappresentato uno dei pochi presidi contro le nuove povertà e per i soggetti più fragili. È poi vergognoso che nel presentare la fase 2 non si sia parlato di bambini, di bambini disabili, non si è parlato di famiglia. La parte più sensibile, più debole, più fragile del nostro Paese non è stata minimamente considerata".
"Questo monito - concludono Martinelli e Testaferrata - lo lanciamo al sindaco Tambellini affinché si attivi formalmente presso il Governo, di cui il partito del sindaco è uno dei soci di maggioranza, sia per far riaprire in sicurezza alle messe le chiese lucchesi, sia perché siano date risposte ai genitori che dovranno tornare in fabbrica e in ufficio senza sapere dove lasciare i propri figli, affinché siano date risposte sull’assistenza e sulla disabilità".