Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Il capogruppo dell'opposizione critica l'operato dell'amministrazione comunale in materia di sicurezza alla luce dei recenti episodi di microcriminalità avvenuti nel centro storico ad opera di due extracomunitari:
Caro direttore Grandi,
intervengo, da lei sollecitato, su quanto sta avvenendo nella nostra Lucca. E' evidente che sul tema della sicurezza l'amministrazione Tambellini ha fallito. E' stato chiaro durante tutto il primo mandato, dal 2012 al 2017, e lo stesso si può dire per questi ultimi tre anni, senza timore di essere smentiti.
E' un giudizio che non proviene da una parte politica, ma è un comune sentire. Gli episodi avvenuti in questi ultimi giorni nel centro storico, non fanno altro che confermarlo. E, se ce ne fosse stato bisogno, a chiarire ancora una volta che su questo fronte come su altri la giunta è tutta annunci, spot e niente concretezza: anche su un tema così sentito da ognuno di noi.
Da tempo, ben prima che esplodesse l'emergenza Coronavirus, chiediamo come opposizioni maggiori controlli da parte dei vigili urbani, e in generale una politica più restrittiva del Comune sui bivacchi e sull'accattonaggio, uno screening sulla presenza di clandestini sul territorio, ordinanze dure contro chi non rispetta le regole, maggiori controlli sui campi nomadi e in tutte quelle situazioni dove gli inquirenti segnalano situazioni al limite, o dove i limiti sono abbondantemente superati. Purtroppo siamo sempre rimasti inascoltati.
Poi, ancora più insopportabile nel momento in cui a tutti viene chiesto di non uscire di casa o di mantenere comunque comportamenti sociali corretti, arrivano a distanza di poche ore due episodi inquietanti come quello del pizzaiolo aggredito e la successiva scoperta di un assembramento di persone all'interno di un immobile e il caso del marocchino ubriaco che ha aggredito, ha sputato e ha minacciato i carabinieri oltre ad aver messo a rischio i volontari intervenuti con l'ambulanza.
Leggendo vari commenti a questa escalation, noto che qualcuno continua a sorprendersi. Io, le confesso, un po' meno. Perché un'analisi l'ho fatta da tempo, e mi riporta dritto alle ultime elezioni amministrative in cui ero candidato sindaco. Credo proprio che l'evidente tolleranza del Comune di fronte ad alcune questioni che ho elencato, sia legata al fatto che quel determinato ambiente della nostra società (extracomunitari, nomadi e quant'altro) rappresenta direttamente e indirettamente un bacino di consensi elettorali.
Che peraltro, proprio nel 2017, è stato decisivo, facendo in modo che per un pugno di voti questa amministrazione potesse essere riconfermata: le foto di chi festeggiava a Palazzo Orsetti sono eloquenti più di qualsiasi altra parola. Ecco perché penso che oltre al sacrosanto diritto di criticare, sia arrivato il momento che i lucchesi si sveglino e alzino la testa.
Non solo a parole, non in discussioni che da sole non portano a niente. Ma concretamente. Riprendendo in mano la loro città, tornando in massa alle urne quando le scadenze elettorali lo consentiranno, per deciderne il futuro. Affidando finalmente Lucca a chi non è imbrigliato nelle ideologie politiche e vuole puntare solo ed esclusivamente su competenze e buonsenso. Perché è così che si può dare la svolta. Non in altri modi. Noi ci siamo. Anzi, SìAmoLucca.
I consiglieri di opposizione: "Cancellazione tasse, la giunta vada nella direzione da noi tracciata"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
"Misure a sostegno di famiglie e imprese imprese: Tambellini dia concretezza alle proposte dell'opposizione". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di SìAmoLucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini insieme ai consiglieri di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Auspichiamo che il sindaco dia seguito a quanto da noi proposto: utilizzo dei fondi destinati al Comune dalla vendita di Gesam Gas e luce per un taglio dell'imposta suolo pubblico, tassa rifiuti per i titolari di attività e Imu per gli immobili destinati all'affitto di fondi commerciali - affermano i consiglieri -. Fin dall'inizio della crisi abbiamo richiesto all'amministrazione Tambellini di mettere in campo tutte le risorse, tutti gli sforzi necessari potendo contare su fondi già inseriti nel bilancio di previsione. Ci aspettiamo quindi che domani Tambellini, nell'incontro che ha annunciato alla stampa con le categorie economiche, presenti un vero piano a sostegno delle famiglie e delle imprese, visto che fino ad oggi le uniche misure prese dal Comune di Lucca hanno avuto solo il carattere di differire nel tempo il pagamento dei tributi locali".
Secondo i consiglieri di opposizione i lucchesi non possono vivere con l'angoscia di dover pagare tra due-tre mesi le tasse, perché anche quando riapriranno le attività non avranno certamente la possibilità di far fronte a tutte le spese. "Abbiamo offerto e stiamo offrendo soluzioni per aiutare Lucca - concludono i consiglieri di opposizione - ad uscire da questa grave crisi, ma la maggioranza ci ha finora relegati al ruolo di spettatori. Oggi però per noi la priorità non è fare polemica, ma aver "portato a casa" misure concrete per aiutare i nostri cittadini".