Politica
Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
La Cub Trasporti attacca nuovamente le istituzioni e la gestione del trasporto pubblico locale, alla luce delle ultime segnalazioni di corse soppresse o saltate.
“Cari consiglieri regionali di tutte le forze politiche, sindaci della Piana, della Garfagnana, della Versilia, di Massa e Carrara - esordisce Cub -, cosa fate per il TPL? Saltano le corse degli autobus tutti i giorni, aumenta l’evasione dell’acquisto dei biglietti, perché a detta dei cittadini e non solo, i verificatori non sono sufficienti, e tutti fanno come gli pare, a discapito di chi invece pensionati e studenti lo pagano!”.
“Dove sono i verificatori che negli anni hanno vinto i concorsi e non più impiegati? - incalza il sindacato - Perché si spendono risorse per fare concorsi interni e formare il personale e poi non impiegarli? Perché si annunciano e si fanno foto di bus nuovi acquistati solo grazie al contratto ponte ormai scaduto, ma questi bus non si vedono in giro, stando a quelle che sono le corse che saltano, dove sono i mezzi? Fermi in attesa di autorizzazioni? Le cronache riportano quotidianamente episodi preoccupanti, e i cittadini sono stufi tanto che si stanno rivolgendo ai nostri legali con raccolte di firme che presenteremo con esposti nelle diverse procure”.
“Al Capolinea di Firenze - conclude - dove utenti rimangono sotto pioggia freddo e vento in inverno, e scoppiano dal caldo in estate, sempre senza bagni in una città come Firenze poi, città d’arte di storia di cultura. Non parliamo d Lucca piazzale verdi, terra di conquista di invivibilissimi autisti e anche ciclisti che entrano da destra e sinistra contromano . E del terminal di Castelnuovo di Garfagnana, dove nonostante le segnalazioni fatte e cartelli che indicano ingresso ai veicoli non autorizzati, si vedono auto che impediscono discesa salita degli studenti, il passaggio dei disabili, anzi il terminal né e sprovviste di fermate per i disabili?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Non tarda ad arrivare la replica dell'assessore allo sviluppo economico Valentina Mercanti a quanto dichiarato dall'ex candidato sindaco Remo Santini, attuale capogruppo di SìAmoLucca.
"La politica che fa allarmismo ingiustificato - afferma - danneggia il Mercato delle Tagliate usando argomenti sui quali l'amministrazione Tambellini sta lavorando da mesi in accordo con le categorie economiche e con gli ambulanti ascoltati quotidianamente. Le dichiarazioni del consigliere Santini fanno presumere che sia bene a conoscenza di quanto sta facendo il Comune di Lucca su questo tema importante e abbia la necessità di appropriarsi di temi che sono ben chiari e messi in pratica da chi sta amministrando perché annunciati in Consiglio comunale e a tutti i portatori d'interesse del settore. I nostri uffici sono al lavoro per una revisione complessiva di tutti i mercati cittadini, con la riassegnazione e la ridefinizione delle licenze, degli spazi e della dislocazione logistica per gli operatori, e inoltre per la promozione dei prodotti e delle filiere locali, tutte iniziative condivise passo passo con commercianti e rispettive rappresentanze. Parlare di disastri, di qualità abbassata di spostamenti irrealizzabili colpisce in primo luogo il Mercato stesso delle Tagliate e diffonde un sentimento negativo nell'opinione pubblica che in questo modo sarà ancora meno invitata a frequentare il nostro più importante mercato cittadino".