Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"Da più di un mese gli italiani sono chiusi in casa per evitare la diffusione del Coronavirus, ed osservano con estrema attenzione ogni disposizione, governativa e regionale, nell'ottica di garantire la sicurezza e la tutela della salute di tutti. Queste regole dovrebbero ovviamente valere per tutti, senza distinzioni, per questo chiediamo chiarezza su quanto accaduto nel centro storico di Lucca poche sere fa". Lo scrivono in una nota l'europarlamentare della Lega, Susanna Ceccardi ed il commissario provinciale del Carroccio Andrea Recaldin.
"Abbiamo letto con sconcerto la notizia della presenza di 15 extracomunitari in uno scantinato a pochi passi dal Comune di Lucca, in pieno centro. Uno di loro, su di giri, avrebbe anche aggredito un commerciante che effettuava consegne a domicilio, facendo così venire alla luce la situazione. Oltre alle problematiche legate alla sicurezza ed all'ordine pubblico, chiediamo a gran voce che l'amministrazione comunale faccia chiarezza su quanto accaduto. Non possiamo chiedere che siano solo i nostri concittadini a fare enormi sacrifici, per contenere la diffusione dell'epidemia: il distanziamento sociale e le norme igienico sanitarie, evitando situazioni di promiscuità, devono essere rispettate da tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
Interviene anche il consigliere comunale Fabio Barsanti, in merito all'aggressione avvenuta in centro storico ai danni di un pizzaiolo: "Si tratta di una vicenda che segna una prima e dopo per Lucca, che vive nel suo centro una scena da periferia degradata di una grande città".
"Immigrati ammassati in uno scantinato - continua Barsanti - e minacce con il coltello. Il valore della vita umana ridotto a niente. La situazione emersa in via dell'Angelo Custode segna una frattura profonda per Lucca. La via era già stata teatro in passato di brutti episodi, sempre a causa dell'accoglienza nei confronti di immigrati. Ora viene scoperto uno scantinato dove non viene garantito il rispetto di alcuna regola".
"La reazione della città deve essere decisa - segue Barsanti - devono essere accertate tutte le responsabilità, deve essere individuato il proprietario ed eventuali gestori. Deve essere fatta terra bruciata intorno a chi baratta la sicurezza di Lucca per uno schifoso lucro. Deve essere condannato duramente chi odia la nostra città e ha creato nel suo cuore un degrado del genere".
"La città è deserta per le restrizioni a causa del coronavirus - conclude Barsanti - ed è diventata pericolosa per i lavoratori. L'episodio di giovedì è solo l'ultimo di una lunga serie di segnalazioni. Le misure restrittive non valgono per tutti evidentemente. Sotto Palazzo Pretorio continua il bivacco dei senza dimora, sul fiume assembramenti di immigrati, in centro la zona del Carmine è sempre a rischio".
"Il Comune ha fallito con le politiche di integrazione e sul piano della sicurezza. In passato il sindaco ha glissato sugli episodi di violenza da parte di immigrati, invitando invece in Comune vittime anche solo presunte, purché straniere. A questo lavoratore lucchese do quindi io la mia solidarietà. Bisogna difendere la nostra città da questa deriva, prima che sia troppo tardi".