Politica
Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
"E' possibile fare azioni che portino all'efficienza energetica e al miglioramento della qualità dell'aria, tutto dipende dalle scelte dai comportamenti e dalle scelte quotidiane". Questo è quanto è emerso durante la conferenza stampa di presentazione del progetto "Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria" avvenuta questa mattina a Palazzo Orsetti e alla quale hanno partecipato: Francesco Raspini, assessore all'ambiente e Serena Mammini, assessore all'urbanistica, Massimo Vacca e Maria Nannizzi, rispettivamente amministratore unico e referente progetto di Ecoenergia Futura ed Enrico Fontana, direttore di Lucense.
Come ha spiegato Raspini il progetto "Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria" è un calendario di appuntamenti informativi e formativi che, nei prossimi dieci mesi – da marzo a dicembre - coinvolgeranno e aggiorneranno, cittadini, studenti, artigiani, professionisti, tecnici, associazioni di categoria, amministratori di condominio sulle buone pratiche e sulle nuove opportunità che l'avanzamento tecnologico di questi anni ha messo a disposizione di tutti. Il primo evento si svolgerà lunedì 9 marzo a Villa Bottini alle 17:30 aperto a tutta la cittadinanza per spiegare le azioni del comune per contrastare le emissioni in atmosfera, favorire il turn over tecnologico per gli impianti di riscaldamento e la conoscenza delle fonti di energia rinnovabili nell'abito Piano di azione comunale per la qualità dell'Aria 2019-2021.
"Il Comune di Lucca dà seguito agli impegni presi lo scorso 4 giugno con l'approvazione della dichiarazione di emergenza climatica e con l'avvio di una strategia di sostenibilità ambientale che tenda alla riduzione a zero delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030 – hanno dichiarato gli assessori Raspini e Mammini - Come possiamo vedere da questi atti l'efficientamento energetico e la qualità dell'aria non sono uno slogan per l'amministrazione Tambellini ma rappresentano una priorità strategica che deve essere sostenuta per incidere e favorire qualità della vita, sostenibilità, rinnovamento tecnologico per privati e aziende del nostro territorio. Un investimento importante anche per lo sviluppo economico".
Fontana ha fatto presente che un intero piano di Lucense, nella nuova sede del Polo Tecnologico, è dedicato ad Abitare Mediterraneo, un progetto e un punto di riferimento regionale per sperimentare e diffondere le nuove tecnologie e competenze per la costruzione e la ricostruzione di edifici con criteri di risparmio energetico. Ha poi aggiunto: "Un terzo delle emissioni nell'atmosfera derivano proprio dalle abitazioni. Siamo quindi molto felici di partecipare a questa importante iniziativa". A questo proposito Raspini ha ricordato che la collaborazione nata tra Lucense, comune di Lucca e Sistema Ambiente , è nata con l'ambizione di di sviluppare un modello virtuoso che possa essere esempio per altri soggetti pubblici e privati del territorio lucchese. Uno degli obiettivi è infatti quello di ridurre l'impatto ecologico dell'attività di Sistema Ambiente, a partire dalla realizzazione della nuova sede principale dell'azienda, che dovrà essere costruita con tecnologie edilizie innovative per il risparmio energetico.
"La nostra azienda presente in Toscana, Lombardia, Liguria e Sardegna con oltre seicento impianti basati sulle energie rinnovabili e soluzioni a risparmi energetico – ha affermato l'amministratore unico di Ecoenergia Futura, Massimo Vacca - è lieta di poter partecipare a questo progetto, affiancare il comune di Lucca nella diffusione dei valori della tutela ambientale e del risparmio energetico ed offrire il proprio contributo alla comunità locale".
E' stato inoltre specificato che gli incontri destinati a target specifici riguarderanno tematiche di ampio respiro: i benefici in tema di efficienza energetica derivanti dalla riqualificazione degli edifici residenziali, fonti rinnovabili e strumenti incentivanti, le nuove comunità energetiche, biomasse e turn over tecnologico, esempi virtuosi e buone pratiche, pompe di calore, fotovoltaico, e sistemi di accumulo, eccellenze tecnologiche, lezioni base di risparmio energetico per studenti delle medie superiori, azioni individuali per la qualità dell'aria, riqualificazione energetica per edifici commerciali o artigianali, edifici condominiali, sismabonus, ecobonus, conto termico, colonnine ricarica per veicoli elettrici, riduzione emissione dai trasporti e mobilità elettrica con prove di veicoli elettrici.
Come ha poi sottolineato Nannizzi: "ll progetto realizzato da Ecoenergia Futura per il comune di Lucca in collaborazione con vari soggetti del territorio (categorie economiche, associazioni, enti) prevede inoltre l'apertura dal prossimo 26 marzo di un punto informativo presso l'Ufficio Relazioni con Pubblico URP di via del Moro con possibilità di prenotazione dal 23 marzo. Attivo dal 12 marzo lo sportello telematico con il numero telefonico Voce Comune 0583 4422, sarà possibile avere informazioni generali o ricevere una consulenza gratuita, dedicata alle tematiche di efficientamento energetico all'indirizzo
Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria
il programma completo:
Iniziative per la sensibilizzazione della cittadinanza all'efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni in atmosfera - Piano di Azione Comunale per la qualità dell'Aria 2019-2021
Lunedi 9 Marzo 2020
Presentazione calendario eventi 2020; i benefici dell'efficienza energetica
ore 17:30 a Villa Bottini - Centro Storico Lucca
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Lunedi 23 Marzo 2020
Gli strumenti incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico. L'organismo involucro-impianti nel contesto climatico mediterraneo e gli strumenti incentivanti per la riqualificazione energetica
ore 9:00 Sala Convegni presso Lucense (Replica il 26/10/2020)
Corso riservato ai Professionisti (geometri, architetti, ingegneri, tecnici)
Lunedi 20 Aprile 2020
Come proporre il turn over tecnologico in ambito residenziale Turn over tecnologico in ambito residenziale
Ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl (Replica il 09/11/2020)
Corso riservato ad installatori, manutentori di impianti termici/idraulici/elettrici
Venerdi 22 Maggio 2020
Il risparmio energetico spiegato agli studenti Che cos'è il risparmio energetico
In orario scolastico, presso Scuola Media Superiore nel Comune di Lucca
Incontro rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori (triennio)
Venerdi 29 Maggio 2020
L'efficienza energetica negli edifici commerciali ed artigianali. Ridurre le emissioni: le azioni sull'involucro edilizio e sulle superfici trasparenti
ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Incontro dedicato alle Associazioni Commercio ed Artigianato e agli esercizi commerciali
Lunedi 8 Giugno 2020
Efficientare gli edifici condominiali. I benefici in tema di efficienza energetica derivanti dagli interventi di riqualificazione e recupero degli edifici condominiali
Ore 17:30 Presso ANFFAS di Via dell'Acquacalda, S.Pietro a Vico
Incontro dedicato agli amministratori di condominio
Sabato 19 Settembre 2020
Buone pratiche per ridurre le emissioni in atmosfera. L'aria che respiriamo è frutto delle nostre scelte
ore 15:00 Casermetta S.Donato presso le Mura Urbane
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Sabato 17 Ottobre 2020
Open Day sulla mobilità elettrica. La riduzione delle emissioni derivanti dai trasporti
ore 10:00 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl (Replica il 12/12/2020)
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Lunedi 26 Ottobre 2020
Gli strumenti incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico. L'organismo involucro-impianti nel contesto climatico mediterraneo e gli strumenti incentivanti di riqualificazione energetica
Ore 09:00 Sala Convegni c/o Lucense scarl
Corso riservato ai Professionisti (geometri, architetti, ingegneri, tecnici)
Lunedi 09 Novembre 2020
Come proporre il turn over tecnologico in ambito residenziale. Turn over tecnologico in ambito residenziale
ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Corso riservato ad installatori, manutentori di impianti termici/idraulici/elettrici
Sabato 12 Dicembre 2020
Open day sulla Mobilità elettrica. La riduzione delle emissioni derivanti dai trasporti
Ore 10:00 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Sportello informativo
a partire dal 12 Marzo - U.R.P. del Comune di Lucca
Info telefoniche "Voce Comune", 0583 4422, per avere informazioni generali o per poter prendere un appuntamento presso l'U.r.p. al fine di ricevere una consulenza gratuita, dedicata alle tematiche di risparmio energetico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
“Via del Brennero località San Michele In Escheto: è una vergogna che a distanza di più di un anno non siano ancora partiti i lavori”. Lo ha dichiarato il consigliere Marco Martinell, durante la seduta di consiglio comunale di questa sera 3 marzo. Martinelli si è battuto fin dal primo momento schierandosi a fianco dei cittadini e titolari di attività quando circa un anno fa a causa di una crepa sulla strada fu ristretta la carreggiata della via del Brennero.
"Nonostante le promesse - ha attaccato Martinelli - fatte dall’ammirazione Tambellini circa l’inizio dei lavori, cittadini e i titolari di attività di questa zona subiscono ancora oggi i disagi dovuti ad una crepa sulla strada verificatasi oltre 12 mesi fa".