Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
Sulla denuncia per danneggiamento, interruzione di pubblico servizio e festa abusiva presso il Borda Fest, svoltosi durante i Comics nella sortita San Martino, interviene il consigliere comunale Fabio Barsanti. "Ciò che avevo evidenziato ha trovato conferma nelle indagini della Polizia municipale: telecamere pubbliche oscurate, somministrazione abusiva, guadagni illeciti. La giunta Tambellini si assuma la responsabilità delle coperture che dà all'estrema sinistra. Per dieci giorni perché nessuno ha guardato le telecamere?".
"Se non avessi denunciato l'oscuramento delle telecamere e protocollato un'interrogazione rivolta all'assessore Raspini - continua Barsanti - dubito che saremmo giunti ad accertare l'ennesimo abuso compiuto ai danni di uno spazio pubblico da parte dell'estrema sinistra, che per questo evento occupò già nel 2014 il chiostro di Sant'Agostino. Oggi continuano ad abusare della città, grazie agli spazi concessi dall'amministrazione Tambellini. Erano già state fatte segnalazioni ma il Comune non è intervenuto e ha lasciato per dieci giorni le telecamere oscurate, di fatto tollerando cosa accadeva all'interno".
"E' da anni che le Mura vengono usate per fare questa festa abusiva senza alcuna autorizzazione per musica, cibo e alcool, generando un guadagno illecito. Mentre al contrario esercenti e commercianti lucchesi subiscono controlli stringenti ed eventuali pesanti multe. A ciò si è aggiunto quest'anno il danneggiamento delle telecamere pubbliche, lasciando la zona oscurata anche ben oltre i Comics".
"Tutto questo - continua la nota - in un luogo pubblico concesso dal Comune, fra l'altro senza il pagamento anticipato della concessione come invece prevederebbe il regolamento comunale. Si tratta dell'ennesimo trattamento di favore di Tambellini alla "Lucca buona" che lo ha appoggiato alle elezioni? Ricordiamo l'accertamento del danno erariale per il mancato pagamento di canoni al Foro Boario, o la sua concessione per preparare i famosi scontri con la polizia durante il G7. Ma anche la concessione della Biblioteca Popolare e di Idefix a Sant'Anna, oggetto da tempo di segnalazioni da parte dei cittadini".
"Dalla vicenda emerge chiaramente come vengano gestiti gli spazi pubblici da parte della giunta Tambellini - conclude il consigliere di opposizione - che da sette anni applica un trattamento di favore nei confronti di un'estrema sinistra che non ha alcun rispetto della cosa pubblica. Questa volta davanti alle conclusioni della Polizia municipale la Giunta non potrà esimersi dal prendere provvedimenti, primo fra tutti quello di non concedere più spazi pubblici al Borda Fest. Ma accanto ai denunciati per la festa abusiva, bisogna stigmatizzare il Comune perché non ha agito prima".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 230
“È un momento di grande dolore per la perdita di un amico che mi ha insegnato tanto e seguito fin dall’inizio del mio percorso politico”. Lo dichiara il consigliere di Lucca Marco Martinelli ricordando Lando Baldassari, ex sindaco di Pescaglia.
"Ricordo di lui - aggiunge Martinelli - la sua instancabile voglia di fare per il bene della sua comunità, Pescaglia, per la quale ha dedicato grande parte della sua vita. In particolare i suoi continui viaggi a Roma al ministero dell’ambiente e al ministero delle infrastrutture da Altero Matteoli per ottenere finanziamenti utili per realizzare opere che hanno sensibilmente migliorato il territorio di Pescaglia".
"Ricordo poi - prosegue Martinelli- con grande simpatia i momenti conviviali che amava organizzare al ristorante da Valentino a Fiano. Gli attestati con le onorificenze che ogni volta che andavo a trovarlo orgogliosamente mi mostrava così come le sue immancabili cravatte americane. La sua perdita lascia un grande vuoto tra noi. Esprimo sincere condoglianze a tutta la famiglia".