Politica
Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

L'avvocato Baldini (Lega) saluta il procuratore capo Domenico Manzione
Pubblichiamo questo breve intervento dell'avvocato e consigliere regionale della Lega Maurizio Baldini: Intervengo in primo luogo a titolo personale, come avvocato, ma anche come eletto…

Una catena di supermercati in arrivo in Borgo Giannotti, Bianucci: "Vediamo il rischio di snaturare una delle aree più peculiari della città"
"Preoccupa la notizia, ormai abbastanza consolidata, della nuova e imminente apertura di un punto vendita di una nota rete di supermercati in Borgo Giannotti: un arrivo…

60° Coppa Città di Lucca: "Un'edizione entrata nella storia grazie al grande lavoro dell'assessorato allo sport"
"E' stato un rally Città di Lucca che è già entrato nella storia, quello andato in scena lo scorso fine settimana. Grazie alla collaborazione tra ACI e amministrazione…

"Dalle ceneri del fallimento è doveroso scrivere una nuova storia della Lucchese"
Intervento di Roberto Guidotti, membro della segreteria comunale del Pd Lucca, sulla situazione della Lucchese

Potere al popolo assedia la giunta Pardini: "Sullo sgombero di via Trenta solo fumo e nessuna risposta"
Il movimento lucchese sprona la cittadinanza a prestare attenzione anche su altre recenti notizie preoccupanti come i 126 milioni di risparmi dei lucchesi nelle mani di Coima e la vendita dell'ex Giorgi

I giovani e il Giubileo… Per cosa?
Si è celebrato a Roma, nella spianata di Tor Vergata, il Giubileo dei giovani cristiani che è coinciso, quest'anno, con la Giornata Mondiale della Gioventù, iniziativa promossa, per la prima volta, da Papa Giovanni Paolo II nel 2000

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 577
"Doveva essere una festa indimenticabile trasmessa in diretta su Radio Italia e invece è solo una delle tante mistificazioni della realtà dell'amministrazione Pardini e del magico duo Mia Pisano (assessore alla cultura) e Remo Santini (assessore al turismo), che, ancora una volta, non paghi del flop della fantomatica riapertura del Caffè Di Simo, prendono in giro la città, spendendo soldi pubblici per l'ennesimo evento costosissimo che non avrà ricadute sulla comunità, neanche in termini di promozione".
"Questo episodio, benché solo uno tra i tanti nella "città delle feste e delle lucine", è emblematico del modo di operare dell'assessore al turismo e dell'amministrazione Pardini, le cui promesse, di tanto in tanto, vengono clamorosamente smentite dai fatti, facendo assomigliare la loro narrazione più a quella di un televenditori di tappeti che a quella di amministratori comunali: perché, infatti, non dire le cose come stanno anziché raccontare realtà inesistenti? Se davvero la diretta radiofonica era un miraggio, perché spendere una somma simile senza cercare soluzioni più economiche, valorizzando, magari, anche artisti - dj in primis - locali?".
"Il gran teatro delle maschere di Lucca continua, quindi. Dopo Il Carnevale di Viareggio sulle Mura, con carri pagati profumatamente alla Fondazione Carnevale, e il mercatino tirolese costosissimo, che di tirolese ha solo qualche pezzo di speck e qualche pretzel, copia-incollato da Arezzo, anche il Capodanno fuffa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
"Ci lascia molto perplessi la scelta di investire 500mila euro per opere di abbellimento di piazza Napoleone, quando ci sono paesi, quartieri e periferie che ormai aspettano da anni interventi: ci piacerebbe che le priorità dell'Amministrazione comunale, finalmente, partissero da lì". E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ad intervenire sui lavori in partenza nella piazza centrale della città.
"L'assessore Buchignani annuncia che "il salotto buono si rifà il trucco" – ricorda Bianucci – Nella narrazione dell'Amministrazione comunale di una Lucca "contenitore di eventi" a misura di turisti, una decisione del genere è in effetti coerente. Noi vorremmo però un approccio differente: il nostro impegno è per una Città maggiormente attenta ai bisogni di chi vive il territorio, e per tale ragione indichiamo come priorità le opere che possano migliorare la qualità della vita delle e dei residenti. Nonostante il recupero di piazza Napoleone sia abbastanza recente e le condizioni del luogo tutt'altro che pessime, Buchignani ci ha spiegato che nuovi interventi sono già necessari per accogliere nei migliori dei modi le tante manifestazioni che lì si svolgono, e che richiamano persone da tutto il mondo. Nessuno di noi vuole sminuire il turismo come risorsa importante: vorremmo però dire che c'è una larga dimensione cittadina che ci pare evidentemente oggi dimenticata ed esclusa tra le cose da tenere in considerazione".
"Nel merito dei lavori, poi, non nascondiamo che ci piace molto poco la scelta di prevedere nella piazza nuove panche in marmo di Carrara – conclude Bianucci – Durante l'ultima commissione consiliare per i lavori pubblici, Buchignani ci ha spiegato come pure l'Amministrazione comunale avrebbe optato per altre soluzioni, e che questa sia stata una sorta di imposizione da parte della Soprintendenza: ci auguriamo quindi che ci possa essere una variazione progettuale, per promuovere scelte più consone, magari più economiche e soprattutto maggiormente ecosostenibili".