Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
Dismissione di Monte San Quirico, mantenimento della RSA Pia Casa, scelta prioritaria su Campo di Marte per il trasferimento dei servizi oggi organizzati a Monte San Quirico: è quanto previsto dalla delibera d’indirizzo approvata ieri in consiglio comunale, e giudicata positivamente dai sindacati.
“Abbiamo apprezzato un dibattito che ha posto al centro l'interesse di lavoratori e ospiti- dichiarano Michele Massari di Fp Cgil, Ariana Pacifico di Fisascat Cisl e Pietro Casciani di Uil Fpl- Ne è prova l'astensione della minoranza consiliare che, pur adducendo ragioni di contrarietà riguardo al destino di Monte San Quirico, ha evitato il voto contrario facendo appello al senso di responsabilità”.
Rimangono ora da gestire i passaggi di fine concessione, fissata al 30 novembre: non è infatti ancora chiaro se Proges accetterà un’eventuale proroga. “È d'obbligo che la Proges ritiri la procedura di licenziamento collettivo avviata, ripristinando a tutti gli effetti la continuità lavorativa necessaria per l'applicazione delle clausole e delle norme di salvaguardia occupazionale nell'ambito dei cambi di gestione- proseguono Massari, Pacifico e Casciani- Ma questa è una vicenda che si dovrà risolvere nell'ambito dell'incontro che ci aspettiamo la prefettura convochi quanto prima. Obiettivi delle OO.SS. sono dunque un passaggio senza esuberi o, nel caso di accettazione di una proroga, la stabilità occupazionale fino a nuova gara e una prospettiva futura per le RSA che offra certezze ad ospiti e lavoratori”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
"In data di ieri, ho scritto al nostro Sottosegretario al Ministero dell'Interno On. Nicola Molteni per rappresentargli dettagliatamente l'inadeguatezza e la pericolosita' del progetto della Misericordia che vorrebbe portare 40 migranti in quella piccola corte ad Antraccoli e fornendogli ogni elemento utile emerso altresi' dalla forte opposizione dei residenti e della cittadinanza che ha manifestato piu' volte in massa contro questo scellerato progetto, nonche' la contrarieta' della stessa Amministrazione Comunale.
Cosi' Massimiliano Baldini, Consigliere Regionale della Lega."
"Ho altresi' informato tutti i nostri Parlamentari eletti sul territorio, a cominciare da Susanna Ceccardi che è già intervenuta a più riprese sulla vicenda, mettendomi a disposizione per recarmi al Viminale insieme a loro.
I migranti ad Antraccoli non li vuole nessuno - residenti, cittadini, sindaco, amministrazione comunale, rappresentanti eletti del territorio - perché quell'immobile, per le sue caratteristiche e per come è collocato nella corte, determinerebbe una situazione di convivenza estremamente critica e rischiosa per chi vi abita e per loro stessi.
Come ho già detto più volte - conclude Massimiliano Baldini - non si capisce chi ci dovrebbe guadagnare da questa situazione e quindi sarebbe opportuno che fosse proprio la Misericordia a fare subito marcia indietro togliendo il problema dal tavolo.