Politica
Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

'Free Gaza' sulle Mura di Lucca: nasce il collettivo artistico militante lucchese
Il collettivo artistico militante lucchese - senza firma, senza alcune identità, senza palle per metterci la faccia - ha posto in essere un'azione che pur non condividendo sotto…

Mettiamola in caciara
Un tempo, studiando Diritto e Procedura Penale, avevo appreso – fra l’altro –che la responsabilità penale è personale, che certi reati richiedono l’intenzione o dolo e per altri…

Lega: "Una giornata storica per Bagni di Lucca"
Si è svolta ieri sera alle ore 18 , presso la Sede della Croce Rossa di Bagni di Lucca , la visita del Ministro della Repubblica Italiana , per le ”Disabilita” Alessandra Locatelli

"Troppa plastica inquina i nostri fiumi: con l'aiuto dei volontari, raccogliamo 30 tonnellate di rifiuti ogni anno"
Il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Andrea Celli, analizza il report di Legambiente Toscana: "Numeri che evidenziano l'importanza di un'azione collettiva come quella del Sabato dell'Ambiente"

Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua"
Consiglieri Pd Lucca: "Il costo dell'ego: così Lucca viene tenuta in ostaggio sul futuro dell'acqua per l'indecisione strumentale del sindaco. Sostenere l'entrata in Gaia significa proprio dire no alla multiutility e dare seguito all'esito del Referendum 2011 per l'acqua pubblica"

Villa Basilica, sopralluogo sulla SP55: Fratelli d'Italia chiede interventi urgenti
Sopralluogo ufficiale sulla Strada Provinciale SP55 da parte del Capogruppo in Consiglio Provinciale di Fratelli d'Italia Mara Nicodemo, accompagnata dal coordinatore comunale del partito a Villa Basilica, Manuel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
Si è tenuta questo pomeriggio nella sede comunale di Palazzo Orsetti la nuova riunione convocata dall'amministrazione comunale con Federalberghi e le guide turistiche del territorio. Durante l'incontro, l'amministrazione ha presentato la proposta di un aumento dell'imposta di soggiorno, accompagnata dall'incremento del ticket per i bus turistici, evidenziando come queste misure siano finalizzate a sostenere nuovi progetti di valorizzazione e promozione del territorio. Il Comune si è pertanto impegnato ad aumentare licenze taxi e bagni pubblici, puntando quindi nel 2025 sul miglioramento dei servizi.
L'incontro è stato un momento importante per approfondire tematiche relative all'imposta di soggiorno e per illustrare i risultati e le strategie delle politiche promozionali e turistiche messe in campo dal Comune di Lucca.
All'appuntamento hanno partecipato gli assessori Remo Santini, Moreno Bruni e Mia Pisano, che hanno sottolineato la volontà di mantenere un dialogo costante con gli attori del settore turistico, rafforzando la collaborazione per affrontare insieme le sfide del settore e continuare a rendere Lucca una meta sempre più attrattiva e sostenibile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
La delibera sulla Commissione pari opportunità del Comune di Lucca, votata ieri sera (10 dicembre) dalla maggioranza consiliare di destra, ha mosso un severo atto d'accusa da parte del gruppo di minoranza Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare: "È un atto che segna un passo indietro e che svuota di significato un organismo fondamentale per la parità di genere".
Il gruppo, rappresentato nell'assise di palazzo Santini da Valentina Simi, evidenzia la debolezza di contenuto della delibera – che rende facoltativo il parere della Commissione sugli atti amministrativi – e denuncia un contesto più ampio, di mancato sostegno alle donne. "Affidare il parere della Commissione alla sola buona volontà dell'amministrazione – incalza il gruppo – equivale a relegarla a un ruolo marginale, smantellando di fatto uno strumento nato per rappresentare e tutelare le istanze di parità".
Ma è sul caso della consigliera Lorenzoni che si concentra la critica più aspra: "Le recenti dimissioni della consigliera Cecilia Lorenzoni sono una sconfitta collettiva per quest'aula e per tutta la città. Parliamo di una giovane donna, madre e lavoratrice, che ha dovuto rinunciare al suo mandato elettorale per le difficoltà di conciliare famiglia e politica. A ciò si aggiunge il rifiuto di Elena Piantanida, che avrebbe dovuto subentrarle, anch'essa impossibilitata a ricoprire il ruolo per lo stesso motivo: l'impossibilità di bilanciare il carico familiare con l'impegno pubblico. Questa è la fotografia di un sistema che continua a considerare i lavori di cura – figli, figlie, casa, anziani – come un compito esclusivamente femminile, senza che vengano forniti strumenti adeguati di sostegno. Non è accettabile nel 2024".
Lucca Civica – Volt – Lucca è Popolare sottolinea come le promesse di trasparenza e partecipazione della maggioranza si siano rivelate vane: "Un elemento positivo della delibera è l'introduzione della possibilità di svolgere le riunioni della Commissione in videoconferenza, misura prevista per favorire la partecipazione e tuttavia insufficiente, se non accompagnata a un cambio di paradigma. È utile a questo punto ricordare che questa amministrazione, paladina della trasparenza in campagna elettorale, ha bocciato la nostra mozione per introdurre misure concrete in questa direzione. Oggi, come sempre, crediamo che la trasparenza non sia solo una questione di forma, ma il pilastro di ogni buona amministrazione, il fondamento di una democrazia partecipata e inclusiva".
Il gruppo annuncia infine che ripresenterà quindi la mozione respinta, concludendo con un appello: "Ci auguriamo che questa maggioranza rifletta sul significato di rappresentanza e coerenza e, in virtù del voto unanime di ieri sera, si comporti nello stesso modo accogliendo finalmente la nostra mozione sulla trasparenza".