Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 534
"Le elezioni provinciali rappresentano un momento importante per tutti i Comuni del nostro territorio, non solo per il capoluogo". A dirlo è Marcello Pierucci, sindaco di Camaiore e candidato del centrosinistra alla carica di Presidente della Provincia alla testa di una larga coalizione rappresentativa di varie sensibilità politiche, civiche e territoriali.
A due giorni dal voto che coinvolgerà Sindaci e Consiglieri di tutti i Comuni della Provincia di Lucca, l'esponente del centrosinistra versiliese interviene per chiarire il senso di questo appuntamento, lo stile con il quale intende interpretare il ruolo di Presidente e, con l'occasione, replica all'appello promosso da Mario Pardini, attraverso la sua lista civica, con il quale ha chiesto un sostegno ai consiglieri dell'opposizione "nell'interesse di Lucca".
"Trovo singolare – afferma Pierucci - che
il Sindaco di Lucca si rivolga ai gruppi di minoranza del suo Comune chiedendo il voto per sé stesso in ragione di un non meglio precisato interesse superiore del capoluogo. Ciò per cui resto stupito è la modalità con la quale il candidato della destra lucchese sembra voler rivestire il ruolo per cui si è candidato: il Presidente della Provincia non deve essere eletto per fare gli interessi di questo o di quel Comune, ma del territorio tutto".
"In questo contesto spiccano senz'altro le esigenze del comune capoluogo, tra le cui priorità metto la celere conclusione degli importanti investimenti in corso: dal nuovo Ponte sul Serchio ai lavori all'Istituto Paladini Civitali e al Liceo Vallisneri e tutte le altre opere da concludere o programmare al più presto. La Provincia, però, non finisce a Ponte a Moriano o sulla cima del Monte Quiesa, ma è ricca di complessità e bisogni".
"Tra i grandi comuni del territorio che devono avere la giusta attenzione – spiega Pierucci - spicca senz'altro il Comune di Viareggio:
dalla valorizzazione di Villa Argentina ai tanti interventi di edilizia scolastica già programmati o in corso sulle diverse scuole superiori del territorio, fino all'ex Caserma Mazzini, che, dopo la ristrutturazione dell'immobile che intendo portare avanti con velocità, diventerà l'ITS Academy. Tutte opere con le quali intendo lavorare a fianco dell'Amministrazione Comunale per il bene di tutta la comunità".
Ma, come spiega Pierucci, sono soprattutto i Comuni medi e piccoli ad avere bisogno di trovare nell'ente Provincia un alleato per programmare quegli investimenti, che da soli non sono in grado di sostenere, ma anche, banalmente, per assicurare in modo puntuale ed efficace il presidio sulla viabilità provinciale che, soprattutto nei comuni montani (ma non solo: vedi Bagni di Lucca), è uno degli elementi fondamentali per garantire la vivibilità dei cittadini. "Con riferimento alla Garfagnana, ad esempio, ritengo prioritario l'impegno per la realizzazione del collegamento della variante al centro abitato di Castelnuovo, con la strada regionale 445: un'opera che ha lo scopo di completare la variante al centro abitato di Castelnuovo permettendo di facilitare l'accesso ai comuni dell'alta Garfagnana. Oppure la Piana e la Media Valle, con la realizzazione di rotonde strategiche per le viabilità di Porcari, Borgo a Mozzano e Capannori che non possono più attendere.".
"Con questo stesso spirito - aggiunge Pierucci – sono convinto che tutto sia perfettibile e sono pronto a lavorare, con le doti e le caratteristiche che mi contraddistinguono, per migliorare anche ciò che negli ultimi anni può non aver funzionato. Voglio cogliere, infatti, anche gli spunti che sono arrivati nei giorni scorsi da chi, insieme ai tanti aspetti positivi della gestione degli ultimi dieci anni, ha evidenziato anche alcune criticità. Come ad esempio la Sindaca di Altopascio, la quale ha lamentato ritardi nella progettazione di un'opera fondamentale per la mobilità del suo Comune, la nuova circonvallazione. Su questo punto specifico ci tengo a precisare che, se eletto, questa
progettazione sarà una delle prime priorità della mia azione amministrativa".
"Insomma – conclude – giunti ormai a due giorni dal voto ci tengo a ribadire che, a differenza di quello che si propone di fare il mio avversario, non intendo essere il Presidente che guarda agli interessi del
suo Comune, che pure ho l'onore di rappresentare, o della sola Versilia, ma di tutta la Provincia, soprattutto dei territori che più hanno bisogno di vicinanza e attenzione. E lo faccio, come sempre è stato nella mia vita amministrativa, parlando delle cose da fare e dei progetti da realizzare, che ho ben in mente e che guardano non a una sola porzione, ma all'intero territorio provinciale".