Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 345
A Lucca arriva Luigi Sofia, insegnante precario e attivista, che in queste settimane sta guidando la rivolta dei precari nel mondo della scuola. L'appuntamento è per mercoledì prossimo (2 ottobre), alle ore 18, nell'auditorium della CGIL Lucca in via Gaetano Luporini 1115, con un'iniziativa pubblica promossa da "Dare un'anima alla sinistra" e "Progressisti in cammino".
Titolo dell'appuntamento è "La scuola (non deve essere) precaria. Le difficoltà di docenti, studenti e famiglie all'inizio dell'anno scolastico". Insieme a Luigi Sofia ci saranno Antonio Mercuri (segretario FLC-CGIL), Marianna Modestino (docente e consigliera comunale di Capannori), Gaia Previti (docente di ruolo e membro direttivo docenti precari Toscana) e Andrea Antonucci (studente del Liceo Michelangelo di Forte dei Marmi). Ad introdurre il dibattito, che sarà poi coordinato da Alessandro Rosati, toccherà a Daniele Bianucci e Lucia Micheli.
"Dare un'anima alla sinistra" è un progetto che si presenta con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista". L'iniziativa nasce a seguito della presentazione dell'omonimo libro di Vannino Chiti: da lì è partita una serie di appuntamenti di approfondimento e studio, aperti a tutte e tutti, che si articolano come una vera e propria "scuola di formazione politica". La proposta è in rete con "Progressisti in cammino", un'associazione di fatto coordinata - a livello toscano - da Filippo Lombardi, e alla cui costruzione ha lavorato anche Chiti.
Per informazioni è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 662
L'associazione Scudo Crociato memoria storica della Democrazia Cristiana di Pisa, ricorda l'On Piero Angelini deputato per tre legislature nel Collegio Pisa-Lucca-Massa Carrara- Livorno e sottosegretario all'ambiente. "E stato un politico Democristiano molto presente nella provincia di Pisa e punto di riferimento di molti democristiani della stessa"- commenta il Presidente dell'Associazione Giovanni Garzella- "lo ricordo come persona intelligente e preparata radicao nei Cattolici Democratici come tutto il resto della sua famiglia. L'On Piero Angelini è stato in consiglio comunale di Lucca (1970–1975) e successivamente nel consiglio regionale della Toscana (1975–1983), . Eletto deputato Dc nel 1983, nel 1987 e nel 1992.
In queste ore l'Associazione sta ricevendo numerosi messaggi di cordoglio alla famiglia da vecchi amici tra i quali:.
Carlo Dolci: "Fu deputato e sottosegretario all'ambiente eletto nella nostra circoscrizione Pisa Lucca Livorno Massa Carrara. Un altro democristiano che scompare , condoglianze alla famiglia.
Rodolfo Pastore: "Avendo tanto lavorato nella città' di Lucca ho avuto modo di riincontralo anche successivamente al suo impegno politico . Ne conservava tutta la passione "
Piero Pizzi: "Nel 1980 sono stato eletto Consigliere regionale insieme a Piero. Molto preparato ,i suoi interventi erano sempre approfonditi ed incisivi. Mio sostenitore in occasione del Congresso Dc del 1991 ,vicino a me nei momenti difficili della mia vita quando i veri amici non erano molti ..La sua fu la prima telefonata quando la tempesta finì. "
Piero Andreuccetti: "Ho incrociato qlke volta a Lucca Piero Angelini, causa la mia militanza DC in Lucchesia, nel periodo 1985-1992: mi ha sempre dato l'impressione di una persona molto energica e capace di grande concentrazione verso gli obiettivi che si poneva.
Una personalità politica di prim'ordine !"
Francesca Scarpellini: "Un'altra figura del nostro mondo che se ne va. Ogni volta che so della perdita di un DC, più o meno di spicco, mi vengono in mente congressi, battaglie amicizie di un tempo che fu. Glorioso? Non lo so. Ma sicuramente con più luci rispetto agli ultimi anni. ."
Andrea Serfogli: "Anche io lo appreso dal nipote l'assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione Stefano Baccelli. Ebbi modo di conoscerlo nella campagna elettorale del 1992 dove sostenevo Simone Guerrini. Mi colpì la sua preparazione politico-amministrativa e la profonda conoscenza del territorio. Nella contesa elettorale era ritenuto irraggiungibile e così fu. Primo degli eletti davanti a Lucchesi, Biasci e Bicocchi. A lui dobbiamo la costituzione dell'Autorità di Bacino.
Fabio Taglioli: "Mi unisco al cordoglio di tutti noi vecchi democristiani per la grave perdita dell"amico Piero Angelini" .
Carlo Corsi: "Ho il ricordo dell' On. Piero Angelini, in alcune cene elettorali, che fece a San Miniato, al ristorante Genovini, nelle politiche del 1987, con il movimento giovanile D.C, di cui io facevo parte".
Leonardo Mattolini: "Conobbi l'on Angelini nel 92 , quando giovane assessore a Ponsacco, mi ricevette a casa sua a Lucca. Mi colpì la sua preparazione politico-amministrativa e la sua pacatezza nell'affrontare le situazioni, indice di una stagione che non esiste più. Un grande senso di vuoto che non può essere colmato dalle attuali figure politiche"
Maria Pini "Ho conosciuto molto bene l'on. Piero Angelini, di cui ho potuto apprezzare la grande preparazione. Invio le mie più sentite condoglianze alla famiglia."
Antonio Schena: Un politico di spessore e di forte cultura,che ho avuto la fortuna di conoscere. Continunatore ed erede della tradizione culturale e politica del popolarismo sturziano prima e democratica cristiana parlamentare e uomo di governo fu un grande protagonista.
Perdiamo molto..."
Andrea Paganelli: Conosciuto personalmente in molte occasioni di partito. Sincera amicizia con il Fratello, a lungo direttore del Teatro del Giglio.
E poi ancora un forte abbraccio ai familiari da parte di: Guido Colaone, Gabriele Benotto, Stefano Benotto, Gian Domenico Nizzi, Patrizia Ciampi, Carlo Tosi, Riccardo Buscemi, Roberto Masoni, Luca Battistini, Leonetti Carlo, Luca Carti.