claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da erio bosi
lettere alla gazzetta
07 Febbraio 2024

Visite: 650

Il 16 gennaio per conto della regione il Centro Ornitologico Toscano ha organizzato i censimenti degli uccelli acquatici presenti nella grande area umida della toscana del nord, suddivisa tra il padule di bientina, il padule di fucecchio e l'area del Sibolla.
Come oramai accade da oltre 40 anni ornitologi provenienti da tutta la regione si sono dati appuntamento in siti per svolgere in contemporanea tali conteggi rientranti nel più grande International Waterbird Count, che mira a descrivere l'andamento delle popolazioni di uccelli acquatici svernanti nel continente europeo.
Le due macroaree, Bientina da una parte e Sibolla più Fucecchio dall'altra, hanno prodotto numeri da oltre 13000 uccelli ciascuna, insidiate in Toscana solo dall'altra importante zona della laguna di Orbetello che si attesta anch'essa su quelle cifre.
Numeri di importanza nazionale che impongono rispetto e tutela per i territori che li producono.
Il padule di Bientina, dove quest'anno non non stati presenti gli stormi di solito altissimi di beccaccini e pavoncelle, ha invece entusiasmato i ricercatori per gli spettacolari voli offerti dalle alzavole, uno dei più importanti siti di svernamento toscani, da germani reali mestoloni codoni e quant'altro, concentrati sopratutto nei due siti del 'chiaro nuovo' all'interno della riserva di Tanali e della Gherardesca, l'area allagata recentemente acquisita dal Comune di Capannori.
Proprio queste due zone con acque che rimangono tutto l'anno dimostrano come regolamentando l'attività venatoria e con una attenta gestione, la potenzialità dei nostri territori si dimostra all'altezza dei bellissimi, storicamente riconosciuti e blasonati paduli della maremma grossetana.
7000 alzavole al 'chiaro nuovo' premiano decisioni che apparivano impopolari prese dagli amministratori del Comune di Bientina,
Alla Gheradesca censiti 3491uccelli acquatici, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe che stanno lì  a testimoniare come l'impegno congiunto di associazioni venatorie  ed ambientaliste, unite saggiamente negli anni 80 per scongiurare il destino allora imminente di trasformare l'area in una discarica per il pulper delle vicine cartiere fu una eccezionale visione di lungimiranza politica e strategica.
Lo sforzo di riuscire a conferire una gestione organica di tutto l'ex grande padule di Bientina, che riesca a far convivere una agricoltura che dovrà sempre di più avere caratteristiche sostenibili, la fondamentale pastorizia che mantenga le aree a pascolo e le aree con specchi d'acqua, deve continuare nel solco dei passi recentemente fatti dai Comuni che insistono sull'area e principalmente quello di Capannori e Bientina, così come è  fondamentale che l'opera del Consorzio di Bonifica continui a seguire una strada naturalistica nel perseguire i propri scopi.
Passeggiare nelle strade del padule, girarci in bicicletta, continua ad essere un richiamo sempre maggiore per i cittadini, fotografi e naturalisti di tutta la regione che da anni hanno aggiunto quest'area alla lista delle più significative, sensazione che il lavoro del Centro Ornitologico Toscano valida  con metodologie di studio e ricerca.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie