Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1089
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile':
Buongiorno, sono Sabrina e sono una volontaria che da anni si occupa dei gatti randagi della piana lucchese. Vorrei precisare alcune cose riguardo il "gattile" se così vogliamo chiamarlo. Sono stata "attaccata" dal vicesindaco sul suo profilo facebook, sono stata quasi etichettata come "capricciosa" , vorrei chiarire che il mio disappunto sul gattile non è una questione politica (in quanto io non appartengo a nessun schieramento).
Il mio unico interesse, la mia unica preoccupazione come quella di tante gattare, volontarie che ogni giorno sono in strada a recuperare gatti feriti, malati, abbandonati, cuccioli sono i gatti randagi.
Come quasi quattro anni fa' ho precisato l' assenza del comune sul tema randagismo, oggi sono qua' a precisare quanto mi sta a cuore.
Tre anni fa' ho appoggiato Barsanti in campagna elettorale perché nel suo programma c' era un gattile per Lucca.
Quello che è stato inaugurato una settimana fa non è un gattile, ma una riqualificazione di una colonia già esistente e che ospita più di 100 gatti.
Quando ho richiesto un dialogo è perché avevo già le mie perplessità sulla scelta del posto, di risanare la colonia... perché per renderla efficiente era necessario ampliare in modo importante la zona o addirittura creare una nuova struttura (e di questo ne erano al corrente, visto che erano venuti in visita a un rifugio con grandi spazi e proprio in quell' occasione ne avevamo parlato)
Ringrazio per ciò che è stato fatto ma siamo obiettivi quello che è stato fatto purtroppo non è utile alle gattare, volontarie che ogni giorno devono rispondere alle telefonate dei cittadini che segnalano gatti malati o abbandonati e che ogni giorno devono cercare uno stallo prima di salvarli e se lo stallo non viene trovato il povero randagio resta in strada senza purtroppo poter fare niente per lui.
Le mie non sono soltanto chiacchiere e critiche e lo potete vedere dal messaggio ricevuto da una volontaria e dal commento sotto al post di un gruppo Lucchese dove neanche dopo 24 ore una cittadina ha chiamato il "gattile" per poter portare una gatta che è stata abbandonata e la risposta la potete vedere anche voi: non possiamo prenderla perché non c' è posto neanche per uno spillo!
Ringrazio chi detto questo proverà anche solo a capire il problema e non vedere quello che vogliono far passare ovvero un attacco alla giunta comunale!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 737
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una tradizione che, con solide radici nel Friuli, si è diffusa ed evoluta nel tempo per incontrare le richieste dei consumatori più esigenti. Bianca, Classica e Riserva sono tre visioni complementari di un distillato che sa come essere autentico, capace di conquistare ogni tipo di palato.
Candolini Bianca è il distillato che più di tutti esprime la raffinatezza. cristallina e dal gusto morbido, è l’emblema della semplicità che non rinuncia all’eleganza che la distingue da altri distillati. Questa grappa con il suo profumo che richiama i fiori bianchi e la sua leggera acidità che ricorda la mela verde e la pera non completamente matura, si presta ad essere degustata al termine di una serata in compagnia o per un momento di convivialità.
Candolini Classica, invece, è il perfetto equilibrio tra la grappa giovane e quella invecchiata. Con almeno 18 mesi di maturazione in botti di rovere francese, questa variante è un’ottima sintesi di freschezza e complessità. Il suo bouquet aromatico è una sinfonia di agrumi canditi, fiori gialli e un delicato accenno di cannella e vaniglia, mentre il gusto, morbido e deciso, è arricchito da note di liquirizia e pesca. Un prodotto che si presta a molteplici abbinamenti, dal cioccolato fondente ai dolci secchi, ma che si può anche sorseggiare da solo, per chi desidera un momento di puro piacere e vuole assaporare il valore del tempo.
Infine, Candolini Riserva è il culmine di questa triade di distillati, un prodotto per veri intenditori. Il suo processo di invecchiamento conferisce a questa grappa una complessità straordinaria, con un bouquet che regala sentori di frutta secca, spezie orientali e agrumi canditi. Il gusto è intenso, avvolgente, con una leggera astringenza che conferisce una notevole eleganza. È la scelta perfetta per chi vuole concedersi un lusso in grado di celebrare le serate più speciali, un sorso che si apprezza lentamente, per coglierne ogni sfumatura. La sua profondità la rende l'ideale per occasioni uniche e per chi desidera vivere un’esperienza sensoriale senza pari.
Candolini è una storia di passione che si declina in tre varianti uniche, ognuna con la sua personalità ma tutte unite da un elemento fondamentale: la qualità. Candolini Bianca, Classica e Riserva raccontano un percorso che attraversa decenni di esperienza e amore per il prodotto, ma che sa come rinnovarsi per stare al passo con i tempi. Ogni bottiglia di Candolini è una promessa di eccellenza, un invito a scoprire le sfumature di un distillato che non smette mai di emozionare, capace di incantare in ogni occasione.