Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 163
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Francesco Petrini, presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura, inviata stamani al sindaco del comune di Lucca e all'Ufficio Protocollo.
"Signor Sindaco del Comune di Lucca,
il sottoscritto, presidente dell'Associazione “Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura”, costituita in Lucca con atto notarile nel 17 ottobre 2016, si rivolge alla SV perchè consideri l'opportunità di convocare quanto prima gli Stati Generali della Cultura.
Sicuramente si ricorderà che l'indizione degli Stati Generali era stata prevista da ben tre Assemblee della Consulta della Cultura, istituita con Delibera del Consiglio comunale n. 50 del 26. 05. 2016.
In queste Assemblee si discusse e approvò all'unanimità, con l'attiva partecipazione di molte Associazioni iscritte alla Consulta, il Progetto sugli Stati Generali elaborato dal sottoscritto e presentato dal Consiglio direttivo della Consulta, stabilendo anche che le giornate degli Stati Generali previste dal Progetto stesso si sarebbero svolte entro la primavera 2018.
Il Progetto aveva la Finalità di “Organizzare, con la partecipazione delle Associazioni e Fondazioni culturali e l'eventuale presenza di esperti, alcune giornate di lavoro denominate gli STATI GENERALI DELLA CULTURA, aperte alla Cittadinanza, dedicate alla trattazione di argomenti specifici riguardanti la cultura nella nostra Città e in tutto il territorio comunale ed extra comunale compreso nelle storiche Sei Miglia”.
Come la SV saprà, tale mandato delle Assemblee non è stato rispettato e della Consulta non si sente più parlare.
Il sottoscritto, che ha vissuto con qualche amarezza questa vicenda, si rivolge a Lei proponendo un Progetto che sostanzialmente riprende, soprattutto nella Finalità e negli Obiettivi generali, quello a suo tempo discusso ed approvato in sede assembleare, che oggi appare ancor più necessario.
Usciamo tutti da un momento difficile che richiama ciascuno di noi al proprio senso di civica responsabilità.
Il Primo Cittadino converrà sulla necessità di operare attivamente affinchè all'auspicata ripresa economica si accompagni il risveglio culturale della nostra Comunità provata, come tutta la Comunità nazionale, dalle dure contingenze di questi primi mesi dell'anno 2020.
Troviamoci tutti insieme: Amministrazione comunale, Fondazioni ed Associazioni culturali e - per specifici argomenti di loro competenza - Fondazioni bancarie e Associazioni di Categoria, in alcune giornate di discussione e approfondimento sugli argomenti – già indicati in passato e convenientemente aggiornati - che sono oggetto del Progetto sugli Stati Generali che il sottoscritto sottopone al suo esame.
Invitiamo, signor Sindaco, alla partecipazione attiva anche i tanti Cittadini lucchesi che da sempre seguono con interesse le iniziative culturali promosse dall'Ente locale, dalle Associazioni e dai privati..
Al sottoscritto e a tutti coloro che hanno creduto e credono nel percorso verso gli Stati Generali, non resta che attendere con fiducia le decisioni della SV.
Non perdiamo questa occasione! Si convochino gli Stati Generali della Cultura almeno entro la primavera 2021 quando potremo, ci si augura, incontrarci tutti insieme senza misurare le distanze. Sempre a sua disposizione per ogni eventuale chiarimento, il sottoscritto invia i migliori saluti".
Francesco Petrini
(Presidente dell'Associazione Custodi della Città per gli Stati Generali sulla Cultura)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 73
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di lamentela di una cittadina lucchese, Patrizia Marchesini, in merito alla nuova impostazione della raccolta dei rifiuti.
"Parlando in soldoni: la nuova impostazione della raccolta dei rifiuti è una poderosa riduzione del servizio. Diminuire la raccolta della plastica da due a una volta a settimana, significa mettere in croce le famiglie perché la plastica e le scatolette alimentari puzzano, anche se, come faccio io, lavate con il sapone. Il sacchetto (o meglio: la balla) poi, fuori non si può tenere perché se piove si riempie di acqua e se c'è il sole puzza ancora di più. La mia cucina è già ridotta a una discarica e peggiorerà: è questo l'igiene? Non è vero che la riduzione è per uniformarsi ai comuni vicini. Capannori, così per non camminare tanto: bidoncino blu per il vetro, raccolta una volta a settimana; bidone per la plastica raccolta due volte a settimana. Ma a Lucca come sempre, si fanno le nozze con i fichi secchi non curandosi di quei cittadini, tanti, che i rifiuti se li debbono tenere in casa.
E poi ho sentito parlare di risparmio: per chi? Non certo per i cittadini; nessuno ha parlato di riduzione della tariffa a fronte della riduzione del servizio. È la solita copertina stretta che non ce la fa a coprire niente.
Risibile anche il commento della dirigente a Zoom: "Sciacquate gli imballaggi prima di metterli nel saccone, ma non tanto altrimenti si consuma troppa acqua!"
Qui una si frena perché le verrebbe una rispostaccia..."