Rubriche
L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 79
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di lamentele inviataci da un abitante della Valfreddana che chiede delucidazioni ad Enel per la sospensione della somministrazione di energia elettrica avvenuta questa mattina:
Mi chiamo Giuseppe Nardi e resiedo a Torre (Comune di Lucca) Valfreddana e mi rivolgo a Voi per esprimere il mio forte disappunto (ma anche quello dell'intera Comunità di Torre) in merito all'improvvisa e prolungata interruzione - di ben 13 ore - nell'erogazione dell'energia elettrica che si è verificata nella giornata odierna in tutto il paese.
I disagi sono quelli soprattutto nella gestione domestica delle famiglie ma anche per coloro che svolgono il proprio lavoro in "smart working" (attività sempre più diffusa) e che hanno dovuto interrompere le proprie prestazioni lavorative.
Il guasto è stato riparato solo alle 13 e, a quanto riferito, a causarlo potrebbe essere stato un fulmine.
Ma non è così: c'è invece una comprovata convinzione che il sistema delle linee elettriche in questa zona sia ormai obsoleto e si debba procedere alla una radicale revisione o, meglio, alla completa sostituzione.
In effetti le linee elettriche - attraversando i boschi della zona - per l'inesistente manutenzione del sistema, subiscono dei continui attriti con importanti e rigogliose alberature.
Non solo, ma non è da sottovalutare nemmeno la possibile esistenza di pali di sostegno che siano in condizioni di ridotta stabilità a seguito di un ancoraggio su terreno fragile e poco consistente (è da ricordare che queste colline sono soggette a fenomeni franosi).
Prego intervenire presso l'Enel distribuzione affinché codesta azienda provveda a risanare, come richiesto, le proprie infrastrutture, non solo, ma - come prima regola che la stessa si renda anche disponibile a confrontarsi - in modo democratico ed aperto - con tutti i privati cittadini ( ma è plausibile che questa azienda non abbia una posta elettronica mediante la quale interloquire normalmente sui problemi di questo tipo ?
E' questa una cosa veramente inammissibile per una azienda che sosteniamo noi direttamente con il pagamento delle bollette e che sembra tenga solo ad intrattenerci in prolungate attese per fare delle pubblicità ed insistenti promozioni che, in verità, appaiono addirittura irridenti e riescono puntualmente ad indispettire sempre più il cittadino.
Si può rimediare a queste situazione sgradevole?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 80
Quando si decide di espandere la propria attività a livello internazionale è necessario svolgere una serie di pratiche che talvolta possono variare a seconda del paese o dei paesi di riferimento individuati per procedere alla propria crescita europea o globale.
Innanzitutto, bisogna dunque avere ben chiaro a quale tipo di tassazione andrà incontro la propria realtà all’interno del nuovo contesto di espansione e conoscere la normativa specifica che regola la registrazione di brevetto e marchio al di fuori dei confini nazionali.
In merito al brevetto, in base alle proprie esigenze si potrà scegliere di richiedere la registrazione in uno specifico paese oppure procedere alla richiesta di quello europeo o internazionale, che presentano entrambi una copertura decisamente ampia, più indicata per attività che pianifichino una crescita di più ampio respiro.
Per quello che riguarda nello specifico il marchio, è fondamentale scongiurare la possibilità che questo sia stato già registrato da una realtà concorrente. Una possibilità che, se non verificata, comprometterebbe in partenza anche il migliore progetto di internazionalizzazione del brand.
A questo proposito, la ricerca dei marchi precedentemente registrati con TMView è una strada rapida ed efficace per tutelarsi in tal senso: si tratta, infatti, di un tool sviluppato da professionisti del settore e messo a disposizione dall’Ufficio marchi europeo.
Uno strumento assolutamente gratuito, che viene aggiornato con cadenza regolare (l’ultimo rinnovo risale all’aprile 2020) e che viene consultato quotidianamente da oltre 70 paesi del mondo.
Cosa è un marchio e come si ottiene
In ogni caso, è bene fare chiarezza su cosa si intenda per marchio. Il termine fa riferimento a tutti quei segni grafici e o a tutti quei loghi che siano distintivi di un’azienda o di un produttore.
A differenza del brevetto, quindi, il marchio non riguarda alcun prodotto o alcuna invenzione particolare e, di conseguenza, non rimanda a dimensioni legate alla compravendita.
Come è facile intuire, la registrazione di un marchiosegue delle regole piuttosto rigide che rimandano ad alcuni requisiti fondamentali. Un marchio, per potere essere registrato, deve essere innanzitutto “lecito” e quindi non deve contenere alcun tipo di segno che sia contrario alla legge vigente.
Dopodiché, deve essere “nuovo” ed “originale”: questo vuol dire che non è possibile utilizzare un marchio già registrato e che non è possibile registrare come marchio termini generici, indicazioni geografiche o segni indicativi di alcune caratteristiche essenziali riguardanti uno o più prodotti.
Peraltro, è bene ricordare che esistono tanti altriaspetti fondamentali di cui tenere conto anche nel momento in cui si decide di esportare un marchio regolarmente registrato, come quelli legati alla fiscalità, che dipendono, come anticipato, dal paese di esportazione, ma anche dalla natura stessa dell’azienda.
Verificare il proprio marchio
Dal punto di vista legale, come già detto, è necessario innanzitutto controllare che il proprio marchio non esista già in qualche altra parte del mondo. Si tratta di una verifica che deve interessare non soltanto marchi identici ma anche simili, dato che, per legge, vigono diversi criteri di assonanza: quella letterale, che fa riferimento a una somiglianza dal punto di vista sonoro; quella visiva, che interessa marchi che hanno punti di contatto dal punto di vista grafico; quella concettuale, che allude a marchi accomunati da una vicinanza di tipo concettuale.
Per scoprire l’esistenza di eventuali marchi capaci di inficiare la validità della propria realtà si possono intraprendere due diverse strade: la prima consiste nel consultare personalmente alcuni importanti database statali, quali per esempio la banca dati dei marchi italiani UIBM, la banca dati dei marchi europei EUIPO e la banca dati dei marchi internazionali WIPO.
La ricerca permette di raccogliere dati ufficiali e del tutto verificati, ma potrebbe comunque determinare complicazioni future, visto che, ad esempio, UIBM ed EUPO non effettuano la cosiddetta “ricerca di anteriorità”.
Questo potrebbe significare registrare il marchio senza problemi, per poi successivamente subire una contestazione inaspettata da parte di una realtà, non rilevata in fase di ricerca, che abbia registrato precedentemente un marchio simile o identico al proprio.
Al contrario, un tool come TMView permette di verificare rapidamente tutti i marchi che siano stati registrati all’interno di ogni singola classe merceologica, controllando inoltre sia quelli appartenenti al medesimo titolare sia quali marchi siano stati registrati in quale territorio.
Lo strumento consente, inoltre, di controllare se esistano già marchi identici o simili a quello su cui si ha intenzione di investire, per permettere immediatamente di avere tutte le informazioni necessarie per determinare se sia possibile procedere all’espansione della propria attività all’estero in tutta tranquillità.