Sport
Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

Sfinge d'Oro anche a Giuseppe Martinelli: ha valorizzato Pantani, Nibali e Cavendish
Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 781
Domani (martedì 16 maggio) la decima tappa del Giro d'Italia, Scandiano-Viareggio, vedrà il passaggio degli atleti sul territorio comunale seguendo il percorso sulla strada statale 12 dal ponte di Rivangaio a via Nazionale (Ponte a Moriano) fino alla rotatoria di intersezione con il ponte Carlo Alberto dalla Chiesa e poi nel Morianese lungo la Strada provinciale 25 fino a Monte San Quirico dove imboccherà la strada provinciale 1 Francigena in direzione Camaiore. Durante lo svolgimento della competizione resterà interrotta la viabilità da e per la media Valle di Serchio e la Garfagnana, sia in riva destra che sinistra del fiume.
L’amministrazione comunale, a seguito delle disposizioni concordate nell’ambito del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza coordinato dalla Prefettura di Lucca, ha emanato una serie di provvedimenti che riguardano la viabilità e la sosta, i mezzi pesanti e le scuole. In sintesi:
Divieto di transito. Dalle ore 13:30 alle ore 16.30, e comunque fino a fine gara, divieto di transito di veicoli, persone e animali a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa. L’amministrazione comunale rinnova l’invito a tutti i cittadini, ma soprattutto ai trasportatori, ad evitare in ogni caso, anche fuori dalle fasce orarie di divieto, spostamenti che non siano strettamente necessari. In particolare i mezzi pesanti avranno a disposizione due aree di sosta straordinarie dedicate: una in una porzione di piazzale Don Baroni, e una in una porzione del parcheggio presso il cimitero di Sant’Anna in via delle Tagliate. Nei punti nevralgici di snodo del traffico veicolare saranno presenti agenti della Polizia municipale per dare informazioni e per deviare i camion in queste aree.
Divieti di sosta. Dalle ore 11:30 fino a fine gara ci sarà il divieto di sosta nei centri abitati delle frazioni di San Lorenzo di Moriano, San Cassiano di Moriano, San Gemignano di Moriano, Sesto di Moriano, a Cappella e Torre.
Scuole. Si ricorda che domani resteranno chiusi tutto l'istituto comprensivo Lucca 5 di Ponte a Moriano (infanzie, primarie e la scuola secondaria di primo grado), l'asilo nido Kiriku a Cappella e l'asilo nido Gulliver di Ponte a Moriano. Saranno sospese le lezioni nelle seguenti scuole del Comprensivo Giacomo Puccini: secondaria di primo grado “C. Massei” di Mutigliano, primaria “M. Civitali “di Monte San Quirico, primaria “C. Sardi” di Vallebuia, scuola dell'infanzia di Monte San Quirico e scuola dell'infanzia di Mutigliano. Inoltre saranno sospese le lezioni all'istituto professionale “G.Giorgi” di Saltocchio e alla sede dell’Istituto agrario “Brancoli Busdraghi” di Mutigliano. Infine chiuderanno anticipatamente alle 12.00 la scuola primaria di Sant Alessio,e l'asilo nido “Il Sole e la Luna” di Monte San Quirico.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1245
Un'impresa che coniuga i valori del sano sport e quelli dell'inclusione: questo è "Dalle Mura al Colosseo", impresa lanciata da otto amici e sportivi con l'obiettivo di arrivare da Lucca a Roma in bicicletta. L'assessore allo sport Fabio Barsanti ha espresso il suo entusiasmo per una tale impresa, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lucca: "La giunta ha subito gradito il fine sociale dell'impresa, la sua capacità di collegare la nostra città a Roma, nonché le doti sportive non insignificanti che sono richieste. Il ciclismo poi è uno degli sport più caratterizzanti della nostra città, che in quasi un anno di mandato ho imparato a conoscere bene. Siamo stati subito entusiasti di dare il nostro patrocinio, e siamo orgogliosi che questi sportivi portino i colori della nostra città e il logo dell'amministrazione sulla maglia".
La partenza sarà il 26 maggio alle quattro del mattino di fronte al Caffè delle Mura, uno dei simboli della nostra città: i protagonisti dell'impresa (Kelly Sichi, Roberto Cintolesi, Delia Bellandi, Giuliano Pardossi, Stefano Castiglioni, Celestino Rovai e Thomas Betti, oltre ad Alessandro Milianti che sarà alla guida del mezzo di servizio) percorreranno i 370 km della strada litorale con l'obiettivo di arrivare a Roma entro la mezzanotte. "Noi non siamo ciclisti professionisti, ma sette amici appassionati- ha spiegato Kelly Sichi- Quest'idea con grande spontaneità e semplicità, dalla passione che condividiamo. Siamo consapevoli della grandezza dell'impresa e dello sforzo che possiamo fortunatamente permettersi di compiere: per questo abbiamo deciso di devolvere tutto ciò che riusciremo a raccogliere ad una realtà chi sostiene chi lo sport può praticarlo come noi, ma con qualche difficoltà in più".
Il ricavato dell'impresa sarà infatti devoluto, con data prevista per il 9 giugno, all'Asd Galaxy Baskin. Il baskin (dall'incrocio delle due parole basket e integrazione) è una realtà italiana nata in tempi relativamente recenti che unisce normodotati e disabili, uomini e donne insieme. "Il baskin è uno sport lontano dai protagonisti di questa impresa, ma la passione che ci accomuna ci ha subito permesso di entrare in sintonia- ha affermato Valentina Volpini, una delle allenatrici della squadra Galaxy Baskin Porcari- Il baskin è uno sport vero e proprio che rientra in una nuova categoria di sport, lo sport inclusivo, ed è caratterizzato da tre elementi che lo rendono speciale: l'adattamento di regole, spazio e uso dei materiali. Questi elementi lo rendono uno sport flessibile e adattabile a chiunque voglia giocare". La squadra, che ad ora comprende circa 45 ragazzi, ha conquistato quest'anno il terzo posto nel campionato toscano, come ha ricordato orgogliosamente Niccolò, uno dei giocatori oggi presenti in rappresentanza della squadra. "Abbiamo bisogno di sostegno per allargare la platea dei ragazzi coinvolti- ha detto ancora Volpini- La cosa davvero bella di questo sport è che valorizza la diversità dando pari dignità a tutti".
Il punto di arrivo dell'impresa sarà la chiesa della Santa Croce e di San Bonaventura dei Lucchesi, situata tra la Fontana di Trevi e la Pontificia Università Gregoriana: questa chiesa è il luogo di culto designato per i lucchesi residenti a Roma, simbolo vivo e pulsante della fratellanza tra Lucca e Roma. Verrà inoltre consegnato il vessillo della Città di Lucca alla rappresentanza delle autorità capitolina, come ulteriore suggello di simbolica vicinanza- vicinanza che peraltro è stata espressa anche nel logo dell'impresa, rappresentato sulla maglia indossata dagli otto sportivi. "Il logo rappresenta parte del Colosseo, completato dalle Mura di Lucca, con sotto i nomi delle due città collegati da una freccia su cui passano gli otto partecipanti- ha spiegato Giada Tonelli, la giovane artista che ha realizzato il logo- Il sole rappresenta la partenza di giorno, e la luna l'arrivo di notte. Lavorare a questo logo è stato divertente, non avevo mai fatto nulla del genere prima".
"Speriamo di far esempio, di far notare che ci sono varie situazioni per fare sport, e che tutte hanno la stessa dignità" ha concluso Delia Bellandi.
Sarà possibile seguire l'intera impresa sulla pagina Instagram @farmacistainpista.