Sport
Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

Quarto memorial Alessandro Natali alla piscina ITIS Fermi, tutti i risultati
Si è disputato nella giornata di domenica 27 aprile 2025 il quarto memorial Alessandro Natali, trofeo natatorio riservato agli atleti master, ormai un classico appuntamento di altro livello che si svolge alla piscina ITIS fermi nella primavera lucchese

Serie D, la Pantera vince al tie-break a Scandicci, ma perde un punto su Baccicampi
Anche le vittorie a volte possono creare un po' di amarezza quando siamo nel finale della regular-season. È il caso della Pantera che nel girone B di serie…

Mattia Paterni strappa il pass per il Challenge Assoluto. Edoardo Cosimini e Alessandro Vanni qualificati per i Campionati italiani Allievi
Entra nel vivo la stagione outdoor dell’atletica leggera con gli atleti della Virtus Lucca protagonisti di un fine settimana ricco di risultati eccellenti. I primi due acuti arrivano…

Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori
Una domenica di grandi emozioni e ottime prestazioni per il settore giovanile dei DRK Baseball Capannori. Brilla in modo particolare la squadra Under 12, che ha conquistato…

Gabriele Pierazzuoli con uno sprint poderoso si aggiudica il secondo trofeo Bacci a Perignano
Primo successo stagionale di Gabiele Pierazzuoli che a Perignano si sbarazza della concorrenza vincendo con uno sprint poderoso il 2.o Trofeo Bacci Fabio alla memoria organizzato dall' ASD Gruppo Staffette Capannolese, riservato alla categoria allievi

Sfinge d'Oro anche a Giuseppe Martinelli: ha valorizzato Pantani, Nibali e Cavendish
Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 726
La seconda vita pallavolistica di Nadia Centoni, lucchese che ha oltre 300 presenze in Nazionale azzurra, la "Regina di Francia" per le sette doppiette con la maglia del Cannes dove era indiscussa trascinatrice, premiata come Best Spiker dell'edizione 2010 della Champions League, non si discosta da quella da giocatrice.
Nadia, infatti, dopo la conclusione della sua prestigiosa carriera, ha studiato per preparatrice atletica e, una volta conseguiti i titoli accademici, ha cominciato a applicare le sue duplici conoscenze, sia teoriche che pratiche, alle squadre dove sta raccogliendo una altrettanto importante serie di successi.
Dopo gli anni al Bisonte Firenze dello spumeggiante presidente Wanny Di Filippo e l'approdo alla Nazionale giovanile, Nadia Centoni e suo marito Duccio Ripasarti, altro esemplare e vincente professionista come direttore sportivo, hanno deciso di accettare la sfida tutt'altro che semplice di portare in A1 l'Itas Volley Trentino, società ai massimi livelli nel maschile, ma con un percorso tutto da realizzare in ambito femminile.
Grazie all'apporto della famiglia Ripasarti-Centoni, l'Itas Trentino femminile ce l'ha fatta, vincendo i playoff di A2 e conquistando una promozione in A1 per nulla scontata, anche perché l'inizio era stato sportivamente terrificante, con tre sconfitte consecutive.
Nadia e Duccio, dall'alto della loro ultradecennale esperienza e comprovata capacità, hanno però saputo contribuire all'assestamento della squadra e all'inversione di una tendenza che ha permesso di concludere il campionato nel migliore dei modi.
Ora per Nadia, dopo qualche giorno di riposo a Lucca dai genitori Giuliano e Lolita, ci sono da rifare le valigie per l'impegno con la nazionale Under 17, che dal 12 giugno inizia il suo calendario estivo di attività internazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 593
Il G.R. Toscana Outdoor (Escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica ,docenze e consulenze team building) informa che il programma delle ‘Escursioni del Sabato’ subisce una pausa per sovrapposizione di impegni e che riprenderà sabato 10 giugno ed al suo posto, sabato 20 maggio, verranno effettuate le uscite con il progetto: ‘Vivi Capannori 2023’.
“Il nostro impegno al progetto ‘Vivi Capannori’ – spiega la guida ambientale Guido Sesti - prosegue questo sabato 20 maggio a San Gennaro-Petrognano e alla Tenuta dello Scompiglio a Vorno. Le escursioni del programma ‘Vivi Capannori’ sono facili, adatte a tutti e prevedono, per chi ne avesse bisogno, l'utilizzo della Joelette, la speciale portantina per disabili motori adatta ai percorsi escursionistici. Invece domenica 21, viene proposto il famoso Sentiero dell'Infinito, nel levante ligure, tra le Cinque Terre e Portovenere. Da molti considerato il percorso più bello del mondo e, in questa stagione, con la macchia mediterranea fiorita, offre il meglio di sé!”.
Sabato 20 maggio, la mattina, dalle ore 10 alle 13 circa per Vivi Capannori 2023:
dal Borgo di San Gennaro a Petrognano. Escursione tra i vicoli storici di San Gennaro, caratteristico borgo posto a mezza costa delle colline che salgono alle Pizzorne, nel Comune di Capannori. Passaggio dalla chiesa, risalente probabilmente al VI secolo e più volte ristrutturata. La pieve ospita una statua raffigurante un angelo la cui paternità è attribuita all’esponente più famoso al mondo del rinascimento italiano: Leonardo Da Vinci. Attraversato il paese la camminata prosegue verso il vicino borgo di Petrognano, posto in posizione estremamente panoramica, dove troviamo la Fattoria Gambaro per una degustazione (facoltativa) di prodotti del territorio (necessaria prenotazione). Al termine della degustazione ritorno nuovamente a San Gennaro al punto di partenza. Difficoltà T (Turistica); in collaborazione con l'associazione Sentieri di Felicità per l'uso della Joelette, la portantina per persone con difficoltà deambulatorie (
Sempre per Vivi Capannori 2023, nel pomeriggio dalle ore 17 alle 20: la Tenuta dello Scompiglio (Vorno). La giornata si svolge nella visita della tenuta, tra mostre e performance. Il progetto, iniziato nel 2003, prevede di recuperare i fabbricati esistenti per fini abitativi e per le varie attività, quali spazi espositivi, sala prove, spazi performatici, annessi agricoli, residenza di artisti e attività di ristorazione. La Tenuta dello Scompiglio è un giardino dove la natura è sempre in movimento e sviluppa un dialogo con gli esseri umani e le loro necessità fisiche e spirituali. La tenuta si trova sulle colline vicino Vorno, alle pendici del Monte Pisano, nel verde, tra boschi, oliveti e vigneti. Difficoltà T (Turistica); in collaborazione con l'associazione Aeliante per l'uso della Joelette, la portantina per persone con difficoltà deambulatorie (
Domenica 21 maggio dalle ore 9 alle 18 per l’iniziativa ‘Escursioni d'aMare’: Sentiero dell'infinito. Il Sentiero dell'Infinito è veramente uno spettacolo unico ed affascinante. Si tratta di un percorso escursionistico, nel levante ligure, che collega Portovenere con le Cinque Terre. L'itinerario si sviluppa sui monti adiacenti al mare, tra boschi di castagno, uliveti, vigneti e macchia mediterranea, con scenografici punti panoramici a picco sul mare. Alcuni lo hanno definito il sentiero più bello del mondo ed è indubbiamente una di quelle escursioni da compiere almeno una volta nella vita! La giornata è organizzata sfruttando il collegamento in treno tra La Spezia e Riomaggiore, la prima delle Cinque Terre, da dove parte l'escursione a piedi. Salendo dal caratteristico borgo facendo una fermata d'obbligo al panoramico sito del Santuario della Madonna di Montenero. Continua la salita fino al valico del Telegrafo e fino ai prati di S. Antonio (bar). Da qui il percorso segue l'ampio crinale, tra boschi e magnifici scorci panoramici sul mare sottostante, con lo sguardo che arriva fino all'isola della Palmaria. Passaggio dal paese di Campiglia (bar) e poi, continuando sul percorso di crinale, dal rifugio Muzzerone, dove è possibile fare una breve sosta. La discesa continua arrivando velocemente a Portovenere. Il rientro a La Spezia è previsto con l'autobus di linea. Se i tempi lo consentiranno possibilità di fare una breve passeggiata tra i vicoli del colorato paese marinaro fino alla chiesina di S. Pietro che si staglia su uno scoglio protesa verso l'infinito del mare. Dettagli: sviluppo 12 Km. circa; dislivello complessivo 650 metri; difficoltà E (Escursionistica);
costo: 20 euro che comprende: servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Transfer in treno e bus, così come eventuale pranzo o merenda non compresi.
Per le iscrizioni sia del sabato che della domenica scrivere alla email: