Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 830
Al "Polo Fiere" di Lucca andrà in scena la 2^ prova Nazionale giovani e assoluti di fioretto e sciabola. Una quattro giorni di gare che inizierà giovedì 9 marzo con le prove di fioretto femminile con 108 iscritte e 103 partecipanti alla sciabola maschile Giovani. Si continuerà venerdì 10 con le stesse armi in pedana ma della categoria Assoluti con 98 fiorettiste e 74 sciabolatori. Il sabato 11 invece spazio al fioretto maschile (la gara più numerosa con 178 atleti) e alla sciabola femminile giovani da 74 partecipanti. A Lucca domenica 12 il finale con le stesse competizioni ma della categoria assoluti con in pedana 120 fiorettisti e 94 sciabolatrici. Oltre 850 atleti, dunque in quattro giornate di gare, sono pronti a salire sulle pedane del Polo Fiere di Lucca.
L'evento è stato presentato questa mattina a palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: il presidente della federazione italiana scherma, Paolo Azzi, l'assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti, e il presidente dell'associazione schermistica Oreste Puliti, Nicola Virdis, che guida il comitato organizzatore.
Sono stati illustrati tutti i dettagli di un lungo e intenso weekend agonistico, che vedrà impegnati molti tra i più forti interpreti del fioretto e della sciabola, sia al maschile che al femminile, nel panorama nazionale e internazionale, a caccia dei pass per le fasi finali dei campionati Italiani che si svolgeranno per i giovani (categoria Under 20) dal 25 al 28 maggio a Padova, mentre per gli Assoluti tra il 7 e il 12 giugno a La Spezia, dove saranno assegnati gli "scudetti" 2023 della scherma.
"Questo evento -ha dichiarato Barsanti -ha sicuramente delle ricadute positive, anche in termini turistici, per la città e sulla città. Lucca è perfetta per eventi di questo tipo e come amministrazione sono contento di sostenerli e dare loro spazio". Ha poi aggiunto: "Il binomio Lucca e scherma ha una tradizione lunga e importante e l'evento organizzato dalla società 'Oreste Puliti' porta nuovo prestigio alla città con la presenza di così tanti atleti di livello. Abbiamo la fortuna di avere a Lucca il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi e questi appuntamenti nazionali hanno il merito di divulgare uno degli sport in cui l'Italia eccelle nel mondo e di attrarre tanti appassionati con le loro famiglie, un'occasione per i lucchesi di vedere gare di alto livello e per gli atleti di conoscere e apprezzare la nostra città".
Paolo Azzi ha evidenziato che il programma di questi questi giorni prevede momenti di grande spettacolo, ricchi di contenuti agonistici, per numeri di partecipazione davvero significativi e protagonisti di primissimo piano." Sono tanti gli atleti – ha infatti spiegato - che stanno portando in alto i colori azzurri sulle pedane di tutto il mondo, regalandoci risultati che hanno permesso all'Italia di essere al vertice in tutte le armi proprio nell'anno speciale dei Campionati del Mondo che ospiteremo a Milano e all'inizio della qualifica Olimpica per i giochi di Parigi 2024. È un grande piacere presentare un evento così importante qui a Lucca, nella mia città, dove la tradizione schermistica e la passione per questo sport sono valori forti e consolidati". Azzi ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale e il comitato organizzatore per gli sforzi fatti: "Curare una competizione del genere non è affatto semplice, ma sono certo che, come ogni anno, Lucca saprà dare prova della grande capacità nella gestione di eventi importanti, e che la città offrirà tutta la sua ospitalità alla scherma italiana".
Virdis ha poi elencato tutti i big che gareggeranno in questi quattro giorni.
Ricchissima infatti la starting list dei partecipanti, nella quale non mancano medaglie olimpiche, rappresentate dai fiorettisti Andrea Cassarà e Martina Batini, mondiali ed europee a livello assoluto, oltre a una nutrita pattuglia della "meglio gioventù" degli schermidori azzurri, reduci dai successi del Campionato Europeo Under 20 conclusosi appena dieci giorni fa a Tallinn, in Estonia. Sulle pedane di Lucca, infatti, saliranno - tra gli altri, oltre ai già citati "nomi olimpici" - nel fioretto femminile la fresca vincitrice della tappa di Coppa del Mondo del Cairo, Martina Favaretto, la compagna di Nazionale Francesca Palumbo e la neo campionessa europea giovanile Giulia Amore, nel fioretto maschile il campione mondiale di Wuxi 2018, Alessio Foconi, con Filippo Macchi e Davide Filippi, tutti a podio quest'anno in Coppa del Mondo. Nomi di spicco anche nella sciabola: al maschile prima uscita dopo il trionfo nel Trofeo Luxardo di Padova per Michele Gallo, con i compagni di Nazionale Pietro Torre e Matteo Neri, ma occhi puntati anche sul neo campione europeo Under 20 Marco Mastrullo. Infine, tra le sciabolatrici, saranno in gara le azzurre Michela Battiston, Martina Criscio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro, oltre a tante giovani di belle speranze.
Non mancherà ovviamente una rappresentanza di atleti lucchesi, idealmente guidata dallo sciabolatore Stefano Sbragia, che avrà il tifo del pubblico di casa.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 516
Domenica 12 marzo a Lucca con inizio alle ore 10 al palasport in via delle tagliate si terrà il trofeo delle regioni: gara di karate tradizionale organizzata dalla storica palestra Samurai karate di Lucca con sede in Piazza S Francesco. All'evento saranno presenti le rappresentative regionali della Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Lazio, Calabria, Marche, Umbria, Emilia Romagna e Toscana.
Interverranno 230 atleti che si esibiranno in ben 460 specialità tra il kumite (combattimento) e (kata) forma. Inoltre ci saranno 50 arbitri e 20 presidenti di giuria.