Sport
Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 451
Destini opposti per le due squadre maschile e femminile della Virtus Lucca impegnate nella fase finale dei Campionati di Società, rispettivamente a Brescia e a Saronno. Nella finale di Serie A Oro maschile, nonostante le ottime prestazioni di tutti gli atleti schierati, la Virtus non riesce nell’impresa di mantenere la categoria e retrocede, con onore e a testa alta, in Serie A Argento. Il team biancoceleste, orfano di due big come Roberto Orlando e Antonj Possidente, ha sfoderato prestazioni importanti in ogni singola gara, mettendo in pista un eccezionale spirito di squadra che sarà quello da cui ripartire per la prossima stagione. Atleti più esperti e giovanissimi insieme, fianco a fianco, con il preciso intento di rispettare la scelta programmatica della società di far crescere il settore giovanile in chiave futura. Una mossa coraggiosa e ambiziosa che la Virtus ha deciso di compiere per dare ulteriore spazio e margine di crescita ai suoi giovani atleti, dando loro la possibilità di confrontarsi in una manifestazione di tale prestigio e mettendo in secondo piano l’aspetto legato al risultato. Al nono posto dopo i risultati della prima giornata la Virtus è poi scivolata in dodicesima posizione dopo il secondo giorno di gare.
Non una sconfitta, ma l’esito consapevole di un investimento sul futuro che non genera alcuna delusione in casa Virtus, ma solo la voglia di continuare a rappresentare al meglio la città di Lucca.
Questi i risultati delle singole gare:
Emmanuel Ojeli secondo sui 200 mt (21.18) e terzo sui 400 mt (46.99); Lorenzo Carlone secondo nel salto in alto (2.06); Edoardo Accetta terzo nel salto triplo (15.28+0.5); Walter Fauci quarto e PB sui 5000 mt (14.36.96); Vito Di Bari, sesto sulla marcia 10km (43.43.40); staffetta 4x100 (Pacitto, Cordoni, Pregnolato, Ojeli), sesta (41.88); Matteo Oliveri sesto nel salto con l’asta (4.90); Andrea Pacitto, nono sui 110 ostacoli (15.31); Zohair Zahir nono sui 1500 mt (3.54.02); Mattia Paterni decimo sui 400 ostacoli (57.24); Francesco Cordoni decimo sui 100 mt (11.03); Alexander Chumania decimo nel lancio del martello (39.15); Paolo Marsili undicesimo sui 3000 siepi (10.04.67); Simone Conto undicesimo nel lancio del disco (38.85); Staffetta 4x400 (Romano, Cordoni, Galigani, Pregnolato) undicesima (3.24.75); Gabriele De Luca tredicesimo nel giavellotto (38.06); Simone Torturo tredicesimo sugli 800 mt (1.57.13);); Carlo Bresciani tredicesimo nel salto in lungo (5.96+1.02); Simone Conto tredicesimo nel getto del peso (11.59).
Grandissima gioia invece a Saronno per la prima storica promozione della squadra femminile in Serie A Bronzo. Dopo oltre quarantacinque anni di attività, mai la squadra femminile della Virtus era arrivata così in alto, centrando un risultato che arriva a premiare gli sforzi e i sacrifici della società il cui meticoloso lavoro è stato incentrato nella creazione dei presupposti per questo salto di categoria. La saggezza nella programmazione, la capacità di costruire stagione dopo stagione e la grande rilevanza attribuita al settore femminile da parte del Presidente Ferdinando Caturegli, del vice presidente Sergio Martinelli insieme a tutto il consiglio direttivo, hanno trovato riscontro effettivo in questo successo di grande valore. Il secondo posto finale a Saronno racchiude un lungo percorso sportivo e umano. A tutte le atlete impegnate va riconosciuto il merito di aver dato vita a una competizione eccellente, con prestazioni di alto livello in ogni specialità che riempiono di orgoglio tutto l’ambiente Virtus.
Questi i risultati delle singole gare:
Idea Pieroni prima nel salto in alto (1.68); Marta Castelli prima sui 1500 mt (4.49.71) e terza sugli 800 mt (2.18.72); Fridah Muthoni seconda sui 5000 mt (18.22.11); Cecilia Naldi seconda sia nel salto triplo (12.29) sia nel salto in lungo (5.72); Matilde Botto seconda nel salto con l’asta (3.00) e ottava sui 400 ostacoli (1.09.76); staffetta 4x400 (Sabó, Felici, Gigli, Castelli) terza (4.01.19); Martina Bertella quarta sia sui 100 mt (12.66) sia sui 200 mt (25.58); Irene Giambastiani sesta sui 3000 siepi (13.52.29); Viola Pieroni sesta nel lancio del disco (32.94); Viola Pieroni settima nel lancio del peso (9.42); Chiara Cinelli ottava nel lancio del giavellotto (31.84); staffetta 4x100 (Pellini, Sabò, Bertella, Naldi) settima (50.52); Diana Amabile nona sui 110 ostacoli (17.12); Noemi Felici, decima sui 400 mt (1.01.10) e Martina Della Bartola decima nel lancio del martello (33.66).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2238
Una location strepitosa anche se non facile da raggiungere, per presentare non solo la nuova stagione cestistica della società Basket Club Lucca, ma anche i ragazzi che prenderanno parte, allenati dal più giovane tecnico della categoria, Francesco Nalin, origini venete, ma lucchese doc, al campionato, l'ultimo, di serie C Gold. Dall'anno prossimo, infatti, le prime tre classificate parteciperanno all'interregionale, le successive otto si giocheranno ai play-off un altro posto, le altre scenderanno, si fa per dire, in serie C.
Una giornata assolata nella splendida azienda agricola, a Marlia, La Badiola di Claudio Butori e Romina Mariotti con quest'ultima che ha fatto gli onori di casa e, al termine della conferenza stampa, ha illustrato alcune stanze e piani della residenza dove, nel 1976, Luchino Visconti girò il film, tratto dall'omonimo libro di Gabriele D'Annunzio, L'innocente, interpretato da Laura Antonelli e Giancarlo Giannini.
C'erano, inoltre, tutti o quasi, i dirigenti e anche i giocatori della società di pallacanestro lucchese per eccellenza che in passato, sia pure non proprio recente, ha regalato ai propri tifosi soddisfazioni da ricordare. Lo ha fatto notare, tra l'altro, l'assessore allo sport del comune di Lucca Fabio Barsanti, il cui fratello Alessandro è il più 'anziano' giocatore della formazione di basket nonché capitano. Quest'ultimo, arrivato lievemente in ritardo all'appuntamento di questa mattina, si è fatto perdonare con il suo consueto spirito all'insegna di ottimismo e sport. Immancabile la foto con il fratello Fabio, ma c'è anche da dire che i due sono sempre insieme anche in consiglio comunale visto che Alessandro è anche consigliere comunale di Difendere Lucca.
Seduti al tavolo con il sole in piena faccia, anche il presidente della società, Matteo Benigni, il vice presidente Ugo Donati, il direttore sportivo Umberto Evangelisti, uno dei soci Guglielmo Menchetti. Proprio quest'ultimo, nel suo breve intervento, ha chiamato in causa lo scarso 'amore' che i lucchesi hanno, in genere, per lo sport di casa propria, non sempre capaci di entusiasmarsi e, di conseguenza, anche di mettere le mani in tasca per provare a far crescere lo sport diventandone sponsor. L'ex medico sociale della Pallacanestro Lucca ha rivolto un invito a tutti coloro che, nel corso della stagione, vorranno assistere alle gare - 15 in tutto per un abbonamento dal costo irrisorio, appena 80 euro - e ha anche chiesto alle realtà economiche del territorio, di scendere in campo e contribuire sostanzialmente all'attività del Basket Club Lucca.
Un'attività, ha specificato Ugo Donati, che vanta 250 ragazzini che militano nelle file del minibasket e non solo. Un serbatoio giovanile ricco di passione e di entusiasmo che vuole rappresentare il fulcro di questa impresa sportiva. L'intervento del vicepresidente ha visto uno snocciolare di numeri che bene hanno reso l'idea di come funzioni e sia rappresentato e rappresentativo tutto il settore giovanile a partire, appunto, dai più piccoli. Per non parlare dell'importanza degli allenatori, una ventina in tutto, alcuni dei quali sono cresciuti sportivamente a Lucca e che sono tornati o non se ne sono mai andati. Lo stesso coach della rappresentativa di serie C Gold, Francesco Nalin, appena trentenne, è il più giovane tecnico della categoria e in pochissime parole ha manifestato la propria soddisfazione sia per l'incarico ricevuto, sia per il mercato portato avanti dalla società e che ha messo a disposizione sua e dei tifosi un paio di acquisti rilevanti provenienti dalle serie maggiori tra cui Andrea Del Debbio, anche lui lucchese.
E' stato il direttore sportivo Umberto Evangelisti, la memoria storica del basket lucchese, a introdurre, uno per uno, i giocatori che militano nella squadra maggiore, facendo riferimento ai nuovi acquisti, ai giovanissimi cooptati - ce ne sono anche tre, due del 2006 e uno del 2007, che assaporeranno le gioie del basket più impegnativo - agli obiettivi stagionali che non saranno quelli di voler primeggiare a tutti i costi, ma, sicuramente, di essere competitivi e di giocarsela con tutte le altre formazioni, in tutto 16, della categoria.
Evangelisti ha anche spiegato come funzionerà il prossimo campionato e di come, invece, l'annoi successivo si procederà ad una definitiva ristrutturazione. Quando quest'uomo parla di basket, è come se fosse appena sbarcato sulla Luna: la felicità sta nelle sue parole e nella possibilità di pronunciarle e farle ascoltare agli altri. Il basket a Lucca, come ha ben sottolineato Donati, è Umberto Evangelisti.
Per la stagione che sta per cominciare scenderanno sul parquet Andrea Barsanti, Andrea Del Debbio, Jacopo Pierini, Andrea Simonetti, Matteo Russo, Fabio Lippi, Tommaso Tempestini, Francesco Burgalassi, Alessandro Piercecchi, Alessandro Landucci, Francesco Cattani, Giacomo Succurto, Daniele Rinaldi e, appunto, tre giovanissimi quali Andrea Brugioni, Matteo Lenci e Ugo Candigliota. Lo staff tecnico è composto dal coach Francesco Nalin, da Andrea Giuntoli assistente, dal medico Sergio Precisi, dal fisioterapista Fabio Ercolini, dal preparatore atletico Claudio Giuntoli e dal team manager Francesco Pizzolante.
Il presidente della società Matteo Benigni ha indicato a chiare lettere l'ambizioso obiettivo di creare a Lucca un importante movimento cestistico capace di attrarre bambini per il minibasket e ragazzi da inserire nel settore giovanile offrendo loro un ambiente serio, competitivo e ben strutturato che sia al tempo stesso un'occasione di formazione e crescita attraverso i sani valori dello sport.
Al termine della presentazione, tutti in villa al riparo dai raggi del sole per degustare i vini della tenuta a cominciare da un fantastico Ventiquattronodi millesimato che la signora Romina Mariotti, sommelier, ha aperto. Si tratta di uno spumante metodo classico, il primo prodotto nelle colline lucchesi. Una bella atmosfera, quindi, quella che ha circondato questa sorta di battesimo sportivo. L'augurio è, ovviamente, quello di salire più in alto possibile.
- Galleria: