Sport
Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 598
Germani Brescia- Virtus Segafredo Bologna 80-87
GERMANI: Gabriel, Tanfoglio 3, Massinburg 8, Ghidini, Della Valle 31, Caupain Jr 7, Cobbins 1, Odiase 21, Cournooh 9, Santi. All. Magro
VIRTUS: Cordinier 14, Belinelli 11, Bako 6, Ruzzier 2, Jaiteh 4, Faldini ne, Lundberg 23, Menalo 2, Mickey 9, Camara, Weems 8, Ojeleye 8. All. Diana
ARBITRI: Grigioni, Galasso, Marziali
NOTE: parziali 19-31, 44-57, 60-73
Terzo posto finale al Trofeo Lovari per la Virtus Bologna che supera la Pallacanestro Brescia in una gara condotta fin dai primi minuti. Coach Diana sceglie di partire con Cordinier, Lundberg, Weems, Mickey e Bako mentre Diana schiera Cournooh, Caupain Jr, Della Valle, Gabriel e Odiase. L'avvio è tutto della Virtus che allunga subito con un parziale di 0-12 in meno di tre minuti. E' una tripla di Della Valle a sbloccare i bresciani che provano a entrare in partita anche se subiscono l'onda d'urto bolognese (nel primo quarto 4/5 da tre punti) che allunga fino al 15-31. E' poi un gioco da quattro punto di Della Valle a fissare il punteggio alla fine del primo quarto. Nel secondo periodo Brescia viene spinta ancora da Della Valle con Belinelli però che ha un ottimo impatto e prova a tenere le distanze. Le squadre si riavvicinano nel punteggio con una schiacciata di Odiase per il 30-37 ma Bologna riprende ancora margine e riesce a tenere il controllo dell'incontro con un buon margine. A riaprire l'incontro è Della Valle (3/6 da 2, 6/8 da 3) che riporta le squadre in contatto fino al 78-82 con 3 minuti di partita. A ristabilire il divario sono due liberi di Cordinier e una tripla di Lundberg che mandano i titoli di coda dell'incontro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 530
Sasha Mencaroni, sta volando molto vicino alla convocazione in nazionale per i campionati europei Junior (15/16 anni). Classe 2007, 15 anni di età, di cui otto passati sul ring, avendo iniziato nel 2014 nella categoria Cuccioli. Non è certo passato inosservato, vincendo alla sua prima stagione il titolo nazionale della categoria ai campionati italiani di Trevi (Perugia). Poi, nel 2016, la medaglia d'argento nella categoria Cangurini a Chianciano Terme, e nel 2018 l'argento nella Coppa Coni Kinder + Sport a Rimini. Nel 2019, ultimo anno all'interno del settore giovanile, si aggiudica l'oro nella categoria Allievi a Latina, per poi passare nel mondo dell'agonismo appena compiuti i 13 anni, qualificandosi a stento nella categoria di peso più bassa.
Subito al primo anno da agonista conquista la medaglia di bronzo nella categoria Schoolboy, pur arrivando a malapena ai 37,5kg richiesti e regalando quindi kg di vantaggio agli avversari. Nel 2021 partecipa al Torneo Mura, prestigiosa competizione ad invito, a Roseto degli Abruzzi, e da questo momento iniziano le convocazioni in ritiro a Montesilvano e Assisi con la squadra azzurra. Nel 2021 prende parte alla spedizione azzurra ai campionati europei Schoolboy di Sarajevo, trasferta conclusasi fin troppo rapidamente a causa di un sorteggio sfortunato. Il suo primo avversario è infatti il nazionale ungherese, che lo batte di misura per poi proseguire il proprio cammino fino ad arrivare alla medaglia d'argento.
Il 2022 di Mencaroni, ormai passato alla categoria Junior, inizia alla grande, con la convocazione in azzurro per il torneo internazionale Round Robin di Assisi. A maggio arriva anche l'argento ai campionati italiani della categoria 46kg, dopo la finale persa contro Fortunato Antonino Marsala. A settembre la nuova convocazione per gli allenamenti con la nazionale, dal 5 al 13, in cui è stata effettuata una prima scrematura in vista dei campionati europei Junior che inizieranno il 25 settembre a Montesilvano (Pescara). Il giovane pugile lucchese ha poi ripreso la strada verso il centro di preparazione olimpica di Formia questo 16 settembre. Il ritiro, che durerà fino al 24, servirà proprio per le rifiniture finali prima della partenza della squadra azzurra.
Mencaroni non può però ancora godersi la canotta azzurra: al momento il suo ruolo è infatti quello di riserva per la categoria 46kg. Si tratta però dell'unica riserva convocata per questo ritiro, fatto significativo, che attesta tanto la stima dei tecnici della nazionale, che la possibilità di salire nuovamente sul palcoscenico europeo. Il titolare è infatti il suo rivale, nonché vincitore della finale degli scorsi campionati italiani, Fortunato Antonino Marsala. Ma il campione della categoria, più grande di un anno del lucchese, fatica a mantenere il peso proprio a causa della naturale crescita del suo fisico, motivo per cui il tecnico azzurro Federici ha voluto tenere Mencaroni "in caldo". Un eventuale partecipazione del ragazzo farebbe storia nel pugilato lucchese, ma anche nel caso in cui ciò non dovesse succedere, Mencaroni sarà uno Junior anche il prossimo anno, quando avrà certamente un'altra opportunità, con la strada spianata dal passaggio di Marsala nella categoria Youth.