Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 865
Dopo due anni nefasti per lo stop all'attività imposto dal Covid, la pallacanestro regionale festeggia la ripartenza e dedica una giornata ai ragazzi delle squadre giovanili e a tutto il movimento del basket toscano. Si sono infatti svolte questa mattina a Lucca le premiazioni delle società che hanno vinto i campionati regionali, il 3X3 e la Coppa Toscana. L'appuntamento si è tenuto nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, alla presenza del Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, del presidente d'onore della FIP, prof. Fausto Maifredi e del presidente del Comitato Regionale Toscana della FIP, Massimo Faraoni. A ricevere i riconoscimenti, che comprendevano le annate sportive 2020/2021 e 2021/2022, sono state in tutto 23 società (11 per la stagione 2020/2021 e 20 per la 2021/2022). Anche quest'anno, come da tradizione, sono stati assegnati una serie di premi speciali ad allenatori, dirigenti ed arbitri che si sono resi protagonisti nel corso delle ultime stagioni sportive. I riconoscimenti hanno riguardato, nello specifico: il premio "Piero Focardi" per i dirigenti, che è stato assegnato a Fernando Gambassi per il 2020/2021 e ad Alberto Parrini, per il 2021/2022; il premio "Otello Formigli" per gli allenatori, assegnato a Stefano Corsini per il 2020/2021 e ad Antonio Fiorani per il 2021/2022; il premio "Piero Massai" per gli arbitri, assegnato ad Andrea De Soricellis per il 2020/2021 e a Massimo Borsani per il 2021/2022. È stata infine assegnata una targa d'onore della Federazione Italiana Pallacanestro ad Emilio Landini.
"Siamo molto contenti di essere riusciti finalmente a riprendere questa tradizione, che ci porta tutti gli anni a consegnare un riconoscimento a coloro che, dentro e fuori dal campo, si sono impegnati per la pallacanestro – ha commentato il presidente del Comitato Regionale Toscana della Fip, Massimo Faraoni. – Si tratta di premi che diamo alle società e ai ragazzi meritevoli sul campo, ma che consegniamo idealmente a tutte le squadre della regione e agli addetti ai lavori, perché si sono adoperati affinché il basket in Toscana potesse ripartire con grande entusiasmo nella massima sicurezza. Anche il lavoro della Federazione è stato altrettanto importante e ci ha permesso di far disputare oltre settemila partite nell'ultimo anno. In Italia, inoltre, la Toscana è tra le prime quattro regioni post pandemia, per numero di tesserati e società sportive e questo ci rende particolarmente orgogliosi".
L'evento si è svolto grazie alla preziosa collaborazione con la società Basketball Club Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha gentilmente concesso gli spazi. A margine delle premiazioni è passato per un saluto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 714
L’ultimo acquisto del Basket Le Mura strizza l’occhio al futuro, rispettando il progetto tecnico inaugurato la scorsa estate. Il club biancorosso è lieto di comunicare l’ingaggio della playmaker Alice Cappellotto, classe 2005 e uno dei prospetti italiani più interessanti nel proprio ruolo. La giocatrice di Medicina, figlia d’arte vista che la madre Alessandra Graldi ha vestito la maglia di Faenza sul finire degli anni 90’, nella stagione appena trascorsa ha contributo alla salvezza in A1 del club bianconero ritagliandosi un minutaggio significativo nelle rotazioni di coach Simona Ballardini. Alta 1,71, Cappellotto è cresciuta nel florido vivaio del Bsl San Lazzaro, club nel quale ha debuttato tra le senior mettendo in mostra le sue qualità tecniche. Nel dicembre 2020 il passaggio in A2 all’E-Work Faenza, centrando la promozione nella massima serie agli ordini di coach Sguaizer. Playmaker dotata di grande intensità ed elevata rapidità, Cappellotto potrà continuare nel percorso di crescita all’ombra delle mura e dare il suo apporto al team guidato da Luca Andreoli.