Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 621
Con i risultati dello scorso fine settimana alla Coppa Italia, la Pugilistica Lucchese si è affermata nuovamente ai vertici nazionali del pugilato giovanile, contribuendo a portare la Toscana al primo posto nella classifica delle regioni. Il bronzo del Cucciolo (5/7 anni) Edjon Frania e l'oro della coppia di Canguri (10/11 anni) Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso hanno infatti avuto un peso fondamentale nella classifica finale.
Ma chi si fosse avvicinato da poco all'attività dell'avviamento al pugilato, potrebbe non conoscere la storia che ha portato la Pugilistica Lucchese ad essere un punto di riferimento nel settore a livello nazionale.
Era il 2008 quando i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan hanno fatto la loro comparsa sul palcoscenico nazionale, fermandosi all'ultimo posto. L'anno seguente, nel 2009, la coppia si ripresenta alle finali nazionali, conquistando stavolta un argento, mentre nel 2010 il duo passato nella categoria Allievi porta a casa la medaglia d'oro dalle finali di Trevi.
Nel 2014 è invece la volta di Sasha Mencaroni, che sempre a Trevi sbanca la categoria dei cuccioli conquistando il suo primo oro.
L'anno seguente tocca al fratello Matteo Mencaroni, che per non essere da meno ad Assisi conquista il titolo 2015 nella categoria Cangurini, che ai tempi prevedeva la prova di un singolo atleta. In seguito, il giovane prende parte alla squadra lucchese composta dal Cucciolo Leonardo Bruni, dai Canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa, e dagli Allievi Kevin e Anthony Lo Presto nella prima edizione del Trofeo Coni Kinder, riservato alle migliori società di ciascuna regione. Grazie a delle eccellenti prove, la Pugilistica Lucchese conquistava così il primo posto nella competizione, valso anche il Pegaso d'argento consegnato dalla Regione Toscana.
Nel 2016 torna in auge Sasha Mencaroni, che si prende la medaglia d'argento nella categoria Cangurini a Chianciano Terme. Nello stesso anno la Toscana si conferma anche sul podio del Trofeo Coni Kinder a Cagliari, adesso organizzato per rappresentative regionali, conquistando il terzo posto.
Il 2018 è un anno ricco di soddisfazioni per i pugilini lucchesi. Nella Coppa Italia di Catanzaro i Cangurini Massimo Maida e Leonardo Bruni conquistano l'argento, così come le Allieve Miria Rossetti Busa e Noemi Garofano che si piazzano seconde. Nel successivo Trofeo Coni Kinder si piazzano al secondo posto sia la coppia di Cangurini composta da Sasha Mencaroni e Leonardo Bruni, che la coppia di Allievi composta da Matteo Mencaroni e Riccardo Matteucci, portando così la Toscana al secondo posto assoluto.
Nel 2019 doppio oro alla Coppa Italia per la società lucchese: il primo del Cucciolo Andrea Sgueo, il secondo della coppia di Allievi composta da Sasha Mencaroni e Riccardo Matteucci.
Poi il fermo della pandemia. Il 2020 trascorre senza attività giovanile, nel 2021 questa riparte ma si ferma subito dopo.
È solo con il 2022 che ripartono le competizioni, con la Coppa Italia 2021 recuperata a gennaio che ha visto il Cucciolo Justin Kuci vincere la medaglia di bronzo, e la Coppa Italia 2022.
Si tratta di risultati importanti, ma non fondamentali per la Pugilistica Lucchese, arrivati soprattutto grazie all'impegno, alla perseveranza e ai sacrifici dei piccoli pugili, ma anche grazie alla professionalità dei tecnici, e anche ai genitori che danno la possibilità ai propri figli di provare sport diversi, considerati di nicchia. La più grande vittoria, a livello societario, è aver cresciuto un movimento che ora conta oltre 35 bambine e bambini che ogni martedì e giovedì si ritrovano per allenarsi e divertirsi in una palestra di pugilato a Lucca.
Con i risultati dello scorso fine settimana alla Coppa Italia, la Pugilistica Lucchese si è affermata nuovamente ai vertici nazionali del pugilato giovanile, contribuendo a portare la Toscana al primo posto nella classifica delle regioni. Ma chi si fosse avvicinato da poco all'attività dell'avviamento al pugilato, potrebbe non conoscere la storia che ha portato la Pugilistica Lucchese ad essere un punto di riferimento nel settore a livello nazionale.
Risultati importanti, ma non fondamentali per la Pugilistica Lucchese, arrivati soprattutto grazie all'impegno, alla perseveranza e ai sacrifici dei piccoli pugili, ma anche grazie alla professionalità dei tecnici, e anche ai genitori che danno la possibilità ai propri figli di provare sport diversi, considerati di nicchia. La più grande vittoria, a livello societario, è aver cresciuto un movimento che ora conta oltre 35 bambine e bambini che ogni martedì e giovedì si ritrovano per allenarsi e divertirsi in una palestra di pugilato a Lucca.
2008 – Coppa Italia: i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan sono i primi lucchesi alle finali nazionali di pugilato giovanile: ultima posizione
2009 - Coppa Italia: 2° posto per i Canguri Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan
2010 - Coppa Italia: 1° posto per gli Allievi Riccardo Cammarota e Leonardo Monselesan
2014 - Coppa Italia: 1° posto per il Cucciolo Sasha Mencaroni
2015 - Coppa Italia: 1° posto per il Cangurino Matteo Mencaroni
- Trofeo Coni Kinder: 1° posto per la squadra della Pugilistica Lucchese, composta dal Cucciolo Leonardo Bruni, il Cangurino Matteo Mencaroni, i Canguri Lorenzo Frugoli e Daniele Masa, e gli Allievi Kevin e Anthony Lo Presto. Il piazzamento vale il premio del Pegaso d'argento da parte della Regione Toscana
2016 - Coppa Italia: 2° posto per il Cangurino Sasha Mencaroni.
- Trofeo Coni Kinder (da questo anno organizzato per rappresentative regionali): 3° posto per la squadra Toscana, di cui fa parte Sasha Mencaroni
2018 - Coppa Italia: 2° posto per i Cangurini Massimo Maida e Leonardo Bruni
2° posto per le Allieve Miria Rossetti Busa e Noemi Grofano
- Trofeo Coni Kinder: 2° posto per i Cangurini Sasha Mencaroni e Leonardo Bruni
2° posto per gli Allievi Riccardo Matteucci e Matteo Mencaroni
2° posto nella classifica generale per la squadra Toscana
2019 – Coppa Italia: 1° posto per il Cucciolo Andrea Sgueo
1° posto per gli Allievi Sasha Mencaroni e Riccardo Matteucci
2021 – Coppa Italia: 3° posto per il Cucciolo Justin Kuci
2022 – Coppa Italia: 3° posto per il Cucciolo Edjon Frania
1° posto per i Canguri Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso
- Galleria:
MM Motorsport attesa protagonista al Rally di Reggello: il team lucchese presente con cinque vetture
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 696
È schierando al "via" cinque vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli che MM Motorsport si renderà parte integrante del Rally di Reggello, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 in programma nel fine settimana sulle strade del Valdarno fiorentino. Il team di Porcari cercherà un risultato di spessore, proponendo all'agonismo di gara un plateau di interpreti chiamati ad esprimere al meglio le potenzialità messe a disposizione a loro disposizione nel corso dell'intero fine settimana.
Tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2, dopo un anno di inattività, Carlo Alberto Senigagliesi. Il pilota pisano, vincitore della precedente edizione della gara, condividerà con Marco Lupi prerogative da alta classifica, facendo leva sulla conoscenza della vettura. Chi, invece, avrà a disposizione la Skoda Fabia Rally2 Evo è Vittorio Ceccato, pilota al quinto impegno stagionale. Al fianco del driver veneto siederà Rudy Tessaro, compartecipe di una programmazione articolata sul "CRZ" ambientato in toscana.
Godrà delle ultime evoluzioni della Skoda Fabia Rally2, proseguendo nel percorso tracciato dal primo appuntamento "di zona", anche Pierluigi Della Maggiora. Il pilota lucchese cercherà di rifarsi dello sfortunato ritiro subito al recente Rally degli Abeti, legato all'attraversamento di un animale selvatico, portando avanti un percorso formativo condiviso con l'esperto copilota Sauro Farnocchia.
La quarta Skoda "all'appello", in versione Rally2, sarà affidata a Frido Pieretti, pilota tornato all'agonismo dopo un lungo periodo di inattività ad aprile, in occasione del Trofeo Maremma. L'occasione, il Rally di Reggello, per saggiare nuovamente le caratteristiche della vettura, con al fianco la copilota Sara Baldacci.
Terza occasione di utilizzo della Peugeot 208 R2, dopo le uniche due esperienze affrontate nella stagione sportiva 2021, per Giuseppe Ciullo. Assistito "alle note" da Gabriele De Angeli, il driver vedrà interrotto sulle strade del Valdarno un digiuno agonistico durato otto mesi, cercando di maturare esperienza al volante della vettura a trazione anteriore. Sabato, alle 21.30, la partenza della gara dalla pedana di Cascia, location che vedrà gli equipaggi tornare l'indomani, dopo aver affrontato sei prove speciali.