Sport
Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 511
Il G.R. Toscana Outdoor Guide Ambientali Escursionistiche (escursionismo, nordic walking, mountain bike, outdoor training, sentieristica) informa che il programma delle “Escursioni del Sabato” continuerà regolarmente anche nella stagione estiva con orario: 9-12 e 17-20.
Ricorda inoltre che il numero massimo di partecipanti è di 20 persone, mentre il numero minimo è 5 e raccomanda sempre di inviare la conferma di partecipazione entro il giovedì sera antecedente l'escursione, salvo diverse indicazioni. Ben tre i prossimi appuntamenti di fine ed inizio settimana sui sentieri: per le “Escursioni del Sabato” un giro nel Comune di Bagni di Lucca con bei panorami ed alberi grondanti di dolci frutti. Domenica invece escursione su una delle vette più alte dell'Appennino Tosco Emiliano e, per il solstizio d'estate, lunedì e martedì, un vero classico,
che un appassionato deve vivere almeno una volta nella vita: l'Alba in Pania.
Si inizia sabato 18 giugno per le “Escursioni del Sabato” si visita Bagni di Lucca, percorrendo l’anello di Granaiola con gli orari: 9-12 e 17-20. <<Dopo la Via delle Acque, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - affronteremo un altro percorso recuperato dagli amici del Gruppo Pegaso nel Comune di Bagni di Lucca. Si tratta di vecchie mulattiere che collegavano il fondo valle del torrente Lima con i paesi posti in cima alle colline, in particolare con il paese di Granaiola che, come suggerisce il nome, si trovata in una zona ampiamente coltivata a cereali. Il nostro itinerario,ad anello, collega Fornoli con Granaiola e Ponte a Serraglio (con la sua passerella pedonale). Lungo il percorso troveremo il Ponte delle Catene progettato dal Nottolini ed altre dolci sorprese>>. Sviluppo percorso circa 7 Km., dislivello complessivo 350 metri, difficoltà E (Escursionistica). Costo: 10 euro che comprende servizio di Guida Ambientale e copertura assicurativa. Per i dettagli delle ore 9 e delle ore 17:
Il giorno successivo (domenica 19 giugno) appuntamento con le Alpi Apuane in un’escursione al Monte Rondinaio (1964 m.) dalle ore 8:30 alle 18. Fantastica vetta appenninica che, dai suoi quasi 2000 metri, divide la Toscana dall'Emilia Romagna. Il percorso è impegnativo ed in parte leggermente esposto, ma di grande soddisfazione. In ogni caso non sono previsti passaggi di difficoltà alpinistica, ma per sicurezza, è raccomandata la partecipazione a chi è dotato di passo sicuro, buon allenamento ed assenza di vertigini. Il giro partirà dai verdi boschi dell'alta Val Fegana, toccando il rifugio Casentini (pausa caffè) ed arrivando a Foce a Giovo, il più alto passo dell'Appennino Tosco Emiliano raggiunto da una strada anche se sterrata.Inutile dire che il panorama, dalla vetta, è davvero superbo: da un lato la Garfagnana contornata dal profilo delle Alpi Apuane, dall'altra l'Emilia con la Valle delle Tagliole caratterizzata dai piccoli laghetti di origine glaciale. Il percorso sarà ad anello a partire dalla foce, la discesa invece toccherà nuovamente il rifugio Casentini, dove ci sarà la possibilità di rinfrescarsi a fine escursione con una buona birra! Sviluppo: 10 Km ca., con dislivello complessivo 800 metri, difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Costo: 20 euro che comprende servizio di Guida Ambientale e copertura assicurativa. Numero massimo di partecipanti: 12 persone.
Per avere i dettagli scrivere a:
Infine lunedì 20 e martedì 21 giugno per il solstizio d’estate l’attesa dell’alba in Pania. La Regina delle Apuane. La magia del bivacco sotto il cielo stellato. La Regina delle Apuane, per l'appuntamento più entusiasmante dell'anno, l'arrivo della stagione estiva, dell'estate! Il programma prevede la partenza da Passo Croce, alle pendici del M. Corchia e, attraversando le belle faggete del Retrocorchia, si arriva alla Foce di Mosceta (possibilità di pranzo al Rifugio Del Freo). Nel pomeriggio ripartenza alla volta della Foce di Valli, tramite un emozionante sentiero che aggira (con alcuni passaggi tecnici) i canaloni sud-occidentali della Pania. Dalla foce, poi, si arriva dopo la dura salita per prati fino al magnifico e panoramico Passo degli Uomini della Neve, dove un tempo non troppo lontano, questi "Uomini della Neve", salivano da Cardoso per caricare la neve per poi rifornire di ghiaccio la Versilia. Con un altro passaggio da escursionisti esperti, si incontra il Vallone dell'Inferno dove verrà effettuata la risalita finale alla vetta della Pania della Croce, in tempo per ammirare il tramonto con il sole che si "tuffa" nel mar Ligure. Sistemazione del bivacco e pernotto in vetta. La mattina si potrà ammirare la magia dell'alba dalla vetta della montagna più significativa delle Apuane per poi iniziare la discesa che avverrà lungo il più classico sentiero che riporta alla Foce di Mosceta. Conclusione del giro passando dall'alpeggio del Puntato e risalendo a Fociomboli con bella vista dei Torrioni del Corchia. Questi i dettagli: 1° giorno: sviluppo: 9 Km circa, dislivello + 1100 - 450 metri, difficoltà EE (Escursionisti Esperti). 2° giorno: sviluppo: 8 Km circa, dislivello + 300 - 950 metri, difficoltà E (Escursionistica). Costo: 30 euro che comprende servizio di Guida Ambientale per i due giorni e copertura assicurativa.
Per avere i dettagli scrivere a:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 666
È un resoconto carico di recriminazione, quello analizzato da MM Motorsport a conclusione degli impegni del fine settimana. Il team lucchese ha visto condizionati i due appuntamenti in programma, il Rally Bianco Azzurro e la Coppa Città di Prato, vedendo compromesse prerogative di spessore. A vanificare una posizione di vertice nella classifica del Rally Bianco Azzurro è stata una foratura subita da Daniele Segantini nell'ultima prova speciale del confronto, ambientato nella Repubblica di San Marino. Alla prima collaborazione con il team, il pilota aretino è riuscito ad esprimersi egregiamente al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura equipaggiata con pneumatici Pirelli che aveva garantito al driver ed alla copilota Titti Ghilardi l'"attico" della classifica assoluta, in quarta posizione. La foratura subita nell'ultimo tratto cronometrato, costata oltre sei minuti sul chrono, ha – di fatto – compromesso definitivamente un risultato acquisito con merito grazie ad una performance che ha visto il portacolori di MM Motorsport occupare la terza posizione assoluta per buona parte di gara.
Il fattore sfortuna ha recitato un ruolo di primo piano anche sulle strade della Coppa Città di Prato, appuntamento dedicato alle vetture storiche che ha interessato Valter Pierangioli, supportato in campo gara da MM Motorsport ed atteso protagonista al volante della sua Ford Sierra Cosworth insieme alla copilota Rita Ferrari. A precludere il mantenimento della leadership, legittimata nelle prime due prove speciali, è stata la rottura del cambio della vettura a trazione integrale, particolare che ha impedito al driver di consolidare la posizione coltivando le proprie ambizioni di vittoria finale. Risultati che, tuttavia, non hanno precluso ad MM Motorsport di ritagliarsi un ruolo di primo piano sui chilometri proposti dai due impegni.