Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 97
Sono Luca Pierotti e Manuela Milli i vincitori della 56^ Coppa Città di Lucca, gara organizzata da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Maremmacorse 2.0 che ha interessato le strade della provincia nelle giornate di venerdì e sabato. L'equipaggio locale - grazie ad una performance concreta sulla Skoda Fabia R5 Evo del team locale MM Motorsport - ha potuto così brindare alla prima vittoria sulle strade di casa, cementando ulteriormente il feeling con l'esemplare dotato di ultima evoluzione tecnica rilasciata dalla casa madre. Una progressione decisa, quella dei portacolori della scuderia Jolly Racing Team, saliti ai vertici della classifica assoluta nella prova inaugurale, la "Pizzorne" ed al centro, nella fase centrale di gara, di una condotta che li ha visti respingere l'attacco finale di Luca Panzani, anch'egli alla guida di una Skoda Fabia R5 Evo e tornato alle competizioni dopo quattro mesi di stop. Una seconda posizione, quella del pilota lucchese, condivisa con Alessia Bertagna e condizionata, sui chilometri di avvio di gara, da un testacoda che ne ha appesantito il riscontro cronometrico. Un vero e proprio derby, quello inscenato dai due esponenti del rallismo lucchese, risolto sui chilometri della "Bagni di Lucca" finale. Chilometri, quelli espressi dalla prova conclusiva, che hanno regalato a Luca Panzani il miglior tempo ma che hanno visto prevalere - per due secondi - Luca Pierotti nella classifica assoluta. Sul terzo gradino del podio è salito Federico Gasperetti. Il pilota della Montagna Pistoiese, affiancato da Federico Ferrari sulla Skoda Fabia R5, è stato rallentato da un'errata scelta di gomme adottata alla partenza della gara, particolare che ne ha condizionato la prestazione per l'intero primo giro di speciali. In quarta piazza hanno concluso Alberto Roveta e Nicolò Gonella, con la loro Skoda Fabia R5 protagonista di un testacoda nella terza prova speciale. Una condotta soddisfacente, quella del pilota monegasco, chiamato al secondo impegno stagionale dopo l'amaro ritiro subito al Rally Internazionale del Taro. A chiudere la "top five" è stato Alberto Heller, pilota cileno protagonista nel WRC 3 - la serie iridata dedicata ai driver privati - ed impegnato a Lucca nel primo approccio verso il fondo catramato, affiancato su Volkswagen Polo R5 da Marc Marti, copilota di fama internazionale con un passato contraddistinto da un ruolo di primo piano nel Campionato del Mondo Rally. Sesta posizione per l'elbano Andrea Volpi, chiamato a confermare le buone sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5 nei precedenti appuntamenti. Un impegno, quello valido per la Coppa Rally di Zona 6, condiviso dall'isolano con il copilota David Castiglioni e caratterizzato da un debito di feeling con la turbocompressa boema nelle fasi iniziali di gara, non essendo entrato "in sintonia" con le caratteristiche del percorso. In settima piazza si è elevato Luciano D'Arcio, tornato sul sedile della Skoda Fabia R5 a due anni dall'ultimo utilizzo ed affiancato da Elena Giovenale. Hanno chiuso nella "top ten", in ottava posizione, Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali (Skoda Fabia R5), seguiti da Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, con la loro Renault Clio S1600 prima classificata tra le vetture a due ruote motrici. Al decimo posto, la Skoda Fabia R5 di Luca Cecchettini e Paolo Garavaldi, con il pilota lucchese che ha concluso nella classifica assoluta il primo impegno stagionale.
140, gli equipaggi che hanno visto la partenza del confronto moderno, nove le vetture protagoniste del contesto storico, la Coppa Ville Lucchesi: un successo di adesioni che ha assecondato a pieno le aspettative degli organizzatori.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 102
Idea Pieroni, salto in alto, e Matteo Oliveri, salto con l’asta, in finale ai campionati europei under 20 in corso di svolgimento a Tallin. Non era mai successo prima che due giovani atleti della Virtus Lucca raggiungessero contemporaneamente un risultato così importante e prestigioso in maglia azzurra.
I due saltatori, convocati dal vicedirettore tecnico per il settore giovanile, Antonio Andreozzi, e inseriti nel team azzurro che rappresenta l’Italia nella competizione europea, hanno entrambi centrato una qualificazione storica che ripaga sia i due atleti con i rispettivi tecnici, sia la società, da sempre concentrata sulla crescita dei giovani, degli sforzi e dell’impegno profuso in anni di intensa attività.
Il primo a scendere in pedana per la gara di qualificazione è stato Matteo Oliveri che, con l’ottima misura di 5.10 ha strappato il pass per la finale. Poco dopo è stata la volta di Idea Pieroni che è riuscita a centrare quell’1.84 che le vale il season best legato alla consapevolezza di poter fare ancora meglio in finale. L’atleta barghigiana, seguita dal tecnico federale Stefano Giardi e da poco in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, tornerà in pedana per la finale domenica 18 luglio alle 14.35 ora italiana mentre Matteo Oliveri, allenato da Mario Botto, gareggerà alle 16.10. Entrambi sono sostenuti, sebbene a distanza, da tutto l’ambiente biancoceleste che auspica per loro la miglior prestazione possibile.